Se siete in cerca di una gita fuoriporta a due passi da Torino, questa grande muraglia del XVIII secolo vi sorprenderà: fate un salto al Forte di Fenestrelle!
Un luogo che sembra esser uscito da un lontano passato di certo è la destinazione ideale per chi ama andare a spasso nella storia.
È la Val Chisone, una delle valli più belle del Piemonte, l’area che ospita questa rocca inespugnabile. Rinomata come la più grande fortezza alpina europea, è seconda solo alla Grande Muraglia Cinese.
Visitarla vuol dire non solo perdersi tra tunnel, sotterranei, scalini e mura fortificate, ma anche ammirare i panorami mozzafiato sulla valle sottostante alla montagna sopra la quale è stata eretta.
Scopriamola insieme!
122 anni di lavoro necessari per costruire 1.300.000 metri quadrati di superficie, 635 i metri di dislivello e 4000 i gradini che compongono la più grande fortezza alpina d’Europa.
Il nome Forte di Fenestrelle, non indica esattamente un singolo forte, ma un vero e proprio complesso costituito da otto costruzioni di difesa. Dal Forte San Carlo, alla Ridotta Santa Barbara, passando per Garitta del Diavolo ogni struttura aveva il suo compito strategico.
Costruito tra XVIII e XIX secolo, come forte militare, durante il corso della sua esistenza, è stato coinvolto in varie vicende. La roccaforte ha giocato nel tempo un ruolo importante non solo nella difesa della regione ma anche nella storia dell’Italia intera.
Fu nel 1727 che il re Vittorio Amedeo II, chiese la realizzazione di una grande muraglia, disseminata da più costruzioni militari poste a difesa della Val Chisone. Dal 1728 al 1850 si assistette a un’opera edilizia di grande ingegno e architettura. Il risultato finale è quello che vediamo ancora oggi: la più grande fortezza alpina d’Europa.
Ma il forte non fu solo uno strumento difensivo, difatti assunse anche il ruolo di “prigione di Stato”. Migliaia di soldati del Regno delle due Sicilie vennero imprigionati qui tra il 1860 e il 1861.
Nel 1947 la fortezza venne totalmente abbandonata e dal 1990 con l’Associazione progetto San Carlo Onlus, è divenuto un vero e proprio museo a cielo aperto. La visita al forte non solo offre un’opportunità di esplorare una struttura militare unica, ma anche di immergersi nella storia, nella cultura e nella bellezza naturale della regione del Piemonte.
Raggiungere la grande muraglia italiana è facile, dista 1 ora e 20’ da Torino, e si arriva qui tramite la Strada Provinciale 23 del Colle di Sestriere e la A55.
Lasciate l’auto nel parcheggio dedicato e immergetevi in un viaggio nel tempo.
Numerose sono le opzioni per esplorare il Forte di Fenestrelle. In base a quanto volete camminare si può scegliere infatti tra vari itinerari. Ci sono trekking che durano tutto il giorno, come la Passeggiata Reale, oppure quelli di un’ora come la camminata alla scoperta del Forte San Carlo.
Ricordatevi di prenotare perché, per ragioni di sicurezza, si può visitare il forte solo mediante visite guidate. Date un’occhiata al sito ufficiale per maggiori informazioni.
La Passeggiata Reale è di certo il modo migliore per visitare il forte in tutta la sua grandezza. In un trekking escursionistico di circa 7 ore ammirerete il Forte San Carlo, percorrendo la panoramica “Scale reale”, le ridotte Santa Barbara, Porte e Ospedale e la magnifica “Scala Coperta”. Giungerete fino al Forte Valli a quota 1.800 metri per poi discendere attraverso la “strada dei cannoni”.
Se scegliete invece la visita di 1 ora, passeggiando dentro le mura potrete esplorare in dettaglio il Forte San Carlo tra i vari palazzi e sotterranei. Il percorso di 3 ore aggiunge oltre a quest’ultimo anche le casematte, le ridotte e i risalti della piazzaforte. Tramite la “Scala Coperta” e un tratto di quella reale, l’itinerario conduce a quota 1.400 metri sino al Forte dei Tre Denti per ammirare la Garitta del Diavolo.
In cerca di altri trekking a spasso nella storia tra antiche roccaforti militari e bellezze della natura? Sempre in Piemonte c’è una fortezza che sorveglia un borgo fantastico e si può raggiungere facilmente a piedi: è il Forte di Gavi!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
In Val Pusteria tra le splendide Dolomiti giace uno specchio d’acqua dalle ...
Un sogno o la vita reale? Forse, si potrebbe definire un sogno che si materializza ...
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur