A spasso tra viuzze medievali, in uno splendido borgo immerso nelle colline del Lazio, alla scoperta della Rocca Frangipane che lo domina dall’alto: venite in un trekking urbano a Tolfa!
La cittadina è famosa per le sue tradizioni artigianali, in particolare per la lavorazione della pelle. Se se vi state chiedendo qual è il prodotto tipico più noto, di certo conoscerete la “Catana tolfetana”, la borsetta in cuoio realizzata a mano. Inoltre, ogni estate il “TolfArte”, il festival di arte e musica di strada, attira artisti e visitatori da tutta Italia. Ma molti trekker giungono qui per scoprire le bellezze di questa affascinante città e dei suoi meravigliosi panorami che si possono ammirare dalla sua rocca. Il borgo infatti vanta diversi monumenti e siti di interesse storico e culturale: scopritelo con noi!
Panorama sulla Rocca Frangipane
Siamo a circa 80 chilometri a nord-ovest della capitale nella splendida cornice dei Monti della Tolfa. La catena montuosa fa parte dell’Antiappennino laziale e i suoi rilievi superano appena i 600 metri sul livello del mare. Dal basso Viterbese sino al Mar Tirreno l’area si estende per circa 77.000 ettari ed è caratterizzata da una ricca biodiversità dovuta al mite clima e all’abbondanza di acqua. La varietà di flora e fauna, in particolare la presenza di rapaci rari quali il Biancone, le ha permesso di entrare a far parte della Zona a Protezione Speciale.
È proprio in questo scenario che, su un colle a circa 484 metri sul livello del mare, si erge il meraviglioso borgo medievale di Tolfa. Le sue origini sono molto antiche, addirittura etrusche, ma è durante il Medioevo che la città ha acquisito importanza strategica grazie alla sua posizione elevata.
Resti della Rocca Frangipane
Il merito è di certo dell’imponente fortezza di Tolfa: la Rocca Frangipane. La costruzione originaria risale agli inizi del IX secolo. L’edificio fu ristrutturato dalla famiglia Frangipane, verso la metà del XV secolo e da questa ne prese il nome. Il castello era caratterizzato da una struttura massiccia, tipica delle roccaforti dell’epoca. Circondato da mura difensive che seguivano il profilo irregolare del colle su cui sorgeva, era dotato di torri di avvistamento e bastioni progettati per resistere agli assedi. Sebbene oggi quello che possiamo ammirare siano principalmente le sue rovine, è ancora possibile apprezzare la sua resistenza nel tempo e l’abilità ingegneristica dell’epoca medievale. Inoltre la sua posizione elevata offre viste panoramiche mozzafiato sull’intera cittadina, sulle colline circostanti e sulla campagna laziale. Visitarla è un’opportunità unica per immergersi nella storia di Tolfa: scoprite con noi le altre sue bellezze in un immersivo trekking urbano in questo suggestivo borgo del Lazio!
Santuario Madonna della Rocca
Raggiungere Tolfa è davvero semplice, si trova a circa 1 ora e 20 da dalla capitale. Una volta arrivati potete parcheggiare in Via Lizzera e immergervi a piedi in un affascinante trekking urbano per le sue strade. A circa 800 metri troverete la Rocca Frangipane. La si raggiunge mediante una tortuosa strada in salita, ma ne varrà di certo la pena una volta giunti in cima per essere rapiti dalla vista mozzafiato. Andare alla sua scoperta vuol dire fare davvero un salto indietro nel tempo. Da non perdere è l’adiacente Santuario della Madonna della Rocca. Situato a due passi dalla fortezza, l’impianto di origine medievale era anticamente noto come Sancta Maria de Arce. Ammirate l’icona della Vergine della Pietà che risiede qui dal 1695. Rientrando al borgo incrocerete la Collegiata di Sant’Egidio con il dipinto del santo risalente al 1636.
A spasso per i vicoli di Tolfa
Il vicino Convento dei Cappuccini, con il bellissimo chiostro francescano, fu costruito nel 1621, oggi viene utilizzato come ostello e per attività di trekking nel Lazio tolfetano. Per uno sguardo panoramico su tutto il borgo fate anche un salto al Parco della Pace.
L’ex Convento dei Padri Agostiniani, ospita dal 2001 il Museo Civico di Tolfa con i suoi reperti di origine etrusca. Se riuscite fate una capatina alla Chiesa di Santa Maria di Cibona con l’annesso convento e la sua splendida facciata. Un tempo conservava l’affresco della Madonna con Bambino, che oggi è possibile ammirare nella Chiesa dei Cappuccini.
Se siete in cerca di altri trekking nel Lazio, a due passi da Roma e vicinissimi a Tolfa partono numerose escursioni all’insegna di natura e avventura. Dal sentiero per la Big Bench #291 al Borgo Rota, dal Faggeto di Allumiere ai Monti della Tolfa non avrete che l’imbarazzo della scelta!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Sapevate che è possibile raggiunger il Circo Massimo, nel cuore della Roma antica, ...
Lungo la splendida strada del Vino altoatesina, il mite Lago di Caldaro ti invita a ...
Refrontolo è una cittadina in provincia di Treviso di neppure 2mila abitanti che ...
Se il caldo della città vi sta opprimendo non temete: all'Abbazia di Vallombrosa ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur