Hverfjall: Alla scoperta del cratere vulcanico vicino al Lago Mývatn

Alessio Gabrielli  | 15 Lug 2025
2345343365

La Terra del Ghiaccio e del Fuoco: con questo epiteto dal sapore nobile e antico si fa riferimento all’Islanda, terra estrema e affascinante ai confini del Circolo Polare Artico. Qui la natura si manifesta senza filtri: geyser che esplodono in colonne di vapore, vulcani che modellano il paesaggio con la lava, cascate imponenti che precipitano da scogliere di basalto.

Con oltre 130 vulcani attivi e dormienti, tra cui l’Hekla, il Katla e l’enigmatico Hverfjall, l’isola è una calamita per chi cerca paesaggi surreali, itinerari fuori dal comune e quella sensazione difficile da spiegare che solo la natura primordiale riesce a trasmettere.

Hverfjall: un cratere da attraversare a piedi

2551374575

A pochi chilometri dal Lago Mývatn, nella zona nordorientale dell’Islanda, si trova uno dei luoghi più particolari di tutta l’isola: Hverfjall, un gigantesco cratere vulcanico largo circa un chilometro e alto oltre 400 metri, dalla forma sorprendentemente simmetrica.

È nato circa 2500 anni fa da un’esplosione freatomagmatica e oggi si presenta come una montagna di sabbia nera perfettamente arrotondata, che si può scalare a piedi. Due sentieri principali conducono in cima: uno parte dal parcheggio sul lato sud, l’altro dal vicino campo lavico di Dimmuborgir.

La salita è breve ma intensa — una ventina di minuti su terreno sabbioso e a tratti scivoloso — e ripaga con un panorama a 360° che lascia senza parole: il Lago Mývatn che si estende verso ovest, i campi di lava, le aree geotermali fumanti e, nelle giornate limpide, anche il profilo dei vulcani della zona di Krafla.

Non servono permessi né biglietti, solo un paio di buone scarpe da trekking e il desiderio di camminare dentro la storia geologica dell’isola.

Viaggiare in Islanda su quattro ruote

2286414157

In un’isola dove lo spettacolo è dietro ogni curva, non c’è modo migliore per esplorarla che mettersi alla guida. Che si tratti della Ring Road che gira tutta l’Islanda, del classico Golden Circle o della più selvaggia Kjalvegur, ogni strada regala scorci indimenticabili.

Molte delle meraviglie naturali più remote — come Hverfjall stesso o i sentieri delle F-Roads — si trovano fuori dai tracciati più battuti. Avere un mezzo proprio consente di muoversi con libertà, fermarsi dove si vuole e cambiare itinerario seguendo l’ispirazione del momento.

Il clima, però, sa essere imprevedibile: sole, pioggia, vento e neve possono alternarsi nel giro di un’ora. Per questo è importante scegliere un noleggio auto in Islanda che offra veicoli adatti a ogni terreno e stagione. Chi vuole spingersi oltre l’asfalto dovrebbe considerare un buon 4×4, perfetto per strade sterrate, condizioni invernali e zone più isolate.

Oltre le rotte più note: i Westfjords

Tra i luoghi che ancora resistono al turismo di massa ci sono i Westfjords, la grande penisola a nord-ovest dell’isola, dove i paesaggi sono di una bellezza austera e selvaggia.

Un itinerario nei fiordi occidentali può durare da 4 a 7 giorni e richiede un mezzo a trazione integrale. Si parte dalla Route 60, che segue la costa sud della penisola di Vestfirðir, poi si devia verso il piccolo villaggio di Bíldudalur sulla Route 62, e da lì si raggiungono le scogliere di Látrabjarg, famose per le pulcinelle di mare.

Riprendendo la Route 60 e poi la 61, si passa accanto alle Valagil Waterfall, fino ad arrivare, se il tempo lo permette, alla Riserva naturale di Hornstrandir: una delle zone più selvagge d’Islanda, accessibile solo via mare o a piedi, dove si incontrano volpi artiche, fiori alpini e scogliere che sembrano scolpite nel tempo.

Lasciarsi guidare dalla natura

In Islanda non sempre serve un piano rigido. A volte basta un buon veicolo, una cartina e il tempo di ascoltare il paesaggio. Un cratere da scalare, una strada sterrata che si infila tra i campi di lava, un tramonto improvviso dietro una cascata… sono cose che difficilmente si trovano negli itinerari prestampati.

Per questo, se stai pensando di partire, scegliere un’auto o un camper a noleggio è la chiave per vivere un viaggio più autentico.
Con un 4×4 puoi raggiungere luoghi meno frequentati, fermarti davanti a un cratere come Hverfjall e decidere sul momento se salire o no.

E se vuoi viaggiare in libertà, con mezzi affidabili e adatti a ogni stagione, dai un’occhiata a questo servizio di autonoleggio Islanda: ideale per chi sogna di esplorare l’isola seguendo solo la strada e il vento.

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur