In Campania puoi camminare a casa di Ciro: parliamo del dinosauro più famoso d’Italia nel suo parco archeologico davvero unico

Emma Valenti  | 25 Gen 2024
Ascolta i podcast
 

Nel suggestivo scenario collinare di Pietraroja, una piccola località in provincia di Benevento, la storia della Terra ha lasciato un’impronta indelebile sotto forma di un epico ritrovamento avvenuto nel lontano 1980. Quell’anno, gli appassionati di paleontologia e i curiosi del passato furono testimoni di una scoperta davvero straordinaria: un grande fossile di dinosauro, che sarebbe poi stato affettuosamente rinominato Ciro.

1 Il contesto geologico: Pietraroja, un tesoro nascosto accanto al dinosauro Ciro

Pietraroja è situata in una regione ricca di storia geologica, con terreni che testimoniano eventi antichi. Nel 1980, durante lavori di scavo nelle cave di calcare della zona, gli occhi esperti di alcuni geologi si posarono su qualcosa di straordinario. Ciò che emerse dalle rocce sedimentarie era un frammento di un passato lontano, un tesoro sepolto sotto la terra da milioni di anni. Il grande fossile di dinosauro emerse durante scavi condotti per l’estrazione del calcare. I lavoratori, ignari di ciò che stavano per scoprire, si trovarono di fronte a resti fossili incredibilmente ben conservati di un dinosauro, che emerse come se volesse finalmente raccontare la sua storia. Una squadra di paleontologi, geologi e esperti del settore arrivò immediatamente sul posto per gestire il ritrovamento. Il delicato processo di scavo richiese pazienza e precisione, poiché ogni frammento osseo doveva essere estratto con cura per preservare la sua integrità. Durante le settimane successive, emersero parti del cranio, vertebre, e ossa degli arti, svelando la magnificenza del dinosauro.

2 Il rinominato dinosauro Ciro: un atto di affetto e riconoscenza

Dopo un’analisi più approfondita, il dinosauro fu classificato come uno straordinario esemplare di Scipionyx samniticus, ossia un predatore carnivoro vissuto nel Giurassico superiore. In un gesto di affetto e riconoscenza nei confronti della località che lo aveva ospitato per così tanto tempo, il dinosauro fu battezzato “Ciro”, in omaggio a Pietraroja. La scoperta di Ciro ha lasciato un’eredità duratura nella comunità di Pietraroja. Nel corso degli anni, è nato il Museo dei Dinosauri di Pietraroja, che espone con orgoglio il fossile di Ciro e offre una straordinaria panoramica sulla vita dei dinosauri. Il museo è diventato un grandioso punto di riferimento per gli appassionati di paleontologia e per coloro che desiderano esplorare il passato della Terra. Il ritrovamento del grande fossile di dinosauro, ribattezzato amorevolmente Ciro, ha aggiunto un capitolo significativo alla storia geologica di Pietraroja. Attraverso il lavoro instancabile di esperti e la cura della comunità locale, Ciro ora è un ambasciatore del passato. Continua dunque ad ispirare e ad educare le generazioni future.

3 Conclusioni: un capitolo di storia scritto nella pietra

La storia del dinosauro Ciro ci ricorda che, anche nel cuore di piccoli paesi, il passato può emergere in modi straordinari. Tutto ciò, offrendo anche uno sguardo unico sulla vita che ha prosperato milioni di anni fa. Questo è un regalo veramente unico che la scoperta ci ha fatto. Ora, possiamo andare all’avventura e vivere questo meraviglioso tuffo nel passato. Non ci capita tutti i giorni di sentire il passato così vicino. Ciro è ovviamente l’attrazione più grande. Tuttavia, anche gli altri resti di dinosauri esposti sono pronti a togliere il fiato. Ci troviamo di fronte ad un’esperienza più unica che rara.

Credit dell’immagine in evidenza: entegeopaleontologico.it

Credit dell’immagine nel secondo paragrafo: entegeopaleontologico.it

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur