In Germania c’è un cammino che ripercorre i luoghi delle fiabe dei fratelli Grimm: scopri quali città attraversa

Maria Bolettieri  | 20 Mag 2025
sh_644374618

Lo sai che in Germania puoi ritrovarti, come per magia, in cammino nei luoghi dei racconti della tua infanzia, è la bellissima Strada delle fiabe!
I fratelli Grimm e le loro incantevoli storie ci hanno accompagnato sin da piccoli con personaggi quali i musicanti di Brema, Hänsel e Gretel o il Principe ranocchio. Sebbene delle semplici storie, Cenerentola, Biancaneve e la Bella Addormentata hanno segnato nell’immaginario collettivo i momenti più salienti del mondo fiabesco.
Perché non ripercorrere i borghi che ci hanno fatto sognare in un meraviglioso itinerario a spasso nella fantasia e scoprire quali città attraversa? Vieni in cammino con noi!

La Strada delle fiabe

Quest’anno il cammino delle fiabe compie ben 50 anni!
Pubblicate per la prima volta nel 1812, Le fiabe del focolare, Kinder- und Hausmärchen, sono state tradotte in centinaia di lingue. Ancora oggi queste continuano a far parte del patrimonio culturale europeo e internazionale.
Per celebrare Jacob e Wilhelm Grimm nel 1975, è nata la Strada delle fiabe. Si tratta di un magnifico itinerario che saprà conquistarti alla scoperta dei luoghi in cui i fratelli Grimm hanno vissuto e ambientato le storie più belle della tua infanzia.
Il percorso collega le città di Hanau, luogo in cui nacquero i due scrittori, e Brema “città delle fiabe” e simbolo della tradizione favolistica tedesca.

sh_2210464847
Statua dei fratelli Grimm ad Hanau

Quanto è lunga la strada delle fiabe? In circa 600 chilometri potrai tuffarti nei meravigliosi paesaggi della Germania del nord alla scoperta dei borghi più belli in compagnia dei tuoi personaggi preferiti.
Cammina per le strade di Hamelin immaginando il Pifferaio Magico.

Percorri le vie di Alsfeld con Cappuccetto Rosso che va a trovare la nonna. E perché non ritrovarsi nelle stanze del Castello di Sababurg per vedere dove abitava la Bella Addormentata? Vuoi conoscere i Musicanti della splendida città di Brema?
Continua a leggere per scoprire tutte le tappe di questo incantevole viaggio sulla Deutschen Märchenstraße.

Da Hanau a Brema: le tappe più belle del cammino alla scoperta delle fiabe della nostra infanzia

Circa 600 sono i chilometri che collegano le varie tappe della splendida Strada delle fiabe. L’itinerario è percorribile da sud a nord, o viceversa in auto, camper o con trasporto pubblico combinato con bici. In ogni borgo vi sono le indicazioni su dove lasciare il proprio mezzo privato e incamminarsi a piedi.

Se vuoi partire dal luogo in cui i fratelli Grimm mossero i primi passi, è di certo la città di Hanau la prima da visitare lungo il cammino delle fiabe. Scopri la loro statua gigante nella piazza principale e cerca quella del Gatto con gli Stivali!

sh_1422920645
I Sette capretti a Marburg

Dove si trova la casa dei fratelli Grimm? Fai un salto a Steinau per ammirare la casa museo in cui hanno vissuto i due scrittori.
Passando per Alsfeld, città di Cappuccetto Rosso, la tappa successiva è Marburg. È la città in cui i Grimm studiarono e merita davvero una visita. Qui un tempo vi era anche lo specchio della regina cattiva di Biancaneve! Oggi si possono ammirare i riferimenti a Cenerentola e a I Sette capretti. A Bad Wildungen potrai visitare i luoghi di Biancaneve.

Su tutto il percorso inoltre si trovano numerosi parchi a misura di bambino, perfetti per un viaggio in famiglia. Scopri qui la mappa interattiva con tutte le tappe e le attrazioni!

Kassel: il luogo per eccezione della Strada delle fiabe

sh_1343548586
Statua de I Musicanti di Brema

È a Kassel che si trova, esattamente nel Grimmwelt, il museo dedicato ai fratelli Grimm, la prima edizione de Le fiabe del focolare risalente al 1812, e oggi patrimonio dell’UNESCO.
Ma se Rapunzel ti ha appassionato non lasciarti scappare Trendelburg con la sua torre in cui la principessa era prigioniera. Visita il Castello Sababourg, luogo della bella Addormentata e passeggia con il Pifferaio magico ad Hamelin alla scoperta dei topini incastonati tra le sue vie. L’itinerario si conclude a Brema. È proprio qui che incrocerai le varie statue e i riferimenti legati ai Musicanti di Brema.
Ami la fantasia ma la Strada delle fiabe è troppo distante? Non preoccuparti! A Sant’Angelo di Roccalvecce, non lontano da Roma, puoi tuffarti in una passeggiata emozionante all’insegna dei racconti più belli!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur