Hanami d’Italia, ecco dove assistere alla fantastica fioritura giapponese, ma senza allontanarsi troppo

Francesca Barbarancia  | 11 Apr 2025
2409495881

Ogni primavera, in Giappone, milioni di persone si ritrovano nei parchi per ammirare la fioritura dei ciliegi, celebrando l’Hanami, antica tradizione che unisce bellezza, meditazione e senso di impermanenza. Ma chi ha detto che bisogna volare fino a Tokyo per vivere questa magia? Anche in Italia ci sono luoghi dove i ciliegi regalano spettacoli incredibili, tra natura, cultura e iniziative che richiamano lo spirito del Sol Levante. Ecco alcune mete da non perdere per vivere il vostro Hanami in Italia.

Roma: Hanami all’Orto Botanico di Trastevere

shutterstock_1067639222
Hanami all’Orto Botanico di Roma

Nel cuore di Trastevere, nascosto tra palazzi storici e vicoli pittoreschi, si apre uno dei giardini più affascinanti della Capitale: l’Orto Botanico di Roma, gestito dall’Università La Sapienza. Ed è proprio qui che il 12 e 13 aprile si terrà un evento speciale interamente dedicato all’Hanami.

Nel Giardino Giapponese, progettato in collaborazione con l’architetto Ken Nakajima, si possono ammirare i ciliegi in fiore incorniciati da lanterne, bonsai e specchi d’acqua, in una cornice che riproduce fedelmente l’estetica orientale. Durante le giornate dedicate, i visitatori potranno partecipare a dimostrazioni di ikebanacalligrafia, origami, cerimonie del tèvestizione del kimono, oltre a laboratori per grandi e piccoli. Una vera immersione nella cultura giapponese… senza passaporto.

Curiosità

I ciliegi dell’Orto Botanico di Roma sono un dono del governo giapponese, simbolo di amicizia tra i due Paesi. Ogni anno, con la loro fioritura, rinnovano un legame che affonda le radici nella diplomazia culturale del Novecento.

Valle dei Ciliegi a Vignola: l’Emilia-Romagna profuma di Sakura

shutterstock_2283894787
Fioritura nella valle dei ciliegi – zone basse di Vignola (Modena)

A pochi chilometri da Modena, nel comune di Vignola, si estende la celebre Valle dei Ciliegi, patria della famosa ciliegia IGP. Ogni primavera, le colline e i campi agricoli si trasformano in un tappeto di petali bianchi e rosa, offrendo uno spettacolo che nulla ha da invidiare a Kyoto. La Festa dei Ciliegi in Fiore coinvolge tutto il borgo con parate, mercatini artigianali, spettacoli folkloristici e assaggi delle eccellenze locali.

Qui l’Hanami diventa occasione di condivisione tra tradizione contadina e suggestioni orientali, tra gusto e paesaggio, con il profumo delle ciliegie che si mescola a quello dei fiori.

Curiosità

Vignola è gemellata con la città giapponese di Himeji, famosa per il suo castello patrimonio UNESCO. Da questo gemellaggio sono nate varie iniziative culturali, inclusi scambi studenteschi e festival dedicati all’arte nipponica.

Parco Lago dell’EUR, Roma: Sakura con vista laghetto

shutterstock-1060053482
Hanami a Roma – Laghetto dell’Eur

Se amate le atmosfere metropolitane ma volete comunque godervi l’Hanami, il Parco Centrale del Lago all’EUR è una scelta perfetta. Qui si trova uno dei viali di ciliegi giapponesi più scenografici d’Italia, regalato da Tokyo alla Capitale nel 1959 per celebrare i trattati di amicizia tra i due Paesi. Durante il picco della fioritura, i petali colorano i vialetti e si riflettono nelle acque del laghetto, creando un paesaggio sospeso tra oriente e occidente.

Ogni anno la comunità giapponese di Roma organizza momenti informali di Hanami, con picnic sull’erba e kimono svolazzanti tra le fronde rosa. Non esistono veri eventi ufficiali, ma il passaparola fa da cornice a questo rituale spontaneo e poetico.

Bonus: altri luoghi in Italia dove osservare la fioritura dei ciliegi


Ciliegi in fiore

  • Parco di Villa Serra (Liguria): un angolo romantico in stile anglo-giapponese vicino Genova – Villa Serra.
  • Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura a Roma: piccolo ma curatissimo, e con visite guidate – istituto giapponese di cultura.
  • Parco del Castello di Masino (Piemonte): gestito dal FAI, con una magnifica collezione di ciliegi antichi – FAI Castello di Masino.
  • Sakuragi no Sato a Villanova d’Asti: progetto botanico ispirato al Giappone rurale, con eventi primaverili dedicati – Sakuragi no Sato.

Un Hanami tutto italiano

shutterstock_2602304543

L’Hanami, nel nostro Paese, non è solo una suggestione visiva, ma un’esperienza sensoriale che unisce natura, cultura, e desiderio di rallentare. È un invito a fermarsi, contemplare e celebrare la bellezza effimera della vita.

Che si tratti di un giardino botanico nel cuore di Roma, di una valle emiliana o di un viale alberato urbano, l’importante è concedersi il tempo per osservare i petali che cadono, come neve primaverile, e lasciarsi incantare. Perché, anche a due passi da casa, si può viaggiare lontano.

Francesca Barbarancia
Francesca Barbarancia

Esperta di Marketing, Comunicazione e Turismo con oltre 25 anni di esperienza. Docente di Marketing e Turismo presso diverse università americane a Roma, attualmente è ricercatrice universitaria sull'Intelligenza Artificiale legata all' apprendimento.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur