I 3 trekking perfetti per trascorrere un’estate da VIP sulle rive del Lago di Como

Alessio Gabrielli  | 25 Lug 2025
409534114

Il Lago di Como è una delle mete più esclusive che l’Italia è capace di offrire. È forse la location più ambita da moltissimi personaggi noti del cinema, dello spettacolo, della musica e dai più grandi “paperoni” del mondo. Ma come moltissime altre località non è solo lusso e ricchezza, ma nasconde tantissime altre esperienze da scoprire, per chi ama il turismo lento, a contatto con la natura e soprattutto lontano dalla massa. I percorsi che si snodano intorno al Lago di Como sono davvero suggestivi, sia per i piccoli borghi che si attraversano, sia per la grande bellezza e vitalità della natura che lo circonda e poi ogni panorama ti regala uno scorcio diverso sulle acque del lago.

Se stai cercando un modo per rendere unica la tua esperienza sul Lago di Como, ecco una selezione di 3 trekking perfetti per vivere questa magica location secondo un’altra prospettiva, lenta, autentica e rigenerante.

Tre percorsi di trekking per un’estate sul Lago di Como insieme a Wikiloc

La piattaforma Wikiloc ha lo scopo di far connettere gli utenti tra loro. Un’ampia gamma di percorsi creati per l’appunto dagli utenti a beneficio di altri escursionisti, esperti e non, che hanno voglia di intraprendere un itinerario di trekking. Wikiloc permette, grazie alla sua tecnologia, di scaricare la traccia GPS e di navigare il percorso tramite l’app, scaricabile sia su iOS che Android. Uno strumento molto utile soprattutto per utenti meno esperti che non conoscono bene la zona e i dettagli dei sentieri.

Wikiloc permette anche di creare da zero la propria escursione e tenerne ugualmente traccia per il proprio itinerario. Una volta fatto questo potrà essere messa a disposizione della community e avere la soddisfazione di trasformarla in una guida di trekking per chi deciderà di intraprenderla. Anche i seguenti 3 percorsi nei pressi del Lago di Como sono tutti scaricabili e navigabili tramite app, così potrai subito partire all’avventura.

Greenway del Lago di Como

2636408475

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  • Distanza: 22,72 km
  • Dislivello: 337m
  • Difficoltà: facile

Mappa

Powered by Wikiloc

Ci sono percorsi che non richiedono grandi sforzi fisici, ma sanno comunque lasciare il segno. La Greenway del Lago di Como è una di quelle esperienze che con la sua semplicità ti regala comunque delle grandi emozioni. Un itinerario per l’appunto semplice, adatto praticamente a tutti, con una lunghezza di 11 chilometri (solo andata) lungo la sponda occidentale del lago, collegando borghi, frazioni e punti panoramici, da Colonno a Griante.

Il sentiero è ben segnalato e alterna tratti pedonali, scalinate, piccole strade interne e passaggi tra uliveti e case in pietra. La partenza è nel borgo di Colonno, dove si inizia a salire dolcemente tra le abitazioni. Fin dai primi metri, si cammina con il lago sempre vicino, visibile tra scorci, giardini, ville e chiese.

Dopo circa mezz’ora si arriva a Sala Comacina, e poco dopo a Ossuccio, da cui si gode una delle viste più conosciute della zona: quella sull’Isola Comacina, l’unica isola del Lago di Como. È il punto perfetto per una pausa, anche solo per sedersi qualche minuto in silenzio.

Il percorso prosegue verso Lenno, con la possibilità di deviare brevemente per visitare la celebre Villa del Balbianello. Più avanti si attraversano i centri di Mezzegra e Tremezzo, tra giardini curati, piccoli bar, e tratti più aperti dove il lago domina la scena. Qui si trova anche la storica Villa Carlotta, una tappa interessante per chi magari disponga di più tempo.

L’ultima parte del percorso conduce a Griante, da cui si può ammirare una vista ampia su Bellagio e la parte centrale del lago. Ottimo punto di arrivo per una pausa, uno spuntino o semplicemente per godersi l’orizzonte. La strada del ritorno segue esattamente la stessa dell’andata, ma è possibile anche non affrontarlo tutto insieme, prendersi una pausa e ripartire il giorno successivo.

La traccia gps del percorso può essere scaricata da questo link e navigabile in app.

Alpe di Camaggiore

2460114589

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 6 ore circa
  • Distanza: 13,78 km
  • Dislivello: 1019 m
  • Difficoltà: media

Mappa

Powered by Wikiloc

Questo è uno di quei giri che ti fanno apprezzare quanto può essere varia e panoramica la zona del Lago di Como. Il percorso parte da Vendrogno, un piccolo borgo sopra Bellano, facilmente raggiungibile in auto, con qualche posto per parcheggiare vicino alla chiesa. Fin dai primi passi si lascia l’asfalto e si sale in mezzo a prati, vecchie baite e larici sparsi.

Dopo una prima parte in salita moderata, si attraversa l’antico nucleo di Tedoldo e si raggiunge l’Alpe Giumello. Qui il paesaggio cambia e lo sguardo si apre ed è proprio da qui che il lago comincia a vedersi tra un pendio e l’altro. La zona dell’Alpe è perfetta per concedersi una pausa. Ci sono una cappella, qualche baita, e il rifugio Capanna Vittoria, dove è possibile mangiare qualcosa o semplicemente sedersi a bere un caffè guardando le montagne.

Da lì inizia il tratto più fisico del percorso. Si prende il sentiero che sale verso la cresta del Monte Croce di Muggio. In inverno può essere ghiacciato: servono ramponcini se c’è neve o fondo duro, ma nella bella stagione si sale bene. L’ultimo tratto è panoramico, ma esposto: niente di pericoloso, ma va affrontato con attenzione.

Arrivati in vetta (1.799 metri), la vista è davvero ampia: da un lato il Lago di Como in tutta la sua estensione, dall’altro le Orobie, il Legnone, la Grigna. È una cima “facile” ma molto appagante, perfetta per chi cerca un’escursione completa senza troppa fatica tecnica.

La discesa avviene passando da Camaggiore, un alpeggio con alcune baite ristrutturate e un bel punto panoramico. Da lì si rientra a Vendrogno per un sentiero nel bosco, più tranquillo ma in alcuni punti da percorrere con attenzione.

Scarica da qui la traccia e inizia a navigarla in app.

Sentiero del Viandante

2527652787

Scheda tecnica

  • Tempo di percorrenza: 4 ore e 30 minuti
  • Distanza: 18,88 km
  • Dislivello: 584 m
  • Difficoltà: facile

Mappa

Powered by Wikiloc

Il Sentiero del Viandante è uno di quei cammini che sanno sorprenderti con la semplicità. Non è un trekking estremo, né serve una preparazione particolare, ma passo dopo passo ti fa entrare in una dimensione più lenta, a contatto con il lago e con i piccoli borghi che sembrano rimasti fermi nel tempo.

Questa prima tappa parte da Abbadia Lariana, poco sopra la stazione ferroviaria. Le indicazioni sono ben visibili già dal centro del paese, e in pochi minuti si inizia a camminare su un sentiero che alterna stradine tra le case, scalette, piccoli boschi e scorci sul lago.

Dopo un primo tratto in leggera salita, si raggiungono le frazioni sopra Mandello del Lario, tra cui Maggiana, dove vale la pena fare una breve sosta per vedere la Torre del Barbarossa. Il percorso prosegue poi verso Olcio, toccando qualche tratto più aperto e panoramico. Da qui, con un’ultima discesa tra uliveti e tratti erbosi, si arriva a Lierna, il punto finale di questa prima tappa.

Il percorso è vario ma sempre ben segnalato, perfetto anche per chi vuole provare un’escursione sul Lago di Como senza affrontare dislivelli impegnativi. I tratti su asfalto sono pochi e brevi, la maggior parte del tempo si cammina su sentieri sterrati, mulattiere e percorsi che attraversano siti storici ben conservati.

Segui tutte le indicazioni del percorso scaricando l’app e la traccia gps da questo link.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur