In Umbria, a due passi da Narni, c’è un’antica abbazia dal fascino misterioso: risale al Medioevo ed è bellissima da raggiungere a piedi

Maria Bolettieri  | 19 Mar 2024
SH_80010307
Ascolta i podcast
 

Nel cuore verde dell’Umbria, a due passi da Narni, vi è un magnifico edificio di origini medievali, è l’Abbazia di San Cassiano: raggiungerla a piedi è davvero facile!
La regione è molto gettonata tra gli escursionisti che giungono qui soprattutto per i cammini all’insegna di natura e spiritualità. Dalla meravigliosa Assisi alla suggestiva Gubbio le destinazioni non mancano di certo. E fra le tappe da non lasciarsi sfuggire sicuramente rientra questo luogo di culto benedettino del X secolo quasi nascosto, nella folta vegetazione, ai piedi del Monte Santa Croce. Tuffatevi in un trekking alla scoperta dell’Umbria tra i paesaggi mozzafiato, i boschi lussureggianti e
il pittoresco borgo di Narni!

 

1 Abbazia di San Cassiano: un viaggio tra natura e architettura

SH_1401396125
Siamo in provincia di Terni, alle pendici del Monte Santa Croce nel meraviglioso scenario delle Gole del Nera le più famose della regione. Il fiume, che nasce dai Monti Sibillini e confluisce nel Tevere passando per l’Umbria, costeggia la città di Narni e i suoi dintorni creando dei panorami davvero incantevoli. Le Mole di Narni, una piscina naturale dalle limpide acque turchesi, ne sono il perfetto esempio. L’area non offre solo l’opportunità di immergersi nella natura incontaminata, ma anche di fare un viaggio nel passato grazie ai suoi antichi edifici che si trovano lungo il territorio. Conosciuta un tempo come Narnia, appellativo dato dai Romani, la cittadina e i suoi dintorni sono caratterizzate da un bellissimo connubio tra testimonianze di epoca romana e architetture medievali. L’Abbazia di San Cassiano è una di queste. L’antico edificio, posto al di là del fiume, guarda alla vicina Narni quasi a volerla proteggere.
SH_108223136
La
storia sulle sue origini è molto dibattuta. Le sue mura recano la data 1334, anno imputabile ai lavori di restauro dell’abbazia.  Ma il primo documento in cui compare il suo nome è databile al 1081. In base un recente ritrovamento si pensa che la sua fondazione sia addirittura più antica di circa un secolo. Si tratta di un piccolo sarcofago romano donato da Crescenzio di Teodorada a Beato Orso, primo abate di San Cassiano. Ma se la storia ci sorprende la sua architettura è ancor più incedibile. L’abbazia presenta uno stile medievale con influenze gotiche. La struttura è racchiusa da suggestive mura merlate e comprende una chiesa a croce greca con tre navate a cui si accede da una scalinata. Al suo interno, tra le pareti e le alte volte in pietra, è possibile ammirare una serie di capitelli corinzi. L’alto campanile e vari edifici monastici circondano la chiesa.

 

2 Da Narni all’Abbazia di San Cassiano: trekking in Umbria all’insegna di storia e spiritualità

SH_2015519432
Arrivare a Narni è davvero semplice, se decidete di cominciare il vostro trekking dalla Rocca di Albornoz potete lasciare l’auto nel relativo parcheggio e avventurarvi alla scoperta della fortezza. Fu edificata dalla seconda metà del XIV secolo per volere dell’omonimo cardinale per controllare i territori che da Perugia andavano al Lazio passando per la Via Flaminia.
Se preferite visitare il borgo partendo dal centro allora il Parcheggio del Suffragio sarà ideale. Una volta in centro passeggiate tra i vicoli e le stradine lastricate passando su scalinate poste sotto antichi archi. Narni, come ogni borgo medievale che si rispetti è dotato di varie porte di accesso alla città ed è proprio uscendo da Porta Polella che arriverete al Ponte di Augusto. Fu fatto costruire nel 27 a.C. per attraversare il fiume Nera.

SH_1548718160

Fermatevi sotto l’imponente ponte, di cui oggi è visibile ammirarne un solo arco, anche se il progetto iniziale ne prevedeva ben 4. Il sentiero percorre un tratto dell’ex ferrovia che un tempo collegava Ancona a Roma e si inoltra in una strada sterrata nel bosco prima di giungere ai piedi dell’abbazia. Una volta arrivati in cima il panorama è spettacolare, entrate al suo interno e fate un tuffo nel passato. Chi vuole approfondire la storia del borgo medievale, non deve lasciarsi sfuggire una visita a Narni Sotterranea alla scoperta degli ipogei situati sotto l’ex Convento di San Domenico. Se amate i cammini lenti in Umbria, potete arrivare a Narni in treno e dall’Abbazia di San Cassiano percorrere l’avventurosa Ciclopedonale delle Gole del Nera, sarà davvero emozionante!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur