In Lombardia, a due passi da Sondrio, vi è un suggestivo borgo fantasma: si tratta di Savogno!
Questo villaggio alpino, abbandonato nella seconda metà del XXI secolo, conserva ancora oggi il suo carattere tradizionale con edifici in pietra e stradine strette.
Savogno è una destinazione molto amata dagli appassionati di trekking che giungono qui per vivere un’esperienza davvero unica, combinando l’esplorazione di luoghi storici con l’immersione nella natura circostante. Grazie ai suoi paesaggi montani mozzafiato che la circoscrivono, la zona infatti offre diverse opportunità per favolose escursioni e passeggiate.
Scopriamolo insieme!
Siamo in provincia di Sondrio in Val Bregaglia, una valle laterale della Val Chiavenna. Le magnifiche Alpi Retiche fanno da sfondo con le bellissime Cascate dell’Acquafraggia. Le rinomate cascate con il loro salto finale, di circa 170 metri, hanno impressionato persino Leonardo da Vinci che le decantò nell’opera del Codice Atlantico.
La valle è circondata da svariate leggende, una di queste è legata al “sas de l’anticrist” ovvero al sasso del diavolo. Si dice che la roccia si trovi lungo il sentiero per giungere a Savogno e rechi la sua impronta. Tra storie e malefici il borgo di origine medievale si sviluppò nel corso dei secoli con un’economia legata all’agricoltura e alla pastorizia.
In passato era un luogo di passaggio importante per quanti volessero giungere a Coira, in Svizzera, la capitale dei Grigioni o Tre Leghe. Nel 1968 venne abbandonato e gli abitanti cominciarono a trasferirsi a valle, nei paesini più facilmente accessibili.
Questo bellissimo borgo alpino in estate si ripopola non solo di turisti ma anche di locali che tornano nelle abitazioni di proprietà. Tra escursioni e passeggiate Savogno inoltre è anche tappa del suggestivo itinerario storico della Via Bregaglia.
Il trekking in Lombardia all’insegna di questo meraviglioso borgo offre un’esperienza davvero straordinaria. Se siete alla ricerca di una meta lontana dai percorsi turistici più tradizionali Savogno è l’ideale. Esploratelo con noi!
Come arrivare a Savogno? Il borgo dista circa 1 ora e 40 da Sondrio. È raggiungibile a piedi tramite una mulattiera di circa 3.000 gradini o percorrendo i sentieri alternativi da S. Abbondio, o dalla Cascata dell’Acquafraggia, con accesso dal parco oppure percorrendo la strada da Villa di Chiavenna. Una volta arrivati qui, camminare in questo borgo fantasma della Lombardia significa imbattersi in un’atmosfera misteriosa e suggestiva. Le case abbandonate, le strade vuote e gli edifici in rovina creano un ambiente veramente unico.
Oltre alle abitazioni in pietra e legno, dai portoni riccamente decorati, l’edificio che merita una visita è di certo la Chiesa di San Bernardino.
Costruita nel XV secolo, conserva ancora oggi gli affreschi del tempo e un campanile rinascimentale. Fu Don Guanella, il parroco del paese, a restaurarla verso la fine dell’Ottocento. A lui è dedicato il piccolo museo della ex-casa parrocchiale. Da qui vi è una splendida vista sulla valle circostante. Dirigendosi verso il punto più alto del villaggio troverete una fontana pubblica risalente al XVII secolo. Fu costruita per le cure igieniche nel periodo della peste del 1630.
Savogno accoglie i turisti tutto l’anno non solo grazie all’illuminazione scenografica di cui è stato dotato, che lo rende un borgo fiabesco, ma anche grazie all’omonimo rifugio che ristora gli escursionisti che giungono qui.
Se siete in cerca di altri fantastici trekking in Lombardia, ecco i migliori itinerari alla scoperta di questa meravigliosa regione!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Acqua verde, cascate, sentieri da far mancare il fiato: ecco quello che troverete ...
La primavera è perfetta per i picnic immersi nel verde, se stai cercando il posto ...
Le Dolomiti ci hanno affascinato, abbiamo ascoltato la loro storia raccontata dal ...
Nel suggestivo promontorio toscano di Populonia si cela l'affascinante buca delle ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur