Con l’autunno anche il foliage torna a colorare i meravigliosi panorami italiani e ci invita a passeggiare tra i boschi alla scoperta dei caldi colori che lo caratterizzano!
Ebbene il fenomeno che vede le foglie degli alberi cambiar colore e tingere il paesaggio è diventato un momento molto atteso dell’anno e ci chiama a immergerci nella natura che si trasforma. Da giallo dorato al marrone, passando per rosso fuoco e arancione, il foliage è un vero e proprio spettacolo naturale.
Le giornate si fanno più corte e l’aria si rinfresca con un panorama che ci dona le atmosfere più romantiche e poetiche mai viste!
Fare trekking fra i boschi lungo i sentieri circoscritti dagli alberi, con il vento che si insinua tra le foglie e i profumi dell’autunno è davvero emozionante. Dove ammirare il foliage in Italia? Ecco i luoghi più belli per tuffarsi nella magia dell’autunno!
In autunno il nostro Belpaese, da nord a sud, si trasforma in una vera e propria tela tra le sfumature dei caldi colori autunnali. Dai boschi del Friuli-Venezia Giulia alle meravigliose valli lombarde il settentrione offre molti spunti.
Per chi invece cerca un trekking in centro Italia i colli dell’Umbria, fra vigneti e tartufi, ti sapranno donare anche i loro frutti. Dalle secolari faggete del Lazio ai magnifici boschi della Sicilia, ciascuna regione ti incanterà con i suoi magici momenti da vivere.
Scopri le 5 destinazioni da non perdere per ammirare il foliage e rigenerarti fra i colori della natura!
I boschi banditi del Friuli
Siamo fra le Alpi Carniche in Friuli Venezia Giulia. È proprio qui che si trovano i bellissimi Boschi Banditi, con i suoi longevi alberi la riserva infatti, in autunno si trasforma in un vero e proprio quadro impressionista.
Perché si chiamano “banditi”? I boschi facevano capo alla Repubblica di Venezia, che verso la fine del XVI secolo, aveva bandito il taglio del legname che doveva servire solo alla costruzione delle sue navi.
Dove si trovano i boschi banditi? La regione ne ospita diversi, abbiamo infatti il Bosco Bandito di Gracco in Val Degano, quello di Timau, quello di Moggessa di là con i suoi esemplari di 400 anni! Vi è poi il Bosco Bandito di Cleulis che è uno dei più belli. Con uno percorso di circa 3 ore potrai tuffarti nelle sue meraviglie all’insegna del foliage. Scoprilo qui!
Fra le mulattiere della Val Codera
Dove ammirare il foliage in Lombardia? È la Val Codera che tra fine settembre e novembre cambia aspetto tingendosi delle nuance autunnali.
A Novate Mezzola, in provincia di Sondrio, circondata dai panorami mozzafiato delle Alpi Retiche, la valle ci regala in questo periodo i suoi colori più belli.
Raggiungibile solo a piedi, la Val Codera custodisce un fascino unico e selvaggio per via dell’assenza di strade percorribili in macchina.
Ma è anche l’alone di leggenda che la circonda a renderla ancor più suggestiva! Si narra infatti che i suoi massi giganti siano stati disseminati qua è là dopo la creazione del mondo.
Il trekking qui è abbastanza impegnativo tra mulattiere fatte di scale fra i castagneti, ma di certo i panorami dell’autunno sapranno ripagarti della fatica. Ecco come scoprirla!
Fra i vigneti dell’Umbria
Se conosci il Sagrantino, il famoso vino rosso umbro che nasce dall’omonima uva, allora sarà ancor più affascinante tuffarsi tra i vigneti che lo producono!
L’autunno trasforma l’Umbria in un prezioso gioiello che si tinge di caldi colori. I vigneti di Sagrantino, fra Montefalco e Còlpetrone si dipingono di nuances che vanno dal rosso all’arancio regalandoti un panorama da cartolina.
Ma non solo le colline umbre a farti tuffare in magiche esperienze, infatti a due passi, il Monte Subasio ti saprà donare altrettanti spunti per un trekking all’insegna del foliage!
Fra castagneti e querceti, i ricchi profumi del tartufo bianco nella zona della Valle del Tevere, dell’orvietano e dell’eugubino-gualdese, sapranno conquistarti sia nell’olfatto che nel gusto con i piatti tradizionali.
Le meraviglie del Monte Cimino
Nel Lazio è la Faggeta del Monte Cimino a farti ammirare i paesaggi colorati del foliage autunnale! Siamo in provincia di Viterbo, nel cuore verde della Tuscia. Qui è custodita una delle più belle faggete d’Italia, infatti nel 2017 è divenuta Patrimonio Mondiale Naturale dell’Umanità entrando a far parte dell’UNESCO.
Nota come Faggeta Vetusta del Monte Cimino, la riserva naturale assume un fascino davvero unico in questo periodo. I sentieri che si snodano tra gli alti faggi ti invitano a passeggiare con il naso all’insù per osservare i colori del foliage che tingono il paesaggio.
In un sentiero di circa 4 ore potrai tuffarti tra boschi ed enormi massi erratici che ti lasceranno senza fiato perdendoti nella natura che ti circonda.
La bellissima Riserva Orientata del Bosco Malabotta
Sebbene la Sicilia sia famosa per il suo vulcano, il favoloso mare, la sua gustosa cucina e la ricca tradizione, anche i suoi boschi meritano davvero!
Proprio tra Etna e Monti Nebrodi si trova il meraviglioso Bosco di Malabotta, il polmone verde siciliano che in autunno si trasforma con il suo tripudio di caldi colori!
L’area è situata in provincia di Messina e con i suoi oltre 3.000 ettari è divenuta una “riserva naturale orientata”. Tra faggi, castagni e cerri secolari, camminare qui nella natura misteriosa, tra leggende e racconti popolari, sarà davvero suggestivo. Infatti il calore della terra vulcanica e i colori delle foglie renderanno il tutto ancor più speciale!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Le Marche è un luogo dalle mille risorse, perfetto non solo per una vacanza ...
Praticare il trekking urbano fa bene al corpo e alla mente; ma farlo tra i vicoli di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur