A qualcuno piace camminare in montagna, qualcuno ama il relax dei boschi alpini; qualcun altro, invece, ama la sfida della montagna. Le vette più belle sono, spesso, le più difficili da raggiungere. Esperienza, abilità tecnica, resistenza fisica: sono tutte qualità necessarie per cimentarsi nei trekking più impegnativi, per mettersi alla prova e guadagnarsi i tramonti più spettacolari, nei monti più belli. Se siete pronti a mettervi in gioco, ecco a voi i cinque percorsi più impegnativi dell’Alta Badia.
Il Piz Boé (3152m) fa parte del gruppo del Sella ed è una delle d destinazioni più popolari di tutta l’Alta Badia. A dire il vero, è uno dei trekking sopra i tremila metri più praticati dagli escursionisti d’estate. Nonostante questo, si tratta di un trekking abbastanza difficile. A rendere particolarmente impegnativo questo percorso non è il livello tecnico in sé, ma una serie di fattori che sommati rendono il trekking per la cima del Piz Boé un’escursione per esperti. Innanzitutto, la lunga durata del tragitto: solo per l’ascesa ci vogliono circa 5 ore di camminata. Il secondo fattore è l’elevazione, partendo da Corvara, infatti, si sale per 1.800m prima di raggiungere la cima del Boé: un’impresa difficile anche per i più allenati.
Se però avete deciso che avete voglia di testare le vostre capacità in montagna, allora sappiate che da Corvara basta percorrere i sentieri 639-638, una via diretta verso la vetta. Inoltre, e questo è sicuramente d’incoraggiamento per chi ha ancora dei dubbi, lungo il percorso si incontrano svariate baite e rifugi dove fermarsi per riposare, o dove concludere l’escursione se si reputa necessario.
Un altro itinerario particolarmente ostico, ma bellissimo, è quello che da Badia porta a Piza dale Diesc, anche detta Cima Dieci. Il percorso parte dal centro cittadino di Badia e si sviluppa lungo il sentiero 7, che arriva in circa 3 ore alla stazione a monte dell’ovovia La Crusc. Qui si trova il rifugio La Crusc, e da questo momento il sentiero 7 inizia a salire vertiginosamente lungo le pareti del massiccio del Monte Cavallo. Una volta arrivati in cima al costone, si svolta a sinistra e si imbocca la variante 7B che porterà giusto sotto al Sas dale Diesc. Gli ultimi metri finali per raggiungere la cima sono riservati agli escursionisti attrezzati in quanto il sentiero lascia il compito di raggiungere la vetta ad una breve ferrata.
In totale si sale per quasi 2.000 metri di dislivello, una cifra abbastanza esorbitante e che richiede una grande forza di volontà, oltre ad una preparazione atletica d’eccellenza per non risentire del dislivello. L’escursione si completa in circa 9 ore.
Questo percorso è probabilmente il più completo della lista, in quanto non richiede solamente buona prestanza fisica, ma anche un’ottima conoscenza tecnica della montagna. Ma anche per questo è uno dei più belli.
Stiamo parlando del percorso che da San Cassiano sale fino al Lagazuoi, a 2778 metri, con l’eventuale possibilità di scendere fino a Passo Falzarego passando per una via ferrata. Una volta partiti da San Cassiano ci si dirige a sud sul sentiero 11 che risale la valle fino alle pendici delle montagne. Qua termina il sentiero 11 e inizia il 20 che inizia una rapida salita, prima nel bosco e poi nel cuore della montagna. Superato il Rifugio Scotoni si incontra il Lago Lagazuoi. Continuando a salire, finalmente si giunge alla vetta del Lagazuoi, o come viene chiamato in dialetto: Lagació.
Una versione alternativa dell’ascesa al Piz Boé si può affrontare dal paese affianco Corvara: Colfosco. L’obiettivo rimane lo stesso; conquistare la cima del Piz Boé a 3152m, ma cambia molto l’approccio.
Infatti, per raggiungere il Piz Boé da Colfosco si cammina lungo la Val Setusc, seguendo tre sentieri differenti. Partendo da Colfosco si cammina lungo il 650 per poi svoltare a sinistra sul sentiero 666 che inizia la ripida ascesa della Val Setusc e passa per il Lago Pisciadù. Raggiunta la cima di Piza Pisciadù a 2985m si procede ancora per qualche chilometro prima di raggiungere il bivio con il sentiero 638 che porta alla cima del Piz Boé.
In alternativa da Colfosco si può risalire tutta la Val de Misdè, seguendo il sentiero 651, ma per l’ultimo tratto è necessario avere l’attrezzatura giusta per affrontare una ferrata, prima di poter ricongiungersi al 638 e terminare l’escursione al Boé.
Il 4 Peaks Alta Badia è una sfida pensata per gli alpinisti e gli atleti che vogliono mettersi alla prova in queste montagne stupende. L’obiettivo della sfida è quello di conquistare in un giorno solo quattro picchi dell’Alta Badia. I quattro “tremila” da raggiungere sono Santa Croce (2907m), Cima Dieci (3026m), Lavarela (3055m) e Conturines (3064).
Completare la sfida in un giorno è quasi impossibile, e solo un numero ristrettissimo di persone può fregiarsi del titolo di Alta Badia Mountaineer che viene assegnato a chi compie quest’impresa. Ma anche portare a termine l’obiettivo in più giorni è un risultato non da poco ed è sicuramente un target ambitissimo da molti amatori dell’alpinismo ed entusiasti della montagna. Un’esperienza totalizzante che aspetta solo gli escursionisti più arditi. Buona fortuna!
Immagina di camminare incontrando la bella addormentata nel bosco o di fare il giro ...
La Svizzera ha un paradiso racchiuso nella profondità delle proprie montagne, così ...
Situato nella splendida costiera che prende il nome da Amalfi, il Fiordo di Furore ...
La Val Pusteria (Pustertal) è indubbiamente una delle mete più apprezzate ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur