Il borgo dell’Umbria a misura di pedone che dopo aver visitato ti resterà nel cuore

Maria Bolettieri  | 11 Nov 2025

“La ringhiera dell’Umbria” si trova qui, nello splendido borgo di Montefalco, famoso per la vista mozzafiato, il vino e i sapori della tradizione che sapranno lasciarti senza parole.
Camminare per le sue strade acciottolate è come fare un salto nel tempo. Qui ogni passo ti invita a procedere lentamente, in un passato dove antiche gesta di cavalieri e storie di santi si intrecciano con il profumo di mosto.

Tra palazzi medievali, chiese e botteghe potrai perderti nell’affascinante atmosfera di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Ma saranno anche i panorami a catturarti, tra paesaggi rurali fatti di vigne e uliveti che si palesano come in un’opera d’arte. E proprio in queste campagne che nasce il Sagrantino di Montefalco, il vino che ha conquistato le tavole internazionali.
Vieni con noi per osservare e respirare la sua bellezza autentica!

Montefalco: un po’ di storia e curiosità

Siamo in provincia di Perugia, il borgo dell’Umbria è arroccato su di una collina che si erge al centro di tre valli, del Clitunno, del Topino e del Tevere.
Le origini di Montefalco sono molto antiche, risalirebbero addirittura agli Umbri, ma fu con i Romani che si formò un vero e proprio insediamento con importanti ville patrizie.

Il Medioevo vide la comparsa dei frati benedettini e agostiniani nel luogo che prendeva il nome di Coccorone. Fu in seguito alla venuta di Federico II che il borgo prese il nome attuale, si dice perché la zona fosse ricca di falchi di cui il re era appassionato.

Perché Montefalco è famoso? Di certo Santa Chiara della Croce è uno dei motivi che ha reso celebre il borgo incarnando una figura di grande spiritualità e devozione per gli umbri. La mistica agostiniana visse tra il XIII e XIV secolo proprio qui e dove fondò il suo monastero. Ma questa splendida cittadina è soprattutto nota per il famoso vino Sagrantino già presente nei documenti dei frati da cui era prodotto e usato. Scopriamolo insieme!

Cosa vedere a Montefalco

Questo meraviglioso borgo dell’Umbria ti saprà di certo conquistare con la sua arte, la storia, l’architettura, i panorami e la buona tavola, e tutto a misura di pedone!
Una volta qui lascia l’auto in Viale Giacomo Matteotti. Ti ritroverai nei pressi del belvedere con una splendida vista sulla valle davanti a te mentre alle tue spalle si ergono le imponenti mura cittadine. Sono proprio le mura medievali con le porte d’accesso a circondare la parte più antica di Montefalco!

La prima porta che incontrerai è Porta della Rocca che ti porterà nel cuore del borgo verso il Complesso Museale di San Francesco. L’edificio risalente al XIV secolo è divenuto sede del museo verso la fine del XIX secolo. Qui all’interno degli spazi espositivi troverai la splendida pinacoteca, numerosi resti del periodo romano e varie suppellettili della cantina dei frati, nonché numerosi affreschi di grande bellezza.

Passeggiando tra vicoli, spiritualità e panorami mozzafiato

La Piazza del Comune è a due passi. Qui si affaccia Palazzo Camilli, un tempo dei nobili De’ Cuppis, con le sue splendide arcate e l’orologio sovrastante.
Entra nella Chiesa di Santa Maria di Piazza, e lasciati incantare come me dai suoi splendidi affreschi della Madonna con bambino.
La passeggiata procede tra i vicoli transitando per la Chiesa dell’Addolorata verso l’imponente Porta di Sant’Agostino sormontata da un orologio e da una suggestiva torre merlata.

Una visita la merita di certo il Santuario di Santa Chiara da Montefalco. Il primo edificio fu edificato tra 1200 e 1300 e poi ricostruito nel XVII secolo. Qui sono custodite le reliquie della santa e un bellissimo affresco che adorna la Cappella di Santa Croce.
Continuando a camminare lungo le mura si incontrano Porta di Federico II e Porta Camiano. Da qui si gode di una vista spettacolare sulla valle sottostante!

Nel borgo dell’Umbria tra vino, olio e cibo della tradizione

Ma se vuoi scoprire il lato enogastronomico di questo borgo dell’Umbria, poco distante da Porta Camiano, troverai il giardino della Vite Verusta. Al suo interno vi è una vite risalente al 1850 dell’antico vitigno di Sagrantino e curata dall’azienda Caprai uno dei maggiori produttori dell’omonimo vino.

La storia di Montefalco è legata da sempre a quella del famoso vino, è possibile vederlo già dagli affreschi di Benozzo Gozzoli nell’abside della Chiesa di San Francesco. Ma è nel Museo del Sagrantino inaugurato proprio nel 2024 che attraverso un percorso virtuale e sensoriale potrai scoprire le origini e della bevanda prodotta dai frati. Fai un salto anche nelle cantine situate nei sotterranei!

Il borgo non è sinonimo solo di vino, qui l’olio extravergine di Montefalco, verde e profumato, accompagna i piatti tradizionali come torte al testo, strangozzi, zuppe e calde bruschette. Approfitta dell’iniziativa Frantoi Aperti per scoprire i prodotti di questa splendida regione!
In cerca di altre escursioni in Umbria? Indossa le tue scarpe da trekking e parti per la prossima avventura!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur