Hai mai visto una cascata ghiacciata? Nei pressi di Ponte di Legno c’è un salto d’acqua da visitare assolutamente in inverno

Adriano Bocci  | 30 Gen 2025
Ascolta i podcast
 

Cascate: un flusso che pulisce la mente, un modo per riconnettersi con una parte di noi, mentre il nostro stupore di fronte alla meraviglia ci rapisce. Ecco che le Cascate di Valbione, quando d’inverno sono ghiacciate, ci regalano uno di quelli spettacoli che non hanno bisogno di tante presentazioni.

Siamo in Lombardia, provincia di Brescia, la parte settentrionale della Val Camonica, su un ampio altopiano soleggiato a 1.258 metri di altitudine. E non possiamo fare altro che raggiungerle, godere della magia che emanano e respirare l’inverno fatato fino in fondo.

Trekking alle Cascate di Valbione (sentiero 30)

Isola Valbione al Laghetto di Valbione, Monte Adamello. Ponte di Legno, Lombardia. iStock-1491666584
La carinissima Isola Valbione in mezzo al Laghetto di Valbione, ai piedi del Monte Adamello

Scheda Tecnica

  • Punto di partenza: Ponte di Legno (BS), Piazza XXVII Settembre (o dalla stazione della seggiovia per Valbione)
  • Punto di arrivo: Cascate di Valbione
  • Lunghezza: 4-5 km (a seconda della partenza)
  • Dislivello: 550 m da Ponte di Legno / 200 m da Valbione
  • Tempo di percorrenza: 1 h 30 min (Ponte di Legno, solo andata)
  • Difficoltà: E – Escursionistico. Sentieri tracciati e segnaletica presente, ghiaccio
  • Periodo dell’anno: tutto l’anno (attrezzatura contestuale)

Percorso

Eccoci, siamo ad un tiro di schioppo da Ponte di Legno. Arrivare alle Cascate di Valbione sarà davvero semplice. Da Ponte di Legno, ci basterà prendere la strada forestale a piedi. Eventualmente, nonostante l’opzione per giungere qui a piedi sia molto semplice, per facilitarci ulteriormente avremo anche l’opportunità di prendere la seggiovia dal nostro punto di partenza.

L’apertura della seggiovia avviene alle 08:30 (per qualunque evenienza, trovi le info qui e a fine pagina). Da dove arriva la seggiovia dovremo costeggiare un piccolo laghetto artificiale molto ma molto carino chiamato Laghetto di Valbione, al cui centro c’è l’Isola di Valbione, un isolottino con qualche albero. Da là teniamo la destra e seguiamo il sentiero 60. Passeremo circa un’ora a camminare prima di giungere alla base delle Cascate di Valbione.

Per chi è appassionato di scalata ed arrampicata su ghiaccio, qui troveremo anche un bellissimo percorso attrezzato.
Potremo vivere una delle avventure più suggestive della nostra vita. Tutte le attrezzature sono completamente sicure ed ancorate. Ecco che le Cascate di Valbione ci appaiono di fronte con cinque nomi: la Cascata di Sinistra, Flusso (che sta subito dopo), Brivido Caldo (la centrale), Candelotta e Madre (quella più a destra).

Perché l’arrampicata su ghiaccio è così affascinante? Perché scegliere le Cascate di Valbione? L’importanza della sicurezza

Cascate di Valbione sicurezza

Scalare sul ghiaccio è una sfida che richiede impegno, preparazione e concentrazione al massimo. Ma perché scegliere proprio queste cascate tra tutti i luoghi che ci offrono esperienze del genere? Oltre alla facilità per raggiungerle, queste cascate racchiudono un fascino davvero unico: sono tutte maestose, gemelle, ma diverse tra loro. Immerse nella natura, completamente.

Ovviamente, tuttavia, dovremo comunque fare molta attenzione al bollettino neve. Non c’è da scherzare con queste cose, dovremo essere sicuri di avere l’attrezzatura specifica di sicurezza da valanga e controllare bene le condizioni meteorologiche. Avremo l’occasione di vivere un’esperienza unica sulle Cascate di Valbione, ma potremo godercela fino in fondo solo con delle adeguate misure di sicurezza.

Non dimentichiamoci di tutti coloro che a causa delle valanghe ci hanno rimesso la pelle poiché sono andati a scalare o a sciare in condizioni avverse. Non si tratta di fare allarmismo, si tratta di essere coscienti dei rischi annessi alle attività montane. Dovremo ricordarcelo sempre, per qualunque escursione decideremo di fare. La sicurezza viene prima di tutto.

Info utili

Clicca qui per vedere il sito ufficiale di Ponte di Legno.
Clicca invece qua per il sito della seggiovia “Ponte di Legno – Valbione”.
Le conosci invece le cascate perdute?
Credit dell’immagine in evidenza: siviaggia.it
Crediti dell’immagine interna: iStock-1491666584

 

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur