Se vi state chiedendo “Qual è la pista da sci più ripida d’Italia?” la risposta è di certo la Pista 3 Franco Berthod che si trova a La Thuile, nella bellissima Valle d’Aosta!
Sciare in questa regione è ormai un must per chi vuole godere della neve nella stagione invernale. Circondata da Gran Paradiso, Monte Cervino, Monte Rosa e Monte Bianco, qui le vette più alte delle Alpi fanno da padrone. Patria per eccellenza della settimana bianca, la Valle della Thuile è ricca di splendidi panorami contornati da avventurose piste da sci e specchi d’acqua ghiacciati incorniciati da calde e accoglienti baite di montagna. È proprio in inverno che la Pista 3, nota come una delle piste più difficili del nostro Belpaese, accoglie migliaia di sportivi che tentano di sfidare la ripida discesa. Se volete sfrecciare in un’avventura adrenalinica, partite con noi per scoprirla!
Ci troviamo a circa 1.450 metri di altezza, ai piedi del Colle del Piccolo San Bernardo, il valico che collega Francia e Italia, e dell’imponente Ghiacciaio Rutor.
La storia di questi luoghi ha lasciato traccia nelle sue architetture tradizionali, nelle chiese antiche e nei resti delle attività minerarie che hanno plasmato la comunità nel corso dei secoli.
Si ritiene che la presenza umana in questi territori fosse significativa già dall’epoca preromana, come indicato anche dai sacri resti archeologici del Cromlech. Nel corso del Medioevo, la posizione strategica della valle la rese una via di transito importante e, di conseguenza, fu oggetto di contese tra Francia, Savoia e altri stati confinanti. La presenza di vari giacimenti minerari ha contribuito allo sviluppo economico della zona sino alla prima metà del ‘900.
A partire dal 1948, con la prima seggiovia, cominciò a muovere i primi passi nel turismo invernale per poi trasformarsi in una destinazione particolarmente nota per le sue grandiose piste da sci. Il piccolo villaggio de La Thuile, che ancora oggi attrae per le sue bellezze naturali e la sua storia, è la meta preferita da chi pratica sport e attività outdoor sulla neve.
L’apertura del comprensorio sciistico Espace San Bernardo e dei collegamenti con la stazione sciistica francese di La Rosière, ha infatti contribuito a consolidare la sua posizione come location anche per gare internazionali. È proprio sulla Pista 3 de La Thuile che si è disputata in svariate occasioni la Coppa del Mondo di Sci. In una combinazione di paesaggi mozzafiato, divertimento invernale, cultura e storia locali, sciare qui in Valle d’Aosta non è mai stato così emozionante!
Per chi cerca una pista nera davvero da brivido la Pista 3 de La Thuile è la più impegnativa non solo della Valle d’Aosta, ma dell’Italia intera. È l’Espace San Bernardo, con i suoi 152 chilometri e circa 80 piste per tutti i gusti, la perfetta cornice della discesa intitolata al famoso sciatore scomparso nel 1998.
Ma chi era Franco Berthod? Classe 1949, l’atleta ha reso celebre la storia dello sport a La Thuile. La promessa della nazionale di sci alpini era, negli anni ’60, uno dei gigantisti più temuti, la cui carriera è stata stroncata da un grave incidente. A lui è stata dedicata la pista nera per eccellenza, la pista numero 3 la più celebre di La Thuile e di tutto il comprensorio. Il tracciato fu concepito con Bernhard Russi, l’ex campione svizzero. È proprio qui che si sono svolte numerose gare a livello europeo e mondiale di cui ultima la Coppa del Mondo di Sci Alpino Femminile nel 2020.
Questa incredibile discesa raggiunge pendenze del 76% ed è tra le più incredibili da percorrere dal punto di vista tecnico. Partendo da Les Suches, scende attraversando i boschi che sovrastano il villaggio e tra curvoni e muri la Pista 3 raggiunge La Thuile dopo circa 3 chilometri. Da quota 2.300 metri, con un dislivello complessivo di 800 metri, si arriva a quota 1.500.
Essendo quasi sempre in ombra è di conseguenza molto spesso ghiacciata. Se siete sciatori esperti, ben allenati, ma soprattutto coraggiosi, la Pista 3 de La Thuile saprà davvero conquistarvi!
Amate le racchette da neve? Scoprite il Trentino con questa ciaspolata che si inoltra in un bosco fiabesco prima di aprirsi sul Lagorai: sarà un’esperienza entusiasmante!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un luogo dove la natura incontaminata ...
Lo sapevi che in Croazia c’è un laghetto dalla forma davvero assurda, si tratta ...
All’interno del Parco Naturale Adamello Brenta Geoparco c'è una escursione ad ...
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur