Il Castello Scaligero di Malcesine: come arrivare ed i percorsi da fare intorno ad una delle fortezze più belle del Veneto

Emma Valenti  | 23 Feb 2024
Castello Scaligero a Malcesine che si affaccia sul bellissimo Lago di Garda - IS: 1294664831
Ascolta i podcast
 

Il Castello Scaligero di Malcesine, situato sulle rive del Lago di Garda, rappresenta una delle più affascinanti e suggestive attrazioni del Veneto. Con la sua storia millenaria, la sua imponente architettura e le spettacolari vedute panoramiche che offre, il castello attira visitatori da tutto il mondo desiderosi di scoprire il suo fascino unico. In questo articolo, esploreremo come arrivare al Castello Scaligero di Malcesine e i percorsi da fare intorno a questa splendida fortezza, offrendo una guida dettagliata per una visita indimenticabile.

1 Come arrivare al Castello Scaligero di Malcesine


Visione notturna e poetica di Malcesine e del Castello Scaligero

Il Castello Scaligero di Malcesine è situato nel cuore del pittoresco borgo di Malcesine, sulle sponde orientali del Lago di Garda. La sua posizione centrale e facilmente accessibile lo rende una meta ideale per una gita di un giorno da diverse città del Veneto e non solo.

  • In auto: se si arriva in auto, è possibile raggiungere Malcesine attraverso l’autostrada A22 del Brennero. Uscire al casello di Rovereto SudLago di Garda Nord e seguire le indicazioni per Malcesine lungo la SS249. Una volta arrivati a Malcesine, è possibile parcheggiare l’auto nei pressi del centro storico e raggiungere il castello a piedi.
  • In treno: Malcesine non dispone di una stazione ferroviaria propria, ma è possibile raggiungere la città in treno arrivando alla stazione di Peschiera del Garda o di Rovereto e da lì proseguire con un autobus di linea o con un servizio di taxi.
  • In traghetto: un modo suggestivo per arrivare a Malcesine è attraverso il traghetto che collega diverse località sul Lago di Garda. Molte compagnie di navigazione offrono servizi di trasporto passeggeri da e per Malcesine, consentendo ai visitatori di godere di una vista panoramica del lago durante il viaggio.

Una volta arrivati a Malcesine, il Castello Scaligero è facilmente raggiungibile a piedi attraverso le stradine del centro storico.

2 I percorsi intorno al Castello Scaligero di Malcesine

Paesaggio incantevole attorno a Malcesine - IS: 1023128646
Paesaggio incantevole attorno a Malcesine

Una volta giunti al Castello Scaligero di Malcesine, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare non solo la maestosa fortezza stessa, ma anche i dintorni, che offrono una varietà di percorsi e attività da fare.

  • Passeggiata lungolago: una piacevole passeggiata lungo le sponde del Lago di Garda offre una vista panoramica del castello e dei suoi dintorni, consentendo ai visitatori di ammirare il paesaggio lacustre e le montagne circostanti.
  • Sentiero delle Malghe sul Monte Baldo: questo suggestivo sentiero conduce attraverso pascoli alpini e boschi di castagni fino alle malghe circostanti Malcesine. Lungo il percorso, che parte dalla funivia di Malcesine, è possibile ammirare l’architettura tradizionale delle malghe e godere di splendide viste panoramiche sulla valle e sul lago.
  • Escursione alle cime del Monte Baldo: per gli escursionisti più avventurosi, è possibile intraprendere un’escursione più impegnativa fino alle cime del Monte Baldo, che sovrastano Malcesine. Con i suoi panorami mozzafiato e la sua ricca flora e fauna, il Monte Baldo offre un’esperienza indimenticabile. Sarà una tappa obbligata per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Dalla stazione a monte della Funivia Malcesine Monte Baldo, utilizzeremo principalmente il sentiero CAI 651 per giungere in cima.

3 Storia del Castello Scaligero di Malcesine

Storia del Castello Scaligero - IS: 1124289460
Il bellissimo Castello Scaligero visto da vicino

La storia del Castello Scaligero di Malcesine risale all’epoca medievale, quando la zona era contesa tra le potenti famiglie che dominavano il territorio circostante. Costruito in posizione strategica su una rocca rocciosa che domina il lago, il castello fu eretto nel XIII secolo dalla famiglia Scaligera, signori di Verona. Lo scopo era di difendere il territorio e controllare le rotte commerciali lungo il lago. Nel corso dei secoli, il castello fu teatro di numerosi eventi storici, tra cui assedi, battaglie e alleanze tra le varie fazioni che si contendevano il controllo della regione. Durante il periodo veneziano, il castello fu ulteriormente fortificato e trasformato in una robusta roccaforte difensiva, mantenendo il suo ruolo di avamposto militare strategico lungo le sponde del Lago di Garda. Nel corso dei secoli successivi, il Castello Scaligero passò sotto il dominio di diverse famiglie nobiliari e subì vari interventi di restauro e ampliamento. Oggi, è considerato uno dei migliori esempi di architettura militare medievale nel Veneto e una testimonianza vivente della storia e della cultura della regione.

4 Conclusioni

Il Castello Scaligero di Malcesine rappresenta una delle attrazioni più iconiche del Veneto. La sua visita offre un’esperienza unica che unisce storia, cultura e natura. Con la sua posizione privilegiata sulle sponde del Lago di Garda, il castello e i suoi percorsi circostanti sono una tappa imperdibile. Sarà un inizio perfetto per chiunque desideri esplorare questa splendida regione italiana. Attraverso una combinazione di mezzi di trasporto e percorsi a piedi, è possibile raggiungere il Castello Scaligero di Malcesine in modo facile e piacevole. Ciò, mentre godiamo di panorami spettacolari e scoperte indimenticabili lungo il percorso.

Emma Valenti
Emma Valenti

Emma Valenti, della provincia di Trento, residente nel Parco Naturale dell'Adamello Brenta, da sempre appassionata di trekking e laureata in Beni Culturali. Promotrice del cammino meditativo, che ci aiuta a riappropriarci della centralità dell'anima.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur