Con la sua varietà di paesaggi, offre una serie di percorsi di trekking che ti permettono di immergerti nella natura e godere di panorami mozzafiato. Ecco una selezione dei 5 percorsi più panoramici della Lombardia che ogni appassionato di trekking dovrebbe provare.
Questo sentiero inizia dalla Diga di Gera e ti porta fino al Ghiacciaio Fellarìa. Durante il percorso, potrai godere di una vista unica sul Lago di Gera e sul ghiacciaio. Ricorda di mantenere le dovute distanze dalla parete del ghiacciaio per la tua sicurezza.
Partendo da Morterone, questo sentiero ti porta fino alla cima del Monte Resegone. Durante la salita, potrai godere di una vista panoramica sulle montagne circostanti. Un vero e proprio balcone naturale sulla Lombardia.
Questo sentiero inizia dai Piani dei Resinelli e ti porta fino al Rifugio Rosalba, situato sulla Grignetta. Durante il percorso, potrai godere di una vista panoramica sul Lago di Como e sulle Alpi. Un’esperienza che ti farà sentire come se stessi camminando tra le nuvole.
Questo sentiero inizia da Valbondione e ti porta fino al Lago del Barbellino. Durante il percorso, potrai godere di una vista panoramica sulle montagne delle Orobie. Un luogo dove la natura regna sovrana e ti offre spettacoli indimenticabili.
Questo sentiero inizia da Vezza D’Oglio e ti porta fino al Lago Aviolo. Durante il percorso, potrai godere di una vista panoramica sulla Val Camonica. Un percorso che ti permette di scoprire le bellezze nascoste della Lombardia.
Ogni sentiero ha un livello di difficoltà medio e richiede da 1,30 a 3 ore per essere completato. Ricorda sempre di indossare l’equipaggiamento adeguato e di rispettare l’ambiente circostante. Buon trekking!
La Lombardia offre una vasta gamma di percorsi di trekking che si adattano a tutti i livelli di abilità. Che tu sia un principiante o un escursionista esperto, troverai sicuramente un percorso che soddisfa le tue esigenze. Ricorda sempre di indossare l’equipaggiamento adeguato, come scarponi da trekking, abbigliamento a strati e un cappello per proteggerti dal sole. Inoltre, è sempre una buona idea portare con te una mappa del sentiero e un kit di primo soccorso. Il periodo migliore per fare trekking in Lombardia è da aprile a ottobre, quando le temperature sono più miti.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur