Ecco cosa devi sapere per fare trekking su una delle montagne più belle del Centro Italia

Adriano Bocci  | 30 Set 2025
Monti della Laga, Monte Gorzano, Lazio. Shutterstock_2172820923

I Monti della Laga rappresentano veramente una delle meraviglie naturali del centro Italia, offrendo ai visitatori paesaggi mozzafiato e un’ampia varietà di percorsi per il trekking. In questo articolo, esploreremo cosa sapere su questa splendida catena montuosa e dove andare per vivere un’esperienza indimenticabile all’aperto, con particolare attenzione ai percorsi escursionistici più suggestivi e alle attrazioni da non perdere lungo il cammino.

Alla scoperta dei Monti della Laga

Monti della Laga, Montereale, Abruzzo. Shutterstock_671097400

Situati al confine tra le regioni dell’Abruzzo, del Lazio e delle Marche, i Monti della Laga sono una catena montuosa che fa parte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Questo spettacolare territorio è caratterizzato da vette davvero imponenti, valli profonde, fiumi cristallini e una ricca fauna e flora. I Monti della Laga sono una meta ideale per gli amanti della natura, degli sport all’aperto e dell’avventura, offrendo un’ampia gamma di attività tra cui il trekking, l’arrampicata e il ciclismo. Qui sopra una vista di Montereale e dei monti dalla parte dell’Abruzzo.

Stiamo parlando del quinto massiccio montuoso per altezza dell’Appennino continentale. Il nome attuale comparve nel secolo XVIII, nell’Atlante Geografico del Regno di Napoli. Tuttavia, la parola “Laca” la vediamo apparire per la prima volta agli inizi del secolo XVI. Ciò, in un contratto di affitto dei prati montani che appartenevano alla villa Cesa Castina.

Dove andare per un trekking tra i Monti della Laga

Monte Gorzano, cascata Cento Fonti. Shutterstock_2172820907

  • Percorso del Lago di Campotosto: una delle escursioni più popolari nei Monti della Laga è il percorso che conduce al meraviglioso Lago di Campotosto (in provincia de L’Aquila). Il Lago di Campotosto è in prossimità della strada statale 80 (Passo delle Capanelle) che collega L’Aquila con Teramo e il versante Adriatico. Questo suggestivo lago alpino offre uno scenario spettacolare, circondato da montagne maestose e boschi lussureggianti. Il sentiero che lo circonda è adatto a tutti i livelli di abilità e offre viste mozzafiato lungo tutto il percorso.
  • Salendo al Monte Gorzano: per gli escursionisti più esperti, 800-900 m di dislivello, salire al Monte Gorzano rappresenta una sfida appagante e gratificante. Con i suoi 2.458 metri di altezza, il Monte Gorzano (provincia di Rieti) è la vetta più alta dei Monti della Laga. Esso, offre panorami spettacolari sulla catena montuosa circostante. Il percorso per raggiungerlo può essere impegnativo, ma le viste panoramiche dalla cima rendono ogni sforzo ben ripagato. Possiamo partire da Cesacastina (frazione del comune di Crognaleto, provincia di Teramo), arrivate alla cascata delle cento fonti (questa qua sopra in foto).
  • Riserva Naturale del Monte di Mezzo: nel cuore dei Monti della Laga, la Riserva Naturale del Monte di Mezzo è un vero paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Qui è possibile esplorare una vasta rete di sentieri escursionistici che attraversano boschi, prati alpini e corsi d’acqua cristallini, offrendo la possibilità di avvistare una varietà di flora e fauna selvatica.

Cosa sapere prima di partire

Prima di intraprendere un trekking nei Monti della Laga, è importante tenere presente alcuni aspetti fondamentali: assicurati di essere in buona forma fisica e di avere l’attrezzatura adatta per affrontare il percorso scelto, perché la salita al Monte Gorzano nello specifico non è assolutamente leggera; verifica le previsioni meteorologiche prima di partire e preparati adeguatamente per affrontare eventuali cambiamenti climatici durante l’escursione. Poi, naturalmente, rispetta l’ambiente segui le regole del Parco Nazionale per preservare la bellezza e l’integrità del paesaggio. Per il resto, goditi l’autunno sui Monti della Laga!

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur