Sulle sponde del Lago di Thun, nel cuore del Canton Bernese, si erge il Castello di Thun, uno dei più affascinanti manieri della Svizzera. Costruito come fortezza medievale e trasformato nei secoli in elegante residenza, il castello domina la città con le imponenti torri bianche e il tetto rosso-terracotta che lo rendono immediatamente riconoscibile. La sua posizione panoramica regala viste spettacolari sulle Alpi bernesi e offre un perfetto connubio tra storia, natura e avventura, rendendo Thun una destinazione imperdibile per chi cerca un turismo lento e autentico.
Thun, piazza con castello
Edificato tra il 1180 e il 1190 dai duchi di Zähringen, il Castello di Thun nasce come bastione difensivo e simbolo di potere militare. Nei secoli successivi fu ampliato e utilizzato come residenza nobiliare e oggi ospita un museo che racconta la storia della regione, con collezioni di armi, manufatti e preziosi reperti. Salendo fino al mastio principale, i visitatori possono scorgere il lago e le montagne circostanti: un’esperienza che unisce il fascino del passato alla bellezza naturale del territorio.
View this post on Instagram
Thun, ruota panoramica_Foto ©Voicesearch.travel
Oltre alla visita al castello, Thun offre la possibilità di svolgere attività a stretto contatto con l’acqua. Nel fiume Aare, che attraversa la città, è possibile praticare una particolare forma di surf urbano: le tavole vengono fissate alla chiusa della diga e i surfisti cavalcano le onde create artificialmente, dando vita a uno spettacolo sorprendente.
Thun, diga
Si può anche andare in battello dal Lago di Thun a Interlaken, seguendo una rotta suggestiva tra paesaggi alpini e borghi pittoreschi.
Castello di Thun, museo _ Foto ©Voicesearch.travel
Il Castello di Thun non è solo un monumento storico, ma anche un luogo avvolto da storie e curiosità. Si racconta che le sue mura abbiano custodito tesori e segreti della nobiltà bernese e che alcune sale fossero utilizzate come prigioni. Da ammirare il pregiatissimo pavimento originale in legno.
Porta del Castello di Thun (Berna)_Foto ©Voicesearch.travel
Oggi, oltre al museo ricco di tappezzerie preziose, il castello ospita eventi culturali e concerti che lo trasformano in uno spazio vivo e contemporaneo. Da notare il fatto che la torre centrale non fu mai pensata come residenza, ma come simbolo di potere: un messaggio visibile a chilometri di distanza.
Vista dal castello di Thun _ Foto ©Voicesearch.travel
Il mastio del Castello di Thun, unica parte rimasta intatta dall’epoca della dinastia degli Zähringer, è oggi riconosciuto come bene culturale di importanza nazionale. Al suo interno si trova la suggestiva Sala dei Cavalieri (Rittersaal), un ambiente maestoso che conserva intatta l’atmosfera medievale.
Castello di Thun, interno _ Foto ©Voicesearch.travel
Salendo lungo una delle scale a chiocciola si arriva al sottotetto alto piu di 25 metri e costruito con 110 abeti.
Marciapiedi rialzati a Thun, canton bernese
Passeggiando per il centro storico di Thun, una delle caratteristiche più affascinanti è la presenza dei marciapiedi rialzati lungo la Obere Hauptgasse, la via principale della città. Questi camminamenti sopraelevati, risalenti al Medioevo, erano originariamente pensati per proteggere i pedoni dalle acque piovane e dalle inondazioni del fiume Aare. Oggi, oltre a svolgere la loro funzione pratica, offrono un’atmosfera unica, con le loro arcate e le facciate medievali che si affacciano su negozi e caffè.
Passeggiare per Thun
Dopo aver visitato il castello e la città, gli amanti del trekking possono esplorare i dintorni, costellati da sentieri che si snodano tra le colline e le rive del lago. Il paesaggio del Canton Bernese, con i suoi prati verdi e le vette innevate sullo sfondo, rende ogni passeggiata un’esperienza rigenerante, perfetta per chi ama il turismo sostenibile e dolce.
Per maggiori info: Interlaken Tourism
Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
Per parlare del Bivacco Fanton voglio partire da un episodio accaduto qualche mese ...
Andiamo indietro nel tempo: tutto ad un tratto siamo, col teletrasporto della nostra ...
Siamo nel cuore delle Alpi Retiche, in Lombardia: qui incontriamo il percorso ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur