
L’Italia è una terra ricca di montagne e colline, ma ciò che la rende unica è la possibilità di camminare respirando l’aria salmastra e contemplando bellissimi paesaggi marini. I trekking vista mare uniscono il piacere della natura con l’emozione del panorama, regalando percorsi adatti a tutte le stagioni e a tutte le gambe. Dalle scogliere frastagliate della Liguria ai sentieri panoramici del Sud, ogni tratto regala un’esperienza immersiva tra profumi mediterranei, falesie e antichi borghi. Scopriamo insieme i migliori itinerari da nord a sud dello Stivale.
Il caldo comincia a essere sempre presente nella quotidianità e affrontare dei percorsi di trekking potrebbe diventare sempre più complicato. Ma se il mare è sempre a vista d’occhio e la brezza passa attraverso i capelli, allora è tutta un’altra storia. Questi sentieri e queste località sono dei classici intramontabili e si trovano tutti in Italia.

Uno dei percorsi più celebri in assoluto è il Sentiero Azzurro nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in Liguria. Collega i cinque iconici borghi marinari (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore) con tratti di varia difficoltà che offrono scorci indimenticabili sulle scogliere liguri. Il tratto Monterosso–Vernazza è particolarmente suggestivo e impegnativo, ma regala viste da cartolina.

Un altro must per gli amanti del trekking vista mare è il Sentiero degli Dei, che da Bomerano (frazione di Agerola) porta fino a Nocelle, sopra Positano. Un itinerario panoramico sospeso tra cielo e mare, che abbraccia l’intero golfo di Salerno. Lungo il cammino si incontrano terrazzamenti, mulattiere, ruderi antichi e natura rigogliosa. Il percorso è ben segnalato e si percorre in circa 3 ore. Info aggiornate sul portale ufficiale Costiera Amalfitana – Sentiero degli Dei.

Nel cuore delle Marche, il Monte Conero offre una delle viste mare più spettacolari dell’Adriatico. Il sentiero che conduce al Passo del Lupo, con partenza da Sirolo o da Poggio di Ancona, regala vedute vertiginose sulle falesie bianche e sul mare cristallino. Un percorso di media difficoltà, ma molto apprezzato per i panorami e la ricca vegetazione mediterranea. Maggiori info sul sito del Parco del Conero.

In Sicilia, la Riserva dello Zingaro è un paradiso per chi ama unire cammino e mare: sette chilometri di natura incontaminata, tra calette, grotte marine e flora en0demica. Allo stesso modo, il promontorio di Capo Milazzo offre un facile percorso che culmina nella suggestiva Piscina di Venere.
Fare trekking nella Riserva dello Zingaro è un’esperienza unica e anche i sentieri presenti in questo territorio ti lasceranno veramente in estasi. Sono 3 e sono tutti bellissimi allo stesso modo. Si tratta del Sentiero Costiero, il più vicino al mare, il Sentiero di Mezza Costa e il Sentiero Alto, il più panoramico.

Camminare lungo la costa italiana non significa solo vista mare: questi trekking permettono di scoprire piccoli borghi, eremi nascosti, torri saracene e resti archeologici. Ad esempio, il Parco Nazionale del Cilento ospita sentieri che collegano antichi porti e torri di avvistamento con calette nascoste.
Prima di intraprendere un trekking vista mare, è importante considerare alcune accortezze. I sentieri costieri possono essere esposti al sole, quindi è consigliabile partire presto al mattino e portare con sé acqua abbondante, crema solare e cappello. Scarpe da trekking leggere ma con buona aderenza sono ideali per i terreni misti di scoglio e terra.
Alcuni percorsi, come quelli delle Cinque Terre o della Riserva dello Zingaro, possono essere soggetti a regolamenti stagionali o a pagamento di un ticket di ingresso. Verifica sempre sui siti ufficiali prima di partire.
In conclusione, il trekking vista mare è una delle esperienze più appaganti da vivere in Italia. Che tu sia un camminatore esperto o un escursionista della domenica, esiste un sentiero che fa per te: l’importante è avere voglia di esplorare e lasciarsi sorprendere dalla bellezza del nostro Paese, un passo dopo l’altro.

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.
Pochi luoghi in Italia sono così suggestivi, carichi di tradizione, cultura, ...
Dopo aver attraversato un pezzo di Inghilterra, la Francia, la Svizzera, la Via ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur