Sul Lago d’Iseo c’è un luogo che sembra esser uscito da una meravigliosa cartolina esotica, si tratta della Baia del Bogn!
Un gioiello naturale caratterizzato da alte pareti di roccia e acque di color turchese che ricordano alcune delle baie thailandesi. In realtà questo paesaggio esotico e sorprendente si trova nelle Prealpi italiane ed è proprio questo il bello!
Il blu dell’acqua e il contrasto con la verde montagna è qualcosa di unico, soprattutto per chi ama la fotografia. Negli ultimi anni la baia è divenuta popolare sui social, grazie a foto e video mozzafiato che mostrando la sua particolare bellezza l’hanno trasformata in una meta da non perdere. Raggiungere la Baia del Bogn è perfetto in questa stagione per ammirare una meta insolita sul Lago d’Iseo e tuffarsi nelle sue acque per un bagno rinfrescante. Scoprila con noi!
Le alte pareti di roccia della Baia del Bogn
Siamo in Lombardia, precisamente a Riva di Solto, in provincia di Bergamo. A far da cornice vi è l’incantevole Lago d’Iseo. Conosciuto anche con il nome di Sebino, il bacino, di origine glaciale, si è formato dal ritiro dei ghiacciai che hanno scavato la conca d’acqua che oggi possiamo ammirare. Le sue sponde frastagliate accolgono, oltre ai borghi lacustri, numerose insenature caratterizzate da una natura incontaminata. È proprio qui che si colloca la Baia del Bogn con le sue acque che vanno dal verde smeraldo al blu cobalto e la sua folta vegetazione. Si tratta di un vero e proprio angolo di paradiso!
La baia è di certo una delle gemme nascoste del Lago d’Iseo. Conosciuta anche come Orrido del Bogn, l’insenatura è avvolta da altissime pareti rocciose formatesi nel corso dei millenni dall’attività di erosione.
Sul nome ci sono diverse ipotesi. Partendo dal fatto che il termine derivi dal dialetto locale, ovvero bögn, una prima supposizione si rifà al significato “luogo per fare il bagno”. Mentre una seconda si riferisce alle “insenature” presenti in loco. Raggiungere la Baia del Bogn è semplice e suggestivo, scopri con noi come arrivare.
Panoramica del tratto di baia sul Lago d’Iseo
Alla Baia del Bogn si giunge con una piacevole camminata che costeggia il Lago d’Iseo. Venendo da Bergamo in circa un’ora si arriva a Riva di Solto. Puoi lasciare l’auto in Via di Porto in uno dei parcheggi a pagamento.
L’escursione inizia proprio da qui percorrendo la passeggiata panoramica che corre per un tratto lungo la SS 469 e procede poi inoltrandosi nella natura.
Anche se il percorso pedonale è breve i panorami meravigliosi sapranno rapirti! Da qui potrai godere di scorci pittoreschi sull’incantevole bacino lacustre lombardo.
Se preferisci, in alternativa puoi arrivare alla Baia del Bogn pedalando con la tua bicicletta. Il tragitto è semplice e adatto anche a famiglie.
Una volta qui ti sembrerà di essere in un luogo esotico. Ammira le pareti di roccia che affondano nell’acqua! Approfittane per un bagno rinfrescante o per rilassarti guardando il panorama. E non dimenticare la macchina fotografica per catturare gli angoli più belli di questo piccolo Eden!
Monte Isola dall’alto
La Baia del Bogn non è l’unica bellezza suggestiva del Lago d’Iseo. A due passi da Riva di Solto si trova infatti Monte Isola, l’isola lacustre più grande d’Europa!
Quando si giunge qui sembra di essere in un’altra dimensione, il luogo è raggiungibile in traghetto, le auto sono vietate e la vita scorre lenta.
La zona è caratterizzata da un paesaggio davvero pittoresco tra borghi e sentieri panoramici. Di certo da non perdere è il bellissimo Santuario della Madonna della Ceriola che dall’alto domina l’isola.
Se ti appassionano i trekking lunghi allora l’Antica Strada Valeriana è quello che fa per te!
Stiamo parlando dell’itinerario pedemontano di 140 chilometri che un tempo collegava Brescia alla Val Camonica. La tappa che va da Pilzone d’Iseo fino a Pisogne è lunga 24 chilometri e dura circa 8 ore di cammino. È perfetta per scoprire il Lago d’Iseo camminando tra oliveti, prati e boschi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
C’è qualcosa di magico nel Monte San Vicino, soprattutto in autunno quando i ...
Le Cascate di Vallesinella sono l'esempio che, per quanto riguarda le Dolomiti, ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur