L’Italia è un paese da sempre accostato ad una forte cultura ciclistica. Non a caso alcune delle gare più importanti del mondo si corrono qui, e nei decenni l’Italia ha sfornato tantissimi campioni delle due ruote. A partire dagli anni Novanta, poi, è andata crescendo sempre di più, tra i ciclisti italiani, la passione per la mountain bike. Anche in questo caso si annoverano molti campioni a livello internazionale dello sport. Sembra proprio che in Italia, negli ultimi vent’anni, si stia diffondendo a macchia d’olio l’amore per la MTB. Tra le tante discipline delle due ruote in montagna, oltre al XC e all’enduro, va crescendo a dismisura la popolarità del downhill. Andiamo quindi a scoprire questa disciplina e a cercare le 3 migliori località per praticare il downhill.
Il downhill è sicuramente la disciplina della mountain bike più estrema. A differenza del cross country o dell’enduro che si svolgono su lunghe distanze e hanno al centro la resistenza del ciclista, oltre che alla capacità di navigare terreni accidentati, il downhill è adrenalina pura. I percorsi di mountain bike downhill sono molto ripidi, impegnativi e veloci. In genere, ogni percorso presenta molti drop, ostacoli, salti e curve tecniche che permettono agli appassionati di mountain bike di testare e migliorare le proprie capacità. Non c’è salita, solo discesa, e anche la pedalata è al minimo: la bici viene spinta giù dalla forza di gravità.
Le biciclette da downhill, di conseguenza, rispecchiano le caratteristiche estreme dello sport. I telai, in alluminio o in carbonio, presentano una geometria radicale e una struttura più robusta. A scapito del peso, la priorità è nella capacità di ammortizzazione, sia frontale che posteriore. Anche la posizione del ciclista è differente: la sella viene tenuta abbassata e il rider rimane principalmente in piedi sui pedali per tutta la discesa, per aumentare il controllo sulla bici e il bilanciamento del peso. Di conseguenza, il modo di stare sulla bici da downhill è molto diverso da altre discipline su due ruote, sia in montagna che su strada. Le sospensioni hanno un travel molto più lungo delle MTB da cross country (che spesso rinunciano all’ammortizzazione posteriore per favoreggiare la leggerezza), mentre i freni idraulici sono composti da larghi dischi per aumentare la capacità in frenata.
Proprio per le sue caratteristiche e per il fatto che si svolge interamente in discesa, il downhill tipicamente si svolge su dei percorsi attrezzati che in gergo si chiamano trail. Nella maggior parte dei casi si raggiunge la cima del trail pedalando su strade sterrate o sentieri, ma dopo aver spopolato in America del Nord, ora anche in Italia si stanno creando sempre più trail parks. Percorsi appositi, ricchi di ostacoli e salti (features) che spesso si avvalgono di impianti di risalta per concentrare tutte le energie dei ciclisti sulla discesa.
Ovviamente stiamo parlando di una disciplina ciclistica che si svolge in montagna. Vista poi la ricerca dei percorsi più ripidi e veloci, non è un caso che i migliori luoghi in Italia si trovino nelle località delle Alpi e degli Appennini. Soprattutto nel caso dei parchi attrezzati, poi, molti impianti di risalita delle stazioni sciistiche sono stati radicalmente ripensati per un utilizzo estivo, per permettere di essere utilizzati con le bici da downhill.
Probabilmente il miglior bike park d’Italia è il Mottolino a Livigno, al confine con la Svizzera. Ha tutto ciò che un mountain biker può desiderare: un’ampia scelta di tracciati, features artificiali e naturali, una marea di salti e sezioni ripidissime, miste a linee morbide e scorrevoli. Il tutto nello scenario spettacolare della Valtellina. Tutta l’area di Livigno è un paradiso per la MTB, che oltre ai trail pazzeschi include anche sentieri e tracciati per tour di più giorni.
Le possibilità sono quasi infinite, e i tracciati si intersecano spesso, regalando una quantità di opzioni sempre nuove e diverse. Dai percorsi pensati per avere un ritmo continuo e un flow dolce, ai percorsi come per i rider che sono in grado di gestire i tratti più tecnici e ripidi o i salti enormi. Il Mottolino Bike Park è veramente un luogo perfetto per tutti, sia per chi comincia che per i più esperti.
Un’altra cosa rara è la qualità dei sentieri lungo tutta la discesa. Non c’è quasi mai ghiaia sconnessa come può succedere in altri bike park. È evidente che l’attenzione e la cura nel gestire questa serie di trail e maniacale, e la passione si vede. Anche quando il terreno diventa secco, consumato e più imprevedibile, le piste rimangono molto pedalabili tutto l’anno. È un’esperienza da fare almeno una volta nella vita se si ama il downhill.
Il Kronplatz Freeride Bike Park a Plan de Corones in Alto Adige merita una menzione. Con ben quattro impianti di risalita che accompagnano fino all’inizio dei trail, è un unico. La regione dell’Alto Adige è sempre stata (e non a caso) una delle scelte preferite degli appassionati di mountain bike. Grazie al clima fresco e piacevole d’estate, ai sentieri ben tracciati e ai ciclisti appassionati che vi troverete intorno, è una destinazione ideale per la vostra ricerca del luogo perfetto per praticare downhill.
I sentieri sono più naturali e meno artificiali del Mottolino, con la possibilità di trovarne alcuni meno battuti più in alto, se non vi dispiace pedalare. Ma per fare un po’ di downhill, i percorsi accessibili dagli impianti di risalita sono più che sufficienti. Se però si sale di altri 1.300 metri, si viene ricompensati da un sentiero iconico per la MTB, sicuramente il pezzo forte: l’Herrnsteig Trail, lungo 8 km. In molti punti può sembrare scorrevole, ma ci sono alcuni tratti impegnativi. Non fatevi prendere alla sprovvista.
La Thuile, in Valle d’Aosta, è un’altra delle destinazioni più belle in Italia per praticare MTB e che hanno guadagnato un’enorme popolarità negli ultimi anni. Sicuramente grazie anche all’esposizione data dalle gare di Enduro World Series che vi si svolgono. Ma anche, indubbiamente, per la qualità dell’offerta di percorsi e sentieri per il downhill. I trail sono accessibili con impianti di risalita, come al Mottolino e al Krontplatz, ma si può intuire perché è stato scelto anche per praticare la disciplina sorella dell’enduro. Il bike park de La Thuile è pieno di trail tecnici, da cima a fondo. Si trovano anche sentieri e linee più facili per i principianti, ma qua i più esperti e i più adrenalinici si divertiranno da impazzire.
Se il caldo della città vi sta opprimendo non temete: all'Abbazia di Vallombrosa ...
Esplorando i dintorni del pittoresco villaggio medievale di Baschi ti troverai ...
Il trekking urbano è la moda del momento e una delle cittadine che più si prestano ...
Benvenuti nel cuore delle Dolomiti di Brenta, un luogo dove la natura incontaminata ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur