I sentieri più belli dell’Elba per delle escursioni emozionanti da vivere tutte d’un fiato

Alessio Gabrielli  | 11 Set 2025

L’Isola d’Elba non è solo spiagge e tuffi: è un paradiso per chi ama camminare. Qui, i sentieri si affacciano sull’orizzonte blu, disegnando percorsi che ti portano tra storia e natura. Lasciati guidare da panorami sconfinati, aneddoti curiosi, alberi che sfidano il vento e leggende che rendono ogni passo un’esperienza indimenticabile. Preparati a scoprire i cinque percorsi con la vista più scenografica, ideali per chi vuole vivere l’Elba dall’alto.

Monte Capanne: il tetto dell’isola 

1708237411

Con i suoi 1.019 metri, il Monte Capanne è la vetta più alta dell’Elba. La salita impegna, è vero, ma la vista dall’alto ripaga di ogni sforzo. Lo sguardo abbraccia tutto l’Arcipelago Toscano, la Corsica e, nelle giornate limpide, la costa continentale. In cima, una croce metallica segna il traguardo di chi ha scelto la via lenta dei piedi, quella che offre una prospettiva potente e silenziosa dell’isola.

Sentiero delle Farfalle: un volo tra i profumi 

A Capo Sant’Andrea, questo percorso è una vera sorpresa tra la macchia mediterranea. Qui si nasconde la Charaxes jasius, una rara farfalla dai colori accesi che danza tra mirto e corbezzolo. Il sentiero alterna scorci perfetti per una foto, alberi solitari che sembrano sculture e quella luce radente che illumina le scogliere. Un itinerario breve e sorprendente, dove la magia della natura ti accompagna a ogni passo.

Madonna del Monte: l’eremo di Napoleone 

A 630 metri di altezza, l’eremo della Madonna del Monte è un balcone naturale su mare e isole. Questo luogo è carico di storia: nel 1814 vi soggiornò Napoleone con la sua amante Maria Walewska. Un aneddoto che aggiunge fascino a una camminata già carica di silenzio e spiritualità, perfetta per rallentare il passo e respirare a fondo.

Monte Calamita: tra miniere e leggende 

Nel sud-est dell’isola, il Monte Calamita corre sopra antiche miniere di magnetite. Il percorso, sempre affacciato sul mare, unisce natura aspra e archeologia industriale. Le storie dei minatori parlano di “voci nelle rocce”, suggestioni che rendono unico un sentiero dove il vento racconta e i tuoi passi ascoltano.

Fortezza del Volterraio: il nido d’aquila 

2660405231

La rocca medievale del Volterraio domina Portoferraio da uno sperone di roccia. La salita è breve ma ripida, ma la ricompensa è enorme: un panorama che all’alba si accende d’oro. La leggenda dice che il castello non fu mai espugnato. È facile crederci, guardando l’isola da quell’altezza.

L’avventura comincia con il viaggio 

Sull’Isola d’Elba ogni sentiero è un racconto fatto di panorami e storie da scoprire, e il primo passo per viverli al meglio è un viaggio senza pensieri.

Per prenotare i tuoi traghetti per l’Isola d’Elba e trovare la soluzione più comoda, puoi confrontare tratte e orari in pochi istanti sul sito di TraghettiPer Elba. Lasciati guidare dal vento e dall’azzurro, perché il meglio deve ancora arrivare.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur