In provincia di Trento, a Rovereto, c’è un antico castello medievale che oggi ospita una ricca collezione storica: scoprilo in questo trekking

Maria Bolettieri  | 12 Ago 2024
shutterstock_100204712
Ascolta i podcast
 

Se siete in cerca di una gita fuoriporta a due passi da Trento, questo antico castello medievale vi sorprenderà: è la tappa perfetta per un immersivo trekking a Rovereto!
Per chi è appassionato di storia questo luogo di certo è ideale per rivivere il passato fra grandi battaglie, memoria e incantevoli paesaggi.
È la Valle dell’Adige l’area che accoglie il suggestivo borgo. Annoverata come “città della pace”, il suo ricco patrimonio culturale, regala al visitatore una combinazione affascinante di arte, storia e natura. Dal Castello di Rovereto, la fortificazione alpina tardo-medievale che ospita il Museo Storico Italiano della Guerra, ai vari musei e punti panoramici, questa cittadella ha molto da offrire. Scopriamola insieme!

Il Castello di Rovereto e il Museo Storico Italiano della Guerra

sh_153169094
Veduta del Castello dal torrente Leno
Siamo in provincia di Trento, a pochi chilometri dal Lago di Garda. A far da cornice gli splendidi paesaggi del torrente Leno. Uno dei maggiori affluenti dell’Adige che con i suoi “laghetti” diventa la meta estiva per chi cerca refrigerio e relax. Il Leno sfocia nella sinistra orografica proprio qui a Rovereto creando un bellissimo paesaggio con il borgo circostante.
Della cittadina si hanno notizie solo a partire dal XII secolo, come territorio della Pieve di Lizzana.
Fu la famiglia dei Castelbarco che, verso la fine del secolo XIII, cominciò ad edificare le mura e il castello che ancora oggi la domina dall’alto. Sotto il governo della Repubblica di Venezia per ben un secolo, passò poi all’Impero austriaco sino alla fine della Grande Guerra.

Cannone della Grande Guerra
Quest’area della valle ebbe in passato un grande ruolo nel Primo Conflitto Mondiale. Infatti sia il castello che la città erano ancora sotto l’Austria dal 1915 al 1918, e per questo bombardati dall’esercito italiano. Dal 1921 il Castello di Rovereto accoglie il Museo Storico Italiano della Guerra. Tra i bastioni, i torrioni e le mura fortificate della tipica rocca veneziana, questo luogo ospita una ricca collezione di armi che vanno dalla preistoria ai giorni nostri.
Il museo non è solo un mero archivio ma altresì un luogo che attraverso ricerca, conservazione ed educazione cerca di testimoniare come i conflitti impattino fortemente su tutto. La sua missione infatti è mostrare quanto sia orribile la guerra promuovendo la necessità della pace.
Visitate il Castello e il museo fra bastioni fortificati e collezioni d’armi, ed esplorate Rovereto per tuffarvi nella storia e nei meravigliosi panorami che danno sulla valle.

Trekking a due passi da Trento nella città della pace: a Rovereto tra memoria e natura

sh_1756319699
Veduta sulla Valle dell’Adige
Raggiungere il borgo è semplice, ci vorrà circa una mezz’oretta da Trento. Potete lasciare l’auto presso le Mura Storiche al di sotto delle splendide merlate medievali. Il vostro trekking comincia con il Castello di Rovereto e annesso museo, a due passi dal parcheggio. La visita prevede un percorso unico di circa un’ora e mezza. È comprensiva oltre che del castello e del Museo Storico Italiano della Guerra, anche di una sezione “Artiglierie 1914-18”, quest’ultima è aperta da maggio a ottobre. Osserverete uniformi, armi e testimonianze delle guerre e degli eserciti di fine ‘800 e inizio ‘900. Visiterete i due torrioni Marino e Malipiero che ospitano armi preistoriche, medievali e moderne. Potrete addentrarvi anche nei cunicoli che vi faranno giungere alle cannoniere posizionate nelle mura. Ammirerete l’architettura del Castello e avrete la possibilità di godere di mostre temporanee. Vi consigliamo di consultare il sito ufficiale per maggiori informazioni.
sh_1097032997
Campana dei Caduti
Il trekking a Rovereto sulle tracce della memoria continua con l’Ossario di Castel Dante. Un sacrario militare in cui sono custoditi i nomi e le spoglie di chi ha perso la vita durante la guerra. A pochi passi da qui vi è la Campana dei Caduti, testimone del titolo di “Città della Pace” di cui è insignita Rovereto. Fu realizzata con il bronzo fuso dei cannoni degli stati che presero parte alla Grande Guerra. Rientrando potete fare un salto al Belvedere “La Noghèra” e godere della vista panoramica sulla città. Incamminatevi verso il centro storico se avete ancora tempo per visitare il Museo della Città, il Museo di Scienze e Archeologia o il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto.
In cerca di altri trekking sulle tracce del passato? Scopri i 5 itinerari della Grande Guerra che ripercorrono le antiche linee di frontiera.

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur