Ci sono momenti dell’anno in cui la natura sembra voler rallentare insieme a noi. L’autunno è uno di quei momenti. Cammini in un bosco e il rumore delle foglie secche diventa il sottofondo di ogni passo. L’aria si fa più fresca, quasi frizzante, e a volte ti arriva addosso il profumo della legna bruciata che sale da un camino in lontananza. Guardi intorno e il paesaggio cambia ogni giorno: un albero ieri era verde, oggi è rosso e domani sarà già spoglio.
Il foliage è questo, un passaggio silenzioso ma potente. Non serve andare troppo lontano per ammirarlo, ma ci sono luoghi nel mondo dove questo spettacolo diventa ancora più intenso. Sono posti che in autunno sanno trasformarsi completamente, che ti costringono a fermarti e a guardare. Abbiamo raccolto quelli che, più di altri, restano nel cuore di chi li visita.
Ci sono foreste immense che diventano cattedrali naturali, città che si vestono di aceri rossi e borghi che sembrano usciti da una fiaba. Questa selezione raccoglie sette mete che in autunno regalano emozioni difficili da dimenticare.
Negli Stati Uniti il New England è sinonimo di autunno. Basta una strada panoramica in Vermont o in New Hampshire per capire perché: gli aceri si infiammano, i laghi riflettono i colori e i piccoli villaggi di legno sembrano cartoline viventi. Viaggiare qui in ottobre è un’esperienza che riempie gli occhi e che ti accompagna a lungo, anche dopo il ritorno.
Il Québec in autunno è uno spettacolo che sembra infinito. Gli aceri lungo il fiume San Lorenzo trasformano il paesaggio in un mosaico acceso, e nei parchi nazionali ogni sentiero diventa una galleria di colori. Quando il sole illumina le foglie rosse e il cielo è di un blu limpido, la sensazione è di essere in un mondo parallelo. Montréal e Québec City aggiungono la loro atmosfera, con viali alberati che esplodono di sfumature.
A Kyoto l’autunno è una poesia chiamata kōyō. I templi si circondano di aceri rossi e gialli, i giardini zen diventano quadri viventi e i sentieri nei santuari invitano a camminare lentamente. Ogni giorno le foglie cambiano tonalità, e non esiste un momento uguale all’altro. È un’esperienza che mescola natura, spiritualità e bellezza con una delicatezza unica.
Le Highlands hanno già di per sé un fascino intramontabile, ma in autunno diventano ancora più suggestive. Le vallate si riempiono di betulle dorate, i laghi riflettono le montagne e le nebbie del mattino aggiungono mistero. Camminare qui in ottobre significa entrare in un paesaggio che sa di storia e di leggende, con silenzi che parlano più di mille parole.
In Cina il Parco di Jiuzhaigou è un piccolo miracolo naturale. L’autunno porta colori che si riflettono nei laghi turchesi e nelle cascate, creando paesaggi che sembrano dipinti. Gli aceri rossi convivono con i faggi dorati e con gli abeti sempreverdi, in un contrasto che sorprende a ogni passo. È uno di quei luoghi che non si dimenticano più, soprattutto nella stagione del foliage.
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Trekking Appennini, anche l'autunno è la stagione ideale per fare delle piacevoli ...
Nella suggestiva regione della Toscana si erge un monumento che cattura ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur