La patria delle nocciole di trova in Irpinia: un borgo ricco di storia, cultura e tradizioni

Francesca Barbarancia  | 14 Set 2025
shutterstock-2368315415

Avella è una di quelle destinazioni che racchiudono in sé secoli di storia, tradizioni contadine e un patrimonio artistico e archeologico di straordinaria importanza. Situato nella verde Irpinia, questo borgo è famoso in tutta Italia per la produzione di nocciole, tanto da essere conosciuto come la “patria della nocciola avellana”, ma custodisce anche testimonianze preziose dell’epoca romana e medievale. Passeggiando per le sue vie, si respira un’atmosfera autentica, fatta di antiche chiese, palazzi storici e sapori tipici che raccontano la vita lenta e genuina di un tempo. Avella è il luogo perfetto per chi cerca un’esperienza di turismo lento, capace di unire cultura, natura ed enogastronomia.

Alla scoperta di Avella

shutterstock-1078120127
Piana di Avella

L’anfiteatro romano

Il simbolo più affascinante del borgo è senza dubbio il suo Anfiteatro romano, uno dei più antichi e meglio conservati dell’Italia meridionale. Costruito tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., poteva ospitare fino a 3.000 spettatori ed era il fulcro della vita sociale e culturale di Avella antica. Ancora oggi è possibile ammirarne le gradinate, i corridoi e le arcate, che restituiscono un’idea vivida delle celebrazioni e dei giochi che qui si svolgevano. Visitare l’anfiteatro significa compiere un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, immergendosi nella quotidianità di un’antica colonia romana. Per ulteriori informazioni e orari di visita, puoi consultare il sito ufficiale Pro Loco di Avella.

Chiese e tradizioni religiose

Oltre al suo patrimonio archeologico, Avella custodisce un ricco patrimonio religioso. Da non perdere la Chiesa di San Pietro, che ospita affreschi di pregio, e il Santuario di San Michele, meta di pellegrinaggi e immerso in un paesaggio naturale suggestivo. Le celebrazioni religiose scandiscono il ritmo della vita del borgo, in particolare la festa di San Sebastiano, durante la quale la comunità si ritrova in un clima di devozione e convivialità. Questo legame profondo tra fede e territorio rende Avella un luogo in cui tradizioni antiche e spiritualità si fondono armoniosamente.

Sapori e trekking tra i noccioleti

Avella è nota per la sua nocciola avellana DOP, ingrediente protagonista di piatti dolci e salati e base per prodotti artigianali che attirano visitatori da ogni parte d’Italia. Un’esperienza imperdibile è la passeggiata tra i noccioleti, soprattutto in autunno, quando il paesaggio si tinge di colori caldi e l’aria profuma di raccolto.


Per gli amanti del turismo lento, consigliamo un itinerario ad anello che attraversa i campi coltivati e sale verso i punti panoramici, offrendo viste spettacolari sulla Valle del Sabato. Questo tipo di esperienza è in perfetta sintonia con lo spirito di GoodTrekking, che promuove un modo sostenibile e consapevole di scoprire i borghi italiani. Per informazioni sulla nocciola e le aziende produttrici puoi visitare anche il sito del Consorzio di Tutela della Nocciola di Avella.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur