Quest’anno dobbiamo rivedere le nostre abitudini in fatto di settimana bianca, ma non esistono solo le Alpi per divertirci e sciare. Anche intorno alla capitale non mancano meravigliose località sciistiche. Perciò, sia che tu sia un romano, sia che ti trovi nella città eterna in vacanza o per lavoro, perché non approfittare di una fuga sulla neve? In questo articolo vogliamo suggerirti 5 località dove fare sci di fondo vicino a Roma. Monte Livata, Terminillo, Campo Catino, Campo Staffi e Ovindoli: destinazioni suggestive degli Appennini e a pochi chilometri dalla capitale.
Sperando in un inverno con tanta neve anche nelle zone adiacenti alla Capitale, ecco quali sono le mete più facili da raggiungere per praticare questa appassionante disciplina.
Monte Livata è la montagna più vicina a Roma, a pochi chilometri dal suggestivo borgo di Subiaco, famoso per i suoi monasteri medievali. Situato nel cuore della più grande riserva naturale del Lazio nei pressi della Valle dell’Aniene, il Parco dei Monti Simbruini. Le cime del Parco raggiungono i 2000 metri e sono costellate da faggeti, pianori carsici, abbondanti acque sorgive e piccoli centri abitati che offrono interessanti esperienze culturali grazie al loro ricco patrimonio storico-artistico.
In inverno, la neve accresce il fascino e le possibilità di intrattenimento offerte da Monte Livata con i suoi oltre otto chilometri di piste. Qui ci sono tre impianti di risalita, uno snow park e sei piste per lo sci alpino e lo snowboard.
In particolare, in località Campo dell’Osso potrete praticare sci di fondo in quattro piste ad hoc, talmente ben realizzate e avventurose da essere scenario di numerosi campionati nazionali.
Allontanandovi un po’ più da Roma, a circa cento chilometri di distanza e nel territorio in provincia di Leonessa, c’è il Monte Terminillo che con i suoi 2200 metri rientra nel complesso dei Monti Reatini. Il Terminillo è tra le cime più alte del Lazio ed è considerata meta prediletta per le fughe in montagna dei romani.
La stazione sciistica del Terminillo comprende il Terminilluccio e il Terminilletto, che arrivano rispettivamente a circa 1600 e i 2100 metri. Delle due stazioni sciistiche, la più famosa è senz’altro Campoforogna, nella parte meridionale. Sul versante opposto sorge invece quella di Leonessa-Campo Stella. Gli oltre quaranta chilometri di piste sono divise in dieci tracciati. Oltre a questi, ci sono ben cinque impianti di risalita e percorsi appositi per lo sci di fondo.
Dirigendosi alla volta della provincia di Frosinone, è possibile raggiungere Campo Staffi. La stazione sciistica sorge vicino all’antico borgo Filettino, il paese più alto del Lazio, il cui territorio comunale si trova tra la catena dei Monti Simbruini e quella dei monti Cantari, mentre più a sud si trovano i Monti Ernici.
Campo Staffi è parte del Parco Naturale Regionale dell’Appennino-Monti Simbruini. Il comprensorio sciistico offre dieci chilometri di percorsi per lo sci di fondo, oltre a due seggiovie, un tapisroulant ed una manovia per il campo scuola. Nove impianti di risalita consentono inoltre di accedere ad otto piste di differenti difficoltà.
A meno di due ore da Roma, in provincia dell’Aquila, si trova Ovindoli. Collocata nel suggestivo Parco del Sirente-Velino, la stazione, con impianti che salgono fino ai 2200 del Monte Magnola e moderni impianti di innevamento programmato, rendono il complesso sciistico una delle località più gettonate del centro e sud Italia per quanto riguarda gli sport invernali.
La stazione include cinque seggiovie, uno skilift, una cabinovia, tre tapisroulant che permettono di muoversi tra i ventitré chilometri di piste. Per lo sci di fondo ci sono tracciati nell’altopiano che collega il comune a Rocca di Mezzo e lo stadio del Fondo.
Campocatino è una piccola località che sorge tra i Monti Ernici e Cantarici, nel territorio del comune di Guarcino in provincia di Frosinone. Le piste, poste a circa 1800 metri di quota, sono ben tredici per lo sci alpino di livello medio-alto unite ad un moderno snowpark.
Gli amanti dello sci di fondo possono trascorrere ore di divertimento nell’anello Nordic Arena. Questo percorso si snoda per cinque chilometri e la sua difficoltà è classificabile come facile e con una pendenza che non supera il 25%.
Hai deciso di darti a questa attività? Allora procurati innanzitutto la giusta attrezzatura per lo sci di fondo.
Scopri le migliori destinazioni per sci di fondo in Tutta Italia!
Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Siamo più o meno nella metà di questo “braccio” lacustre e Varenna si mostra ...
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur