I magnifici 7 dell’Abruzzo: grandi e piccoli per delle escursioni da sogno

Claudia Giammatteo  | 30 Lug 2025

Quali sono i laghi più belli in Abruzzo? In questa guida facciamo una carrellata degli specchi d’acqua più belli della regione, ne abbiamo selezionati 7, con i tracciati e gli itinerari per un’escursione a bordo lago o vista lago.

Laghi in Abruzzo: i più belli dove fare trekking e non solo

Tra i monti più belli dell’Appennino centrale ci sono laghi incastonati come gemme preziose tra le vette. La regione Abruzzo conta numerosissimi specchi d’acqua. Alcuni laghi in Abruzzo sono di origine artificiale, ma non per questo meno belli. Molti sono provvisti di strutture sulle sponde per praticare gli sport acquatici e di stabilimenti balneari. Altri sono riserve naturali a cui affacciarsi con il massimo rispetto senza interferire con il delicato equilibrio di flora e fauna.

Qui di seguito abbiamo selezionato 7 laghi in Abruzzo che permettono escursioni magnifiche in giornata.

Lago di Scanno

Visto dall’alto, da un belvedere in quota sul sentiero, il Lago di Scanno ha un’inconfondibile forma a cuore. Si trova nella valle del fiume Sagittario a 930 metri sul livello del mare ed è il lago più grande in Abruzzo. Imperdibile il trekking denominato il Sentiero del Cuore che permette una visuale magnifica sul lago, la visita all’Eremo di Sant’Egidio e alla chiesetta della Madonna del Lago. Qui trovate il tracciato dell’itinerario del sentiero del cuore. Misura quasi 5 km con un dislivello di neanche 300 metri. Facile e adatto a tutti.

Lago di Barrea

IS: 2149414854

Il Lago di Barrea si trova nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ed è un lago artificiale. Costruito lungo il fiume Sangro presso la foce di Barrea, lo sbarramento ha dato vita ad uno splendido lago. Sulle sponde si affacciano i borghi di Barrea, Civitella Alfedena e Villetta Barrea, tutti da visitare. Numerosi sentieri segnalati e percorsi uniscono i borghi e percorrono le cime, con vista lago.

Lago di Campotosto

Lago_Campotosto_3

A 1313 metri di altezza, spicca il più grande lago artificiale d’Abruzzo, inserito in una Riserva Naturale dello Stato nel comprensorio del Parco Nazionale Gran Sasso – Monti della Laga. Il Lago di Campotosto vanta un paesaggio suggestivo in ogni stagione: d’inverno il lago è ghiacciato, in autunno rispecchia i colori del foliage, mentre in estate è un’oasi di frescura e passeggiate sul lungolago e sui percorsi escursionistici nei dintorni.

Lago di San Domenico

Nei pressi di Villalago, affascinante borgo arroccato su un promontorio che si affaccia sulle Gole del Sagittario, Il Lago di San Domenico ospita l’Eremo di San Domenico da cui prende il nome: una chiesetta medievale accanto a una grotta naturale scavata nella roccia calcarea. Qui trovate il tracciato per una passeggiata molto breve ma imperdibile da Villalago al Lago di San Domenico (1,77 km e 117 metri di dislivello, percorrenza facile).

Lago di Sinizzo

2293321787

Il Lago di Sinizzo è un lago balneabile, ideale per un po’ di frescura estiva e per una nuotata. Offre numerose attività acquatiche e sportive tra cui la pesca. Ci sono aree di sosta e picnic. Qui trovate un bell’itinerario che parte e torna al lago percorrendo la via Crucis e passando per il centro storico di San Domenico.

Lago di Bomba

Il Lago di Bomba è un lago artificiale della provincia di Chieti. La diga è tra le più grandi costruite in Italia in terra battuta e la prima in Europa. Si chiama anche lago del Sangro, o lago di Bomba dal nome di uno dei comuni che lo ospita. Nello specchio d’acqua vivono carpe, persici reali, tinche, anguille e trote. Il Lago di Bomba è navigabile ed è meta di turismo estivo e di pesca sportiva e di altri sport acquatici come la canoa, il windsurf e lo sci nautico. Balneabile, offre anche la possibilità di passeggiate facili in pedalò.

Lago Pietranzoni

2325875779

A Campo Imperatore, all’ombra del Corno Grande, il Lago Pietranzoni, non è l’unico lago della bellissima piana, conosciuta come il Tibet d’Europa. Ci sono il Lago di Santo Stefano e quello di Calascio, nonché laghi più piccoli ad andamento stagionale. Il Lago Pietranzoni, tra tutti, è il più bello e grande. Dal Lago Pietranzoni partono numerosi sentieri escursionistici tra cui questo anello di media difficoltà.

Claudia Giammatteo
Claudia Giammatteo
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur