Immerso nel verde delle colline del Trentino c’è un borgo medievale fuori dal tempo con solo 50 abitanti

Alessio Gabrielli  | 26 Set 2024
SH: 1606601200

Un piccolo paesino che ci riporta indietro nel tempo, una scheggia staccatasi dalla cornice del quadro del passato. Un pezzo di ieri molto piccolo ma che rende oggi ancora più speciale. Andiamo alla ricerca di quell’esperienza che ci porta ad attraversare un portale che va all’indietro. Andiamo alla ricerca di Canale di Tenno, un borgo medievale infinitamente piccolo quanto infinitamente affascinante. Iniziamo dal Lago di Tenno e giungiamo a Canale di Tenno. Scopriamo la magia del Trentino.

Scheda Tecnica

  • Distanza: 4,9 km
  • Durata: 1 ora e 30
  • Difficoltà: facile
  • Dislivello positivo: 60 m
  • Dislivello negativo: 60 m
  • Dove parcheggiare: parcheggio del Lago di Tenno
  • Periodo consigliato: tutto l’anno

Da uno specchio bagnato ad un frammento di tempo: arriviamo a Canale di Tenno

Per giungere a questo luogo al di fuori del tempo, detto anche Canale di Tenno, partiamo da una meraviglia assoluta che si staglia in Trentino: il Lago di Tenno. Lasciamo l’auto al parcheggio del lago ed adocchiamo le scalette che ci porteranno alla spiaggia. Prendiamole e facciamoci trasportare, seguendo il sentiero a sinistra, lungo tutto questo quadro smeraldo che riflette l’opera d’arte attorno a sé. Ad un certo punto, arriveremo nei pressi di un’isoletta. Da qui iniziamo il nostro avvicinamento alla bolla temporale dove si trova Canale di Tenno.

Saliremo successivamente verso un chiosco aperto solo durante l’estate. Una volta che ci saremo lasciati alle spalle continueremo sino ad incontrare la strada sterrata. Da qui, resteremo sulla destra sino al bivio. Quest’ultimo ci farà proseguire sulla sinistra, e dovremo seguire le indicazione per il paese di Canale di Tenno. Non molto cammino ci porterà infine a destinazione.

Quando il tempo non si muove: solo 50 anime tra natura e case di roccia

IS: 1196001441

Canale di Tenno detiene una caratteristica davvero speciale, ormai sempre più unica che rara in un mondo dove le metropoli esplodono: qui, contiamo appena 50 abitanti. La struttura delle case parla di un passato che, sussurrando tra gli spifferi delle pietre, ci racconta una storia indimenticabile. Un medioevo che sembra così remoto è lì di fianco a noi, attorno a noi. Siamo sul versante trentino del Lago di Garda. Durante l’estate questo paesino sembra prendere nuovamente coscienza di sé stesso tramite continui richiami storici. Una volta arrivati in questo quadro tridimensionale fatto di mura, sarà d’obbligo per noi fare una visita alla Casa degli Artisti, dove potremo osservare con i nostri occhi le opere d’arte qui racchiuse. Se ci troveremo nel posto giusto al momento giusto la Casa degli Artisti ci regalerà anche mostre ed eventi culturali. Questo è solo l’inizio di ciò che Canale di Tenno ci offre.

Cosa fare a Canale di Tenno

La Casa degli Artisti non è l’unico luogo che ci regala emozioni uniche. Il Museo degli Attrezzi Agricoli, all’interno del centro Aldo Grofer, è un inno al lavoro duro nei campi. Siamo in un luogo che parla della complessissima semplicità del fare del terreno il proprio stile di vita. Se poi decidiamo di visitare questo borgo durante la stagione invernale, i mercatini di Natale daranno a questo piccolo pezzo di medioevo un tocco ancora più fatato. Durante l’estate, come già accennato in precedenza, questo paesino prende coscienza delle sue origini.

Il suo modo per celebrare le proprie radici medievali è quello di organizzare delle rievocazioni in costume. Tutti si vestono come se il medioevo non fosse mai tramontato, e riportano in vita un’atmosfera per molto tempo caduta nell’oblio del passato. Ecco che finalmente possiamo rivivere anche noi quello che sembra un mondo abbandonato, sentendoci parte di qualcosa di più grande.

Informazioni utili

Se vuoi sapere di tutto e di più su questo borgo fatato, clicca qui ed innamorati sul sito ufficiale!

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 25 anni. Laureato in Scienze della Comunicazione all'Università di Tor vergata. Sto proseguendo gli studi presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo.




©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur