Il borgo medievale più bello della Toscana ti riporta a un passato lontano, ma stupendo

Maria Bolettieri  | 27 Ago 2025
1559641520

In Toscana, percorrendo la Via Francigena, si arriva Monteriggioni, un affascinante borgo medievale che ti saprà conquistare con il suo castello!
La cittadella, circondata da un’imponente cinta muraria, è grande quasi 100 chilometri quadrati e conta poco meno di 10 mila abitanti. Sebbene piccolissimo, questo borgo suggestivo è avvolto da un’atmosfera davvero unica.

Attraversando le sue porte, percorrendo le mura perfettamente conservate e sue viuzze acciottolate, potrai davvero immergerti in un passato lontano.
E se porgi l’orecchio potrai ascoltare gli echi delle battaglie, le armi e le voci dei soldati che hanno combattuto per difendere Monteriggioni nei secoli. Esploriamolo insieme!

 

Monteriggioni: il castello fra storia e letteratura

2276405735
Una delle porte di ingresso al borgo

Siamo in provincia di Siena, qui il paesaggio delle dolci colline fa da padrone.
Per capire la storia di questo meraviglioso borgo medievale della Toscana dobbiamo fare un balzo nel tempo. Esattamente ci riferiremo al periodo delle lotte fra guelfi e ghibellini e della rivalità tra Firenze e Siena.
Qual è la storia del Castello di Monteriggioni? L’intero borgo nasce come fortezza all’inizio del XIII secolo per mano del senese Guelfo da Porcari. L’obiettivo era quello di ergere alte mura che volgevano a Firenze per difendersi dai suoi attacchi e sorvegliare la via Francigena.

La cinta muraria come ogni baluardo medievale che si rispetti, era circondata da pesanti saracinesche e dal fossato colmo di legna e carbone, che veniva incendiato in caso di attacco. Alte torri intervallano il camminamento ergendosi come imponenti giganti.
E proprio in questo modo le aveva percepite Dante Alighieri, in una delle battaglie tra fiorentini e senesi, avvicinandosi al borgo. Infatti il sommo poeta le descrive come tali proprio nel Canto XXXI nei versi 40-45 dell’Inferno!
Per secoli Monteriggioni resistette, sino al 1554, quando fu ceduta al Marchese di Marignano a tradimento, e la sua caduta precedette la sconfitta di Siena che avvenne nel 1555. Cosa vedere a Monteriggioni? Scoprilo con noi!

 

Cosa vedere a Monteriggioni? Un tuffo nel piccolissimo borgo medievale della Toscana

2392333931
Piazza Roma e la Pieve di Santa Maria Assunta

Giungere a Monteriggioni è semplice, il piccolissimo borgo medievale della Toscana dista circa mezz’ora da Siena e un’ora da Firenze. Arrivando in prossimità si può ammirare la suggestiva cerchia muraria lunga 570 metri con le sue 14 torri ancora intatte.
Da dove cominciare la passeggiata se non dalle due storiche porte cittadine! Se vuoi venire dal lato che guarda a Firenze, allora passerai per Porta San Giovanni e potrai ammirare la lapide che riporta i versi danteschi dell’Inferno. L’ingresso principale è costituito da Porta Franca o Romea che ti porterà direttamente nella piazza principale, Piazza Roma. Entrambi gli ingressi ti conducono sulla Via Francigena, a te la scelta!

Monteriggioni, situata tra San Gimignano a nord e Siena a sud, infatti è una fra le tappe più incantevoli della famosa via Francigena!
Piazza Roma è proprio il suo cuore pulsante. Qui potrai ammirare la suggestiva Pieve di Santa Maria Assunta. La chiesa, a pianta rettangolare, fu edificata nel XIII secolo. Sebbene internamente sia stata ristrutturata, la facciata mantiene ancora la struttura e l’impostazione duecentesca, così come la sua campana.

2368943567
Camminamenti della cinta muraria

Sempre dalla piazza si può accedere al percorso didattico “Monteriggioni in arme”. Il tour si divide in quattro sale in cui potrai osservare armi, armature e tecniche di battaglia di un tempo. Ma ciò che ti emozionerà di più è di certo percorrere i Camminamenti che corrono lungo il perimetro della cinta muraria. Potrai calarti nei panni dei soldati a difesa delle mura, e catturare gli angoli più belli di questo splendido borgo medievale con la tua macchina fotografica !

 

Per cosa è famosa Monteriggioni? Tra festival, film, videogiochi e letteratura

2099740837
Festa medievale a Monteriggioni

Se cerchi un luogo per fare un tuffo in un passato lontano, di certo la più antica delle feste medievali la troverai qui a Monteriggioni! Ogni anno a luglio il borgo si trasforma e un’atmosfera medievale cala sull’intera popolazione tra costumi, cibo e rievocazioni.
Per gli amanti del cinema, Monteriggioni è la location del film “Io ballo da sola” di Bernardo Bertolucci, girato nel 1996 con la bellissima Liv Tyler nel ruolo di protagonista.
Ma se hai visto “Amici Miei” di Mario Monicelli, allora devi sapere che anche il suo prequel “Amici miei – Come tutto ebbe inizio” di Neri Parenti è stato girato qui.

Tutti i gamer e appassionati di videogiochi avranno riconosciuto la cinta muraria che circonda la cittadella di Assassin’s Creed II e Assassin’s Creed: Brotherhood. È il celebre il Castello di Monteriggioni la sede della famiglia Auditore e i suoi sotterranei ospitano la cripta dell’Ordine degli assassini.
E se Monteriggioni ti ha conquistato, sempre in Toscana, in provincia di Grosseto c’è un antichissimo borgo di roccia, ti sembrerà di essere nella piccola Matera del centro Italia!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur