Immergiti nel foliage autunnale dell’Emilia Romagna scoprendo queste cascate davvero uniche

Claudia Giammatteo  | 27 Ott 2025

Un sentiero tra scrosci che fanno scivolare via i nostri pensieri, come le correnti trascinano le foglie via con sé. Il Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago si trova nell’omonima foresta in Emilia. Ci troviamo circondati da una meraviglia che ci prende il cuore, e lo colora di tutte le emozioni che un percorso così ci può offrire. E allora sbrighiamoci a fare lo zaino, buttiamocelo in spalla e andiamo alla scoperta di questo tornado di sensazioni meravigliose.

La storia del Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago

Le Cascate di Sant’Annapelago si trovano nell’Appennino Modenese, precisamente nel Parco del Frignano, vicino alla località turistica di Sant’Annapelago, frazione del comune di Pievepelago. La storia del Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago è affascinante. Il percorso che seguiremo è quello che seguivano anche i trasportatori di legname per il loro lavoro. Trasportavano legname lavorato grezzamente. Cose come legna da ardere, carbone e carbonella venivano poi ammassati all’imposto del Ponte di Sant’AnnaPelago. Questo succedeva sin dal XVI secolo. Oltretutto, anche materiali ferrosi venivano trasportati per questi sentieri. Questa volta i materiali (a partire dal 1.500) provenivano dalla Toscana. Il loro scopo finale era quello di essere poi lavorati nelle “Fabbriche del ferro”. Oggi questi sentieri sono stati recuperati da un gruppo di volontari per permettere ai visitatori di ammirare le cinque cascate, seguendo un percorso che ricalca gli antichi itinerari forestali. 

Il Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago: un percorso ricco di emozioni

Una volta parcheggiata l’auto non ci resterà altro che buttarci in quest’atmosfera unica per intraprendere uno dei trekking più belli nella natura dell’Emilia Romagna. Chiudi gli occhi. È autunno, e il foliage rende l’atmosfera a dir poco suggestiva.  Questo luogo durante questa stagione è davvero magico.Dovremo seguire i segnavia che ci portano a Casa delle Rose. Inizialmente, dovremo affrontare una leggera salita, ma poi il Sentiero delle Cascate di Sant’Annapelago diventa pianeggiante per circa 4 km. Quasi sin da subito, inizieremo ad incontrare le prime cascate, prima la graziosa Cascata dei Rioo, la Cascata della Bandita e la Cascata di Sassorso.

Alla seconda cascata arriviamo attraversando il Rio dell’Acero. Tramite mulattiera giungeremo poi la meravigliosa Cascata della Cascadora. Questa cascata sarà possibile osservarla da vicino, ma ricordiamoci che se non vogliamo vederla solo dalla terrazza il sentiero che ci porta ai suoi piedi è solo per escursionisti esperti. La Cascata della Cascadoora sarà l’ultima che vedremo. Iniziamo dunque il ritorno proseguendo sino ad arrivare a Nespolo. Attraversiamo il Rio Valdarno e, seguendo la strada vicinale di Montalto, arriviamo a Casa Gennaio. Da qui ci basterà tenere la sinistra per tornare verso Sant’Annapelago.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo

Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur