Il Monte Pelmo, una delle cime più affascinanti delle Dolomiti, offre un’esperienza di trekking indimenticabile. Situato tra la Val di Zoldo, il Cadore e la Val Fiorentina, questo monte è noto per le sue imponenti pareti e i panorami mozzafiato. Con una varietà di percorsi che si snodano tra i rifugi e le vette, è una destinazione ideale per gli amanti della montagna.
Il Monte Pelmo, una delle vette più emblematiche delle Dolomiti, offre una serie di percorsi di trekking che soddisfano sia gli escursionisti alla ricerca di tranquillità sia gli alpinisti esperti in cerca di sfide tecniche.
Ogni percorso sul Monte Pelmo è un’avventura unica, un’opportunità per immergersi nella natura incontaminata e per sfidare i propri limiti, scoprendo angoli nascosti di una delle montagne più affascinanti delle Alpi
Il Monte Pelmo con la sua imponente presenza nelle Dolomiti, non è solo una meta ambita dagli escursionisti. Un luogo ricco di storie, leggende e curiosità che aggiungono fascino alla sua maestosità naturale. Una delle caratteristiche più distintive di questa grande montagna è la sua forma, che ricorda un gigantesco trono. La leggenda che si cela dietro alla creazione di questa montagna è che Dio dopo aver plasmato le meravigliose cime dolomitiche si sia seduto proprio su questo monte. Il nome infatti che viene attribuito al Monte Pelmo è proprio “Caregon del Padreterno“, ovvero Trono del Signore.
La sua conformazione particolare gli conferisce questo nome. Il Monte infatti si divide in Monte Pelmo, ovvero la cima più alta che arriva a toccare i 3168 metri, il Pelmetto, leggermente più basso si ferma a 2994 metri. Un ampio circo glaciale denominato Valon, conferisce alla montagna la forma di un ampio sedile, perfettamente visibile dalla valle del Boite. La Spalla Sud e la Spalla Est fare invece da braccioli. Che sia una leggenda o meno la sua forma lo rende comunque unico nel suo genere e regala un panorama spettacolare a tutti i visitatori.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur