È uno dei borghi di montagna più affascinanti della Sicilia e lo potrai scoprire a piedi godendo di un fantastico panorama

Antonia Festa  | 04 Ott 2025
IS: 1503310780

Sicilia, terra di antiche tradizioni, panorami mozzafiato e borghi incantevoli. Tra le gemme nascoste dell’isola, si erge il meraviglioso piccolo borgo di Savoca, una pietra preziosa incastonata nella montagna, che incanta i visitatori con la sua storia millenaria, i panorami spettacolari e l’autenticità delle sue stradine lastricate. Questo affascinante villaggio, situato a oltre 300 metri sul livello del mare, è un vero gioiello e offre ai visitatori un viaggio indimenticabile nel passato. Esploriamo le bellezze di Savoca, un tesoro che affonda le sue radici nell’antichità.

Storia e patrimonio culturale di Savoca

IS: 1816641167

Savoca è una piccola gemma situata nella provincia di Messina ed è famosa per la sua storia ricca e le vestigia che risalgono a epoche antiche. Il borgo ha un’origine antichissima, all’epoca romana, ma è noto soprattutto per lo sviluppo durante il periodo medievale. Il suo centro storico è un intricato labirinto di strade, scalinate e piazze, che conducono a tesori straordinari, come la Chiesa di San Michele, la Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta e il Convento dei Cappuccini. La Chiesa di San Michele, risalente al XII secolo, è uno dei principali luoghi di culto del paesino, la cui facciata gotica e gli affreschi interni raccontano la storia della comunità nel corso dei secoli. La vista dalla chiesa, che si affaccia sulla valle sottostante e il Mar Ionio, è una delle più suggestive di tutto il borgo.

Un altro capolavoro architettonico è la Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta, costruita nel XV secolo. All’interno, gli affreschi e le opere d’arte sacra sono testimonianze di un passato ricco di devozione e cultura. La chiesa offre anche una terrazza panoramica che regala uno sguardo mozzafiato sul paesaggio circostante. Il Convento dei Cappuccini è un’altra tappa imperdibile. Fondato nel XV secolo, offre una straordinaria raccolta di arte sacra e una biblioteca che conserva manoscritti antichi. Il chiostro del convento è un luogo di pace e tranquillità, ideale per una pausa riflessiva. Insomma, i panorami unici, la cultura locale e l’accoglienza calorosa degli abitanti rendono Savoca una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la vera essenza della Sicilia.

Panorami unici e tradizioni locali

IS: 1513379624

Savoca è incastonata sulle pendici delle montagne Peloritani e offre panorami senza paragoni sulla costa ionica e le verdi colline circostanti. La sua posizione, a più di 300 metri sul livello del mare, conferisce al borgo un clima piacevole anche durante i mesi estivi. I visitatori possono godere di una vista che si estende fino all’orizzonte, catturando la bellezza del Mar Ionio e dei paesaggi rurali circostanti. Uno dei luoghi migliori per ammirare la bellezza di questa zona è la terrazza di Savoca, situata nei pressi della Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta. Da qui, i visitatori possono godere di una vista a 360 gradi dalle colline verdi al mare cristallino. Specialmente al tramonto, il borgo si colora di tonalità calde, regalando uno spettacolo veramente unico ed irripetibile.

Savoca è noto non solo per i suoi monumenti storici ma anche per le tradizioni locali ben conservate. Il borgo mantiene uno stile di vita tranquillo e ospitale e gli abitanti accolgono i visitatori con calore. Le stradine lastricate, i cortili nascosti e le botteghe artigiane offrono un assaggio della vita quotidiana siciliana. Tra le tradizioni locali più apprezzate, vi sono la produzione di prodotti tipici come l’olio d’oliva, il vino, gli agrumi e i dolci tradizionali. Il borgo ospita diverse feste ed eventi durante l’anno, come la Festa di San Michele, patrono del paese, che attira visitatori da tutta la regione.

Un viaggio nel passato e nella bellezza naturale

Savoca incanta i visitatori con la sua posizione panoramica, la ricca storia e l’autenticità delle sue tradizioni. Questo borgo di montagna offre non solo un viaggio nel passato, tra antichi monumenti e chiese, ma anche una pausa davvero rigenerante dalla frenesia della vita moderna, regalando ai visitatori un viaggio indimenticabile nel cuore della Sicilia. Il borgo, inoltre, è facilmente raggiungibile in auto da Messina, da cui dista circa 25 chilometri, o da Taormina, che si trova a circa 15 chilometri di distanza. L’itinerario offre panorami pittoreschi, con vigneti e agrumeti a perdita d’occhio. Una volta arrivati, consigliamo di esplorare il borgo a piedi, perdersi nelle sue stradine e scoprire ogni angolo suggestivo.

Antonia Festa
Antonia Festa
In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur