Benvenuti a Campo Tures, un gioiello incastonato nel cuore pulsante delle Alpi, dove la natura si esprime con una forza e una bellezza incontaminate. Questo angolo di paradiso in Alto Adige è una meta imperdibile per gli appassionati di trekking, che qui possono trovare il perfetto equilibrio tra avventura e serenità. Immersi in un paesaggio dove il verde dei prati si fonde con l’azzurro del cielo, i sentieri di Campo Tures sono pagine di un libro aperto sulla maestosità della natura, pronte per essere esplorate.
Campo Tures si distingue nel panorama alpino per la sua rete capillare di sentieri, che si snodano attraverso paesaggi di incommensurabile bellezza. Ogni percorso è un’avventura a sé, un invito a scoprire l’essenza più autentica della montagna e a sfidare i propri limiti.
Tra i sentieri più celebri, il “Durreck” si impone per la sua maestosità: un itinerario circolare che abbraccia il massiccio del Durreck, offrendo panorami che spaziano dalle vette innevate alle vallate rigogliose. È un percorso che richiede buona preparazione fisica, ma ripaga con viste indimenticabili e momenti di profonda connessione con la natura.
Per gli amanti delle sfide, il “Sentiero delle Cime” (Höhenweg) rappresenta un’esperienza unica. Questo tracciato si eleva a un’altitudine che permette di camminare quasi a tu per tu con le cime più alte, dove il cielo sembra a portata di mano e l’aria si fa più frizzante. È un percorso che incanta per la varietà dei suoi paesaggi, dalle foreste di conifere ai pascoli alpini, fino alle rocce affioranti che testimoniano la millenaria storia geologica di queste montagne.
Non mancano poi itinerari più accessibili, ma non meno suggestivi, come la “Passeggiata di Tures“, ideale per famiglie e per chi desidera godere della bellezza dell’Alto Adige senza affrontare dislivelli impegnativi. Questo sentiero si snoda lungo il fiume Aurino, attraversando boschi di larici e abeti che, soprattutto in autunno, si tingono di colori caldi e accoglienti.
Ogni sentiero a Campo Tures è un racconto, un’esperienza che attende di essere vissuta. Con ogni passo, si scoprono nuovi orizzonti e si intessono legami più profondi con la terra che ci ospita. Che siate alla ricerca di tranquillità o di adrenalina, qui troverete il percorso che fa per voi, un viaggio che inizia con un passo e si completa con il ricordo di un’avventura indimenticabile.
La flora e la fauna di Campo Tures sono un vero e proprio tesoro biologico, un mosaico vivente che dipinge il paesaggio con i colori più vari e le forme più sorprendenti. Passeggiando tra i sentieri, si può ammirare la ricchezza della vegetazione alpina, che varia con l’altitudine: dai prati ricchi di fiori selvatici, come il delicato genzianella e l’aromatico timo alpino, fino alle foreste di conifere, dove il profumo di resina si mescola all’aria fresca di montagna.
La fauna è altrettanto variegata e affascinante. Con un po’ di fortuna e silenzio, si possono osservare cervi e caprioli che pascolano nei prati, marmotte che fischiano tra le rocce e, più in alto, l’aquila reale che volteggia nel cielo azzurro. Il territorio è anche un habitat ideale per la volpe e il tasso, oltre a una varietà di uccelli che rendono l’aria vibrante con i loro canti.
Campo Tures non è solo un paradiso per gli escursionisti, ma anche un luogo dove cultura e relax si fondono in un’esperienza armoniosa. Dopo una giornata di cammino, nulla è più gratificante che immergersi nelle tradizioni locali, visitando i castelli medievali come il Castello di Tures, che con le sue torri e mura racconta storie di tempi andati.
Gli appassionati di storia e architettura troveranno interessante anche la visita al monastero di Novacella, dove la spiritualità si coniuga con l’arte in un contesto di pace e bellezza. Per chi cerca un momento di relax, le terme di Cascade offrono piscine e trattamenti benessere con una vista mozzafiato sulle montagne circostanti.
La sera, il centro di Campo Tures si anima con eventi culturali, mercatini artigianali e degustazioni enogastronomiche, dove si possono assaporare i piatti tipici altoatesini, accompagnati da un buon bicchiere di vino locale. È il modo perfetto per concludere la giornata, rilassandosi e godendo delle piccole gioie che solo un luogo come Campo Tures sa offrire.
In conclusione, Campo Tures non è solo una destinazione, ma una porta verso un’esperienza che rimarrà impressa nell’anima di chi la vive. Dopo aver percorso i suoi sentieri e respirato l’aria pura delle sue vette, ci si porta via un pezzo di quella magia, un ricordo che riscalda il cuore e invita a ritornare. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della natura, Campo Tures vi aspetta per regalarvi momenti di pura felicità e pace interiore.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur