Fondamentali in antichità, turistiche oggi: questo villaggio di palafitte ti farà fare un viaggio nella preistoria

Adriano Bocci  | 20 Feb 2025
Parco archeologico-didattico Livelet - Villaggio palafitticolo
Ascolta i podcast
 

Facciamo un passo indietro. Siamo catapultati in un periodo in cui la tecnologia è solo un sogno sfumato proveniente dal futuro, dobbiamo arrangiarci con quello che troviamo, dobbiamo ingegnarci. Le comodità che abbiamo a portata di mano ogni singolo giorno non ci sono più. Ecco che, tornando nella preistoria, le palafitte del Parco archeologico-didattico Livelet – Villaggio palafitticolo ci appaiono con un aspetto completamente diverso, ancora più affascinante. Comprendiamo la complessità che si cela dietro al velo della semplicità ed andiamo a scoprire questa meraviglia con dei nuovi occhi.

Nel Parco archeologico-didattico di Livelet: un’esperienza unica

Parco archeologico-didattico Livelet - Villaggio palafitticolo

Qui parliamo di un vero e proprio museo a cielo aperto. Camminando tra le palafitte cammineremo tra l’età del Rame e l’età del Bronzo. Tutte le abitazioni sono costruite in legno, con i materiali che erano disponibili ai nostri antenati. Infatti, sono inizialmente stati trovati soltanto dei resti che ci suggerivano un insediamento umano in questo sito. Quello che vediamo oggi nel Parco archeologico-didattico di Livelet è una ricostruzione incredibilmente fedele.

I ritrovamenti in loco hanno permesso agli abili costruttori moderni di rendere un’idea perfetta di come poteva presentarsi il villaggio all’epoca del Rame e del Bronzo. Infatti, i materiali usati sono stati legno di quercia, di nocciolo, di castagno e di corniolo per quanto riguarda ponti e strutture portanti che non sono a contatto ravvicinato con l’acqua. Invece, per le abitazioni sovrastanti il lago si è preferito usare il larice, a causa della sua longevità, nonostante i ritrovamenti non abbiano appoggiato tale scelta, poiché il larice non è presente in queste zone.

La scoperta del sito: un po’ di storia

Parco archeologico-didattico Livelet - Villaggio palafitticolo

Tutto lo scopo della ricostruzione del Parco archeologico-didattico di Livelet si cela dietro il desiderio di valorizzazione del sito di Colmaggiore, ubicato nelle vicinanze. Stiamo parlando dell’insediamento preistorico su palafitte più importante di tutto il Veneto. Il tutto cominciò negli anni Venti, con i primi ritrovamenti che avvennero nel bel mezzo di uno scavo che doveva creare un canale comunicante tra i due bacini lacustri. Nel 1.987 furono segnalati i primi resti di un villaggio di palafitte.

Fu poi nel 1.989 che la Soprintendenza dei Beni Archeologici del Veneto diede il via ad alcuni lavori di sondaggio. La seconda e la terza campagna di scavi avvennero rispettivamente nel 1.992 e nel 1.997. Vi furono degli scavi anche di recente, nell’anno 2.020, effettuati dall’Università di Ferrara. La datazione è stata effettuata sulla base del ritrovamento delle ceramiche, un metodo scientifico ormai molto utilizzato per datare le scoperte.

Le attività per le scuole: portare i bambini nel passato tramite il Parco archeologico-didattico di Livelet

Parco archeologico-didattico Livelet - Villaggio palafitticolo

Raccontare ai nostri bambini le storie degli uomini che vivevano nelle palafitte…sembra una bellissima favola, una favola che il Parco archeologico-didattico di Livelet organizza per le scuole. I piccoli avranno l’opportunità di partecipare a dei laboratori interattivi, mentre osserveranno quegli strumenti che i nostri progenitori usavano ogni singolo giorno. In loco sono presenti degli archeologi esperti e delle guide naturalistiche, professionisti pronti a rispondere ad ogni eventuale curiosità dei nostri piccolini.

In tal modo, i bambini diventano dei piccoli esploratori, imparando divertendosi, un concetto che ormai, purtroppo, scarseggia a scuola. Le classi sono benvenute da metà febbraio a metà novembre, dal lunedì al sabato. Sarà necessaria la prenotazione per poter partecipare alla visita. Ecco che i più piccini imparano molto di più, stando a contatto con ciò che stanno apprendendo e potendolo toccare con mano.

Ciò dona ai bambini un grande sviluppo della capacità di interiorizzare informazioni anche autonomamente, il che è certamente un valore aggiunto in un mondo sempre più seduto tra i banchi di scuola.


Se vuoi saperne di più su questo posto magico per grandi e piccini, dai un’occhiata al sito ufficiale del Parco archeologico-didattico Livelet – Villaggio palafitticolo
Crediti foto: parcolivelet.it

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur