Il tesoro più bello delle Dolomiti Bellunesi è questo borgo dal fascino storico e artistico invidiabile

Maria Bolettieri  | 23 Set 2025
1819748363

In Veneto, tra le Dolomiti Bellunesi vi è un borgo fortificato che ti sorprenderà con i tesori custoditi al suo interno, si tratta di Feltre e scoprirla sarà un’esperienza unica!
La sua storia millenaria conferisce alla cittadella un fascino senza tempo. Visitarla vuol dire entrare in un’altra epoca attraverso le sue porte tra mura, scalinate suggestive e arcate.

Ma saranno gli splendidi palazzi rinascimentali, finemente decorati da affreschi e stemmi, a narrarti il passato di Feltre. Quale miglior modo se non scoprirla a piedi, avanzando passo dopo passo per una passeggiata che dall’area archeologica ti condurrà alla moderna galleria nel cuore pulsante della città.
Vieni con noi in questo bellissimo trekking urbano e lasciati catturare dagli scorci panoramici che fanno capolino dagli stretti vicoli lastricati!

Feltre: storia della città murata

1509617708
Leone in Piazza Maggiore

Le origini di Feltre risalgono all’epoca preromana, ma le testimonianze storiche sono databili al I secolo d.C. visibili nell’ara dedicata ad Anna Perenna la dea del perpetuo ritorno. Fu proprio durante l’Impero che divenne un importante centro della via Claudia Augusta.
Il Medioevo vide nascere il borgo fortificato delle Dolomiti Bellunesi sul Colle delle Capre. Contesa dalla nobiltà locale finì, nel 1363, nelle mani del casato dei Visconti di Milano. Dal 1388 una solenne celebrazione e un palio avrebbero festeggiato l’evento con un premio di 15 scudi.

Dal 1404 passò sotto il dominio della Serenissima e fu proprio questo il periodo in cui Feltre si sviluppò come florida città rinascimentale. Dopo la parentesi austriaca dal 1866 entrò nel Regno d’Italia seguendone le sorti all’interno dei due conflitti mondiali. Subì infatti pesanti bombardamenti che per fortuna non distrussero le bellezze architettoniche che ancora oggi possiamo ammirare!

 

Tra antiche porte e gallerie


Tra i vicoli di Feltre

Il borgo fortificato di Feltre è caratterizzato da 3 ingressi con funzione difensiva che fanno da ingresso alla città, sono Porta Imperiale o Castaldi, Port’Oria e Porta Pusterla. La prima fu eretta a sud del borgo nel 1489. Si tratta di una vera e propria porta monumentale costruita per celebrare l’ingresso dei vari imperatori che si susseguirono. Porta Pusterla conserva lo stile medievale, con la sua parte superiore decorata con piccoli archi gotici. Port’Oria sorveglia invece la parte est. Probabilmente alla struttura era stato annesso un ponte levatoio rimosso nei lavori di ristrutturazione agli inizi del ‘500.

Ma Feltre è dotata anche di una galleria! Se vuoi fare un tuffo nella sua storia allora visita la Galleria Romita o Angelini. Si tratta di un tunnel sotterraneo collocato sotto la cittadella. Qui lungo le sue pareti potrai trovare dei pannelli esplicativi sul passato di Feltre. Fu costruita nel 1943 dai tedeschi, ed è stata intitolata nel 2014 ai fratelli Giulio e Michele Angelini che morirono da partigiani ribelli.

 

Cosa vedere a Feltre? Trekking urbano nel bellissimo borgo delle Dolomiti Bellunesi

1830221048
Panoramica su Piazza Maggiore

Raggiungere Feltre è semplice, dista poco più di mezz’ora da Belluno. Una volta qui puoi lasciare l’auto nel parcheggio adiacente l’Area Archeologica di Feltre.
Sono quasi 1000 i metri quadri in cui potrai ammirare le testimonianze della sua storia dal periodo romano a quello medievale. Proprio di fronte troverai la Concattedrale di San Pietro Apostolo. L’edificio in stile neoclassico ha antiche origini, come attestato dall’area archeologica su cui sorge. Entra al suo interno per ammirare le bellissime opere d’arte!

A far da ingresso alla parte antica vi è Porta Pusterla che ti condurrà alla parte alta centro storico del bellissimo borgo murato delle Dolomiti Bellunesi. Attraverso la Salita Vittore Dal Pozzo, una scalinata coperta caratterizzata da arcate, giungerai al Belvedere di Feltre da cui ammirare tutta la città. Poco distante vi è la Sala degli Stemmi, qui potrai trovare gli stemmi delle famiglie nobili e dei podestà veneti.

Il Teatro de La Sena, noto come la “Piccola Fenice” è proprio vicino. Costruito nel XVIII secolo, è un vero e proprio gioiello barocco.
Centro cittadino per eccellenza è la Piazza Maggiore con i suoi splendidi palazzi che la circondano. La colonna con il Leone di San Marco domina la scena. Nei pressi vi è il Museo Civico di Feltre, momentaneamente chiuso per restauro.
Fai un salto a Port’Oria! Tappa imperdibile, fra le maggiori porte della città, da qui il panorama è davvero suggestivo.

 

A spasso tra Port’Oria e Porta Imperiale tra musei, chiese e palazzi rinascimentali

1397396636
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano e Castello di Alboino

Il trekking urbano a Feltre prosegue all’insegna della Chiesa della Santissima Trinità, un bellissimo edificio del ‘400 ricco di affreschi tutti da ammirare. La chiesa, come molti altri edifici cittadini, non è sempre aperta ma puoi consultare qui il calendario delle aperture dei monumenti per l’anno in corso!

Proprio alle sue spalle si trova il Castello di Alboino con le sue mura dell’XI secolo che raccontano le origini medievali. Delle quattro torri che lo difendevano sono rimaste in piedi solo la Torre del Campanon e la Torre dell’Orologio. Da qui puoi facilmente giungere alla Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano edificata nella seconda metà del XVI secolo.
Davvero uniche sono le Fontane Lombardesche che incorniciano la chiesa dal basso!

1757422835
La splendida facciata del Palazzo Guarnieri

Accanto a queste vi è il Palazzo Guarnieri con la sua facciata finemente decorata con motivi neogotici. Ma è nella Galleria d’Arte Carlo Rizzarda che potrai fare un tuffo tra opere d’arte moderne in ferro battuto.
Se invece vuoi lasciarti incantare dal patrimonio artistico-religioso allora il Museo Diocesano è l’ideale. Incamminati verso la Chiesa di San Giacomo Apostolo e ammira i bellissimi palazzi rinascimentali con le finestre in legno colorate e le arcate a far da cornice. Come non concludere la passeggiata a Feltre se non passando dalla Porta Imperiale come i regnanti di un tempo!
Se cerchi altri trekking fra le Dolomiti Bellunesi, a due passi dal borgo vi è la bellissima Valle del Mis: scoprila qui.

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur