Se cerchi un percorso capace di regalarti emozioni uniche, la ciclabile dei sogni sul Lago di Garda è davvero l’ideale!
Questo bellissimo specchio d’acqua, circondato da montagne e borghi pittoreschi, offre panorami che sembrano usciti da una cartolina. Pedalata dopo pedalata il colore dell’acqua che cambia nuance a seconda della luce del giorno ti conquisterà.
Ma il vero stupore e una straordinaria carica di adrenalina ti lasceranno senza parole trovandoti in sospensione tra cielo e acqua.
La suggestiva pista non ha conquistato solo il cuore di chi ama le due ruote, ma anche di chi vuole percorrerla a piedi. Anche se breve, affrontarla vuol dire attraversare dei paesaggi pazzeschi sulle passerelle a strapiombo sul lago.
Scopri con noi la ciclabile più bella d’Europa!
Panoramica sul borgo di Limone sul Garda
Siamo in provincia di Brescia, esattamente a Limone sul Garda. A far da sfondo, con i suoi 370 chilometri quadrati, vi è il lago più grande d’Italia. Questo immenso specchio d’acqua circoscrive ben tre regioni, ovvero Lombardia, Veneto e Trentino Alto Adige.
La pista ciclopedonale in sospensione sul lago era stata inaugurata nel luglio 2018 ed è entrata subito negli itinerari da non perdere per chi ha fatto delle due ruote uno stile di vita. È stata definita come “un sogno a occhi aperti”, da cui deriva l’appellativo di “Ciclabile dei Sogni”.
Il tratto fa parte del più ampio progetto “Garda by bike”. La Ciclovia del Garda nasce dalla volontà di valorizzare il territorio verso un turismo sempre più sostenibile.
Il percorso dovrebbe svilupparsi in un itinerario di circa 140 chilometri. Come il lago anche questa iniziativa prevede un anello che abbracci e unisca le sponde delle tre regioni rendendo possibile la percorrenza in bici su tutto il suo perimetro.
Pedalando sulla ciclabile
Il primo segmento doveva unire, in circa 12 chilometri, la sponda lombarda a quella trentina da Limone sul Garda a Riva del Garda, ma sarà completato nel 2026. Oggi il tratto percorribile è quello che arriva a Capo Reamol. Lungo circa 2 chilometri, in alcuni punti è sospeso direttamente sopra le acque grazie a una passerella. Costruita con un pavimento in legno e parapetti d’acciaio, e larga 2,5 metri, la struttura privilegia la sicurezza senza sottrarre la vista mozzafiato.
Dal 2018 la pista è divenuta emblema del turismo sostenibile e di fusione tra operato umano e natura. L’idea parte dal voler donare al turista non solo un itinerario sportivo, ma anche un viaggio all’insegna della lentezza tra panorami, enogastronomia e cultura del territorio. Il grande anello che circonda l’intero lago non è ancora compiuto. Data la difficile conformazione della zona, i lavori hanno subito rallentamenti per via dell’opera di ingegno che include passerelle sospese e riqualificazione di percorsi esistenti da adattare alla bici. Quando sarà terminata, la Ciclovia del Garda diventerà un vero tesoro, non solo per l’Italia ma per tutto il mondo, capace di attirare escursionisti da ogni dove.
La vista mozzafiato da Punta Larici
E se dopo aver percorso la Ciclabile dei Sogni hai voglia di esplorare i suoi dintorni non avrai che l’imbarazzo della scelta tra cascate, punti panoramici e splendidi laghi!
Tra i salti d’acqua più suggestivi di certo vi è la selvaggia Cascata di Sopino. A pochi chilometri dalla ciclovia, è raggiungibile con una passeggiata da Limone sul Garda.
Da non perdere, uno dei punti panoramici più incantevoli di tutto il lago, ovvero Punta Larici. Lo scenario da qui, tra acqua e montagna, è davvero spettacolare.
Molto più piccolo rispetto al Lago di Garda ma ricco di fascino è il Lago di Ledro. Si tratta di un piccolo specchio d’acqua alpino raggiungibile con una passeggiata tra boschi e borghi caratteristici.
A Limone sul Garda tra le attrazioni più avvincenti di sicuro vi è la passeggiata lungo il torrente San Giovanni che con le sue cascate saprà conquistarti.
In cerca di altri trekking panoramici sul lago? Scopri la Strada della Forra, “l’ottava meraviglia del mondo” in cui James Bond ha sfrecciato con la sua auto in Quantum of Solace!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Un percorso semplice (con una variante di media difficoltà), ma che racchiude il ...
Il Rifugio Passo Principe è uno storico crocevia di sentieri escursionistici, una ...
Ci sono cammini che non si limitano a portarti da un luogo all’altro: ti ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur