Il borgo dei 1000 scalini è solo l’ultima delle grandi scoperte intorno al Lago di Como

Claudia Giammatteo  | 12 Ago 2025
SH: 1449563645

Il Lago di Como…uno dei più belli d’Italia, una delle location più gettonate per matrimoni romantici, da sogno, col Sole che fa brillare il lago. Ora immagina di poter vedere quello spettacolo dall’alto, mentre il vento accarezza il tuo volto per ricordarti che sei parte di un tutto più grande. Ecco che entra in gioco il famosissimo borgo dei 1.000 scalini: Corenno Plinio. E allora partiamo con un’avventura in cuore, pronti a sentirci vivi.

Corenno Plinio: storia, leggenda e magia di questo borgo incantato

Le possibilità di trekking sul Lago di Como sono tantissime. In particolare, il borgo dei mille scalini, una garanzia paesaggistica, infonde le proprie radici tra i Celti. Passa poi per il periodo romano ed arriva con grazia ed eleganza ai giorni nostri, senza mai snaturare il suo istinto magico. È una frazione di Dervio, e nonostante Corenno Plinio sia noto come il borgo dei mille scalini, il nome è solo una metafora per raccontarci una sua caratteristica: molteplici scalinate.

Tutto il paese è composto principalmente da gradini, che sono in realtà 493 scalini scolpiti nella pietra. Tutte queste scalinate collegano la piazza del paese sino all’antico molo. L’etimologia del nome è probabilmente celtica, e sin dai primi documenti troviamo il termine “Corenno” Plinio. Alcuni studiosi hanno voluto teorizzare un’origine greca, nella radice Corintum. Tale teoria è emersa col pensiero dei coloni greci invitati da Giulio Cesare sul Lago di Como. Invece, “Plinio” fu scelto dalle autorità locali, poiché credevano che Plinio il Giovane possedesse una villa che è (dalle parole di Plinio il Giovane stesso) “posta su una rupe che dominava il lago”.

La comunità di Corenno Plinio: il piacere dell’arte e della conoscenza

SH: 2153219179

Questa meravigliosa comunità nacque dopo il primo millennio. Quello che inizialmente era semplicemente un insieme di famiglie decise autonomamente di unirsi per dare vita a Corenno Plinio. La prima testimonianza che abbiamo di questa decisione giunse a noi nell’edizione del 1.389 dello Statuto comunale medievale.

La ragione per cui questa comunità appena formatasi costruì il proprio castello è davvero unica. Non venne costruito convenzionalmente con lo scopo di controllare i dintorni, ma con lo scopo di rifugio comunitario in caso di pericolo. Una parte fondamentale dell’identità degli abitanti di Corenno Plinio è la religione, processata e dichiarata apertamente tramite la costruzione della chiesa. Quest’ultima si presenta come il principale luogo ove in questo meraviglioso borgo si celebrano tutte le ricorrenze liturgiche. Vi sono varie passeggiate tematiche che possiamo fare per esplorare questa meraviglia: la passeggiata del conte, il saliscendi del cavaliere e la traversata del pescatore. Tramite questi percorsi riusciremo veramente ad immergerci nell’atmosfera medievale di questa meraviglia.

Informazioni utili

Scopri tutto su Corenno Plinio andando sul sito ufficiale!

Adori i borghi medievali? Scopri anche il meraviglioso borgo di Montepulciano, dove storia e natura si fondono in modo armonioso.

 

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur