Le Castella è uno dei luoghi più iconici della Calabria, una frazione del comune di Isola di Capo Rizzuto che attira ogni anno migliaia di visitatori grazie al suo straordinario castello affacciato direttamente sul mare. Con oltre 2500 anni di storia, questo borgo conserva un fascino unico, dove passato e presente si fondono in un paesaggio che sembra sospeso nel tempo. È una meta ideale per chi ama i viaggi lenti, il trekking costiero e le visite culturali immersi in panorami mozzafiato.
Le Castella, vista aerea
Il Castello Aragonese di Le Castella è un vero e proprio scrigno di storia, capace di raccontare oltre 2500 anni di vicende che hanno plasmato la costa ionica della Calabria. Le prime fortificazioni sorsero probabilmente in epoca magnogreca, quando l’area faceva parte della potente Kroton e serviva come avamposto per difendere le rotte commerciali. Successivamente, in età romana, il sito continuò a essere presidiato e sfruttato come punto di controllo strategico. Con la caduta dell’Impero Romano, Bizantini e Normanni si alternarono al dominio della zona, potenziando le difese e trasformando l’insediamento in una vera e propria roccaforte costiera.
L’attuale struttura del castello, quella che oggi ammiriamo in tutto il suo splendore, risale in gran parte al XV secolo, sotto il dominio aragonese. Furono proprio gli Aragonesi a rafforzare il sistema di torri e bastioni per contrastare le incursioni dei pirati saraceni e delle flotte ottomane che minacciavano la costa. Le mura massicce, il ponte di accesso e la posizione scenografica su un isolotto collegato alla terraferma tramite un sottile istmo di roccia lo resero praticamente inespugnabile per secoli.
Le Castella, Isola di Capo Rizzuto
Durante il Rinascimento, Le Castella visse un periodo di grande rilevanza strategica: divenne presidio militare, punto di vedetta per avvistare navi nemiche e base di partenza per spedizioni difensive. È in questo periodo che nasce la leggenda del corsaro Khair ad-Din, detto il Barbarossa, che secondo alcuni racconti fu catturato proprio in questa fortezza. Ogni pietra del castello sembra custodire una storia: le torri di guardia, le feritoie per gli arcieri e i resti degli alloggi dei soldati restituiscono al visitatore la sensazione di essere proiettato in un’altra epoca.
Oggi il Castello Aragonese è uno dei luoghi più visitati della Calabria e ospita mostre, rievocazioni storiche e eventi culturali che permettono di rivivere il suo glorioso passato. Salire sulle sue mura regala una vista spettacolare sul mare Ionio e sull’Area Marina Protetta di Capo Rizzuto, facendo comprendere pienamente perché questa fortezza sia considerata uno dei simboli più suggestivi e affascinanti dell’Italia meridionale.
Isola di,Capo Rizzuto
Le Castella si trova all’interno della Riserva Marina di Capo Rizzuto, una delle aree marine protette più grandi d’Europa. Gli amanti del trekking possono percorrere i sentieri che costeggiano la riserva, godendo di scorci spettacolari e di un mare cristallino. Camminare al tramonto regala un’esperienza unica, con il castello che si tinge di rosso e il suono delle onde come colonna sonora. Sul nostro sito GoodTrekking trovi ispirazione per altri percorsi costieri perfetti per un viaggio slow.
Dopo una passeggiata o una visita al castello, fermati nei ristoranti e nelle trattorie del borgo per gustare i piatti tipici della cucina calabrese: dalla pasta con ‘nduja al pesce freschissimo pescato in giornata. In estate, Le Castella ospita eventi culturali e rievocazioni storiche che rendono ancora più suggestiva la tua visita. È una destinazione che unisce cultura, natura e gastronomia, ideale per un weekend o come tappa di un tour più lungo della costa ionica calabrese.
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur