In Veneto c’è un borgo dall’atmosfera deliziosa, dove puoi fare una pausa di gusto dal trekking nei boschi circostanti

Emma Valenti  | 09 Mar 2024
Vista al crepuscolo di Bassano del Grappa e il suo famoso Ponte Vecchio - SH: 1569420376
Ascolta i podcast
 

Il Veneto è sempre pieno di sorprese. Tra queste, rimarrai stupito dal meraviglioso borgo di Bassano del Grappa, che si dirama ai piedi delle Alpi Venete. Siamo in provincia di Vicenza. Questo borgo può andare fiero di moltissime attrazioni che arricchiscono ogni angolo delle sue stradine. Oggi, vedremo insieme che tipo di particolarità rendono questo luogo unico al mondo, tra la storia e i punti di maggiore interesse.

1 Bassano del Grappa: una storia di forza

La storica e bellissima Piazza Libertà a Bassano del Grappa - SH: 1632600463
La storica e bellissima Piazza Libertà a Bassano del Grappa

Bassano del Grappa ospita la bellezza di 42.461 abitanti. Tramite dei manufatti rinvenuti nella necropoli di San Giorgio di Angarano e un’indagine archeologica eseguita in via Pilati, sappiamo che questa zona era abitata anche antecedentemente all’epoca romana. Quest’ultima, iniziò nel II secolo a.C., e venne poi rimpiazzata dal dominio longobardo (dal 568 al 774) e da quello franco (dal 774 all’888). Tuttavia, riguardo a questi periodi non siamo in possesso di informazioni particolarmente accurate. Fu nel 1.175 che Vicenza decise prendere Bassano del Grappa sotto la propria ala dominatrice, a causa della posizione strategica della città. Fu il 1.388, tramite il dominio dei Visconti, a donare alla città una gestione abbastanza indipendente. Il famoso Ponte Vecchio (oggi attrazione popolare anche per Instagram), affonda le proprie radici nel 1.209. Nell’ottobre del 1.567 questa struttura vide una fine a causa delle piene del fiume Brenta. Fu il famoso Andrea Palladio a progettare la sua ricostruzione nel 1.569. Tuttavia, anche la nuova struttura di Bassano del Grappa si vide travolta da una piena nel 1.748. La sua finale ricostruzione avvenne tre anni dopo per mano di Bartolomeo Ferracina.

2 Le attrazioni che rendono unico Bassano del Grappa

Il meraviglioso Ponte Vecchio di Bassano del Grappa visto da vicino - SH: 239602294
Il meraviglioso Ponte Vecchio visto da vicino

La prima delle particolarità che rendono Bassano del Grappa un luogo dalla forte attrattiva è naturalmente Ponte Vecchio (o Vecio, se vogliamo dirlo in veneto). Quest’ultimo porta anche il secondo nome di “Ponte degli Alpini“, una dedica alle truppe di soldati che lo attraversarono durante la Prima Guerra Mondiale, con il viso rivolto ad un passo dalla morte. A causa delle numerose ricostruzioni, la manutenzione al Ponte Vecchio è diventata ormai, fortunatamente, di routine. Anche il Museo degli Alpini, situato ad uno degli imbocchi del ponte, è pronto a farvi rimanere emozionati. Qui, i cimeli della Prima e Seconda Guerra Mondiale, ritrovati principalmente tramite scavi sul Monte Grappa e sull’Altopiano di Asiago, sono testimonianze che racchiudono ancora il grido soffocato di quei soldati. Su una nota più positiva, anche la Grapperia Nardini attira molto l’attenzione. Essa fu il locale sede della distilleria più antica d’Italia. D’altronde il nome del borgo parla per sé.

3 Informazioni utili

Bassano del Grappa è raggiungibile tramite dei comodi servizi ferroviari da Vicenza, Padova, Trento e Venezia Santa Lucia.

Clicca qui per vedere il sito ufficiale del comune di Bassano del Grappa!

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur