I borghi medievali mi stupiscono sempre, ma questo in Liguria è davvero unico nel suo genere

Maria Bolettieri  | 21 Nov 2025

Lo sapevi che a due passi dal mare, su una bellissima collina alle spalle di Sanremo, puoi trovare uno dei borghi più affascinanti della Liguria, si tratta di Bussana Vecchia!
Il suo aspetto medievale ti stupirà davvero. Qui infatti si respira l’atmosfera incantata di un tempo.

Abbandonato dopo il sisma di fine ‘800, è rinato sugli antichi resti del vecchio villaggio grazie agli hippy che giunsero qui nel secondo dopoguerra.
Visitando questo borgo potrai fare un tuffo tra storia, cultura e arte. Immergiti tra le sue viuzze acciottolate, le case in pietra decorate e le vecchie rovine. Scopriamolo insieme!

 

Bussana Vecchia: un po’ di storia e curiosità

Sicuramente conosci questa parte della Liguria per la bellissima città dei fiori e del Festival della Canzone Italiana. Ma anche la Valle Armea, in provincia di Imperia, a circa 20 minuti d’auto da Sanremo saprà stupirti!
La storia di Bussana Vecchia infatti è ricca di avvenimenti e peculiarità che lo rendono uno dei borghi più belli della Liguria, un luogo unico tutto da esplorare.

La cittadella dalle origini medievali affonda le sue radici in un antico passato di epoca romana. Fu tra le invasioni dei Longobardi e quelle dei Saraceni che gli abitanti si spostarono dalla Valle Armea alla cima della collina su cui oggi sorge. Ma saranno i Conti di Ventimiglia a dare stabilità con la costruzione della loro fortezza. Con la parentesi della Repubblica di Genova, dal XIII al XIX secolo, il borgo conobbe una vita basata sull’agricoltura e la pastorizia.

 

Il meraviglioso borgo degli artisti: dall’abbandono alla rinascita

 

Nel 1887 sopraggiunse la catastrofe! Il paese venne distrutto da un grave terremoto che costrinse gli abitanti a fuggire e la vecchia località rimase abbandonata per molti anni.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale il borgo fu gradualmente riscoperto e popolato da un gruppo di artisti hippy e bohémien provenienti da diverse parti del mondo. Questa comunità contribuì a dare vita a questo luogo abbandonato, creando un ambiente unico e affascinante!

Negli anni ’60 Bussana Vecchia è rinata trasformandosi in un vero e proprio villaggio d’arte tra vari atelier, gallerie e botteghe. Oggi il borgo con i suoi stretti vicoli decorati e gli edifici in pietra non conserva solo uno stile medievale ma anche un lato artistico, ed è proprio questo che mi ha conquistato!
Come scoprirla se non facendo trekking urbano? Allora zaino in spalla e mettiti in cammino per le sue stradine! Visita i piccoli negozi di artigiani e lasciati incantare dai panorami mozzafiato sulla riviera della Liguria.

 

Trekking urbano a Bussana Vecchia: alla scoperta di uno dei borghi più antichi della Liguria

Come arrivare a Bussana Vecchia? Il paesino si raggiunge in auto da Bussana Nuova in circa 3 chilometri, basta seguire la segnaletica. La città vecchia è racchiusa dall’area pedonale. Potrai lasciare la macchina lungo la strada che conduce all’inizio del paese. Fai attenzione soprattutto nel weekend perché i parcheggi sono limitati!

Cosa vedere a Bussana Vecchia? Lasciati rapire dall’aria hippy che si respira nei vicoli del centro storico e addentrati alla scoperta dei negozietti degli artisti. Tra archi, case in pietra e ruderi adibiti ad atelier ogni angolo saprà conquistarti!
Una delle prime chiese che puoi ammirare è la Chiesa di Sant’Egidio, dove ancora oggi sono visibili i resti dell’antico edificio medievale e del campanile. La struttura si può visitare solo dall’esterno.

Passeggiando fra arte e storia

A due passi dalla chiesa vi è il Giardino pensile, noto come il “Giardino fra i ruderi”, fu creato dall’artista Luisa Bistolfi come una verde oasi tra le macerie.
Se come me ami gli oggetti vintage e le atmosfere retrò di certo non devi perdere Casa la Barca, un’abitazione privata in cui bere un bicchiere di vino in compagnia del proprietario!

A pochi metri da qui troverai l’Oratorio di San Giovanni Battista. Costruito nel XVII secolo, fu quasi interamente distrutto dal terremoto, infatti restano in piedi solo le mura e il campanile. Potrai anche ammirare il paesino in miniatura nel Plastico Ferroviario in Via Ospedale.
A circa un’ora da Bussana si trova uno dei borghi più insoliti e misteriosi della Liguria. Scopri Triora il paese delle streghe!

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur