È poco più alto del livello dell’acqua e ti mostra tutta la bellezza di questo lago: scopri come vivere il sentiero

Adriano Bocci  | 10 Apr 2025
Lago di Lévico. Shutterstock_1687544452
Ascolta i podcast
 

Il Trentino-Alto Adige è una regione ricchissima di laghi incastonati tra boschi e montagne, e il Lago di Levico è una delle gemme più apprezzate di tutta la Valsugana. Sta a pochi minuti dal centro di Levico Terme ed è circondato da una natura rigogliosa: quest’oggi ti offre un percorso ad anello semplice e bellissimo chiamato Sentiero dei Pescatori. Si tratta di una camminata ben accessibile a tutti in praticamente tutte le stagioni, se si vuole un po’ di tranquillità del lago e dei suoi scorci più belli. Andiamo, GoodTrekkers?

L’inizio dell’avventura: il Sentiero dei Pescatori in riva al Lago di Levico

IS: 1024621102

Il Sentiero dei Pescatori è un percorso ad anello che abbraccia il Lago di Levico e offre un’alternativa tranquilla per chi vuole staccare dalla routine e immergersi nella natura. Si parte dalla spiaggia libera nei pressi del Parco Segantini (zona nord del lago) e si cammina su un sentiero che alterna tratti pianeggianti a sezioni più boschive e irregolari, sempre accompagnati dal riflesso dell’acqua e dal profilo delle montagne intorno.

Il sentiero è lungo sui 9 km, ben tenuto e segnalato. La prima parte è semplice, molto semplice, ampia e adatta anche a passeggini (la seconda un po’ meno). Procedendo il percorso si fa più stretto e naturale perché dovrai farti dei tratti di bosco e zone più wild con scorci instagrammabili e angoli silenziosi. È una camminata adatta a tutti che si può fare in un paio d’ore a passo bello tranquillo. In estate è buono anche per una questione di bagno, in autunno il foliage però è notevole. Consigliatissimo. E a proposito: ci trovi anatre, cigni, aironi cenerini e a volte scoiattoli.

Panorami incantevoli: lungo la riva del Lago di Levico ed oltre

Lago di Levico

Considera che mentre cammini il paesaggio cambia costantemente, e sei qui proprio per questo, una meraviglia dopo l’altra in maniera quasi letterale. In alcuni punti più di altri i monti ci si specchiano nel lago, facendoti vedere dei panorami che fanno da sinonimo a fotogenico, specie se all’alba o al tramonto (non che sia semplicissimo riguardo l’alba, specie per la sponda a est che è particolarmente boscosa). Fermati pure dove vuoi, non ci sono punti panoramici specifici, lo spettacolo sta un po’ ovunque.

Detto ciò, è un percorso che parte da vicino il centro di Levico Terme, nasce e muore nei suoi pressi, ergo al 100% apri e chiudi con una pausa in paese. Come prevedibile sul sentiero non ci sono bar o punti di ristoro, preparati prima il tutto. Seppur comunque chiamato “dei pescatori”, e qualcuno lo fa ancora, non è un sentiero pensato per la pesca. Chi ha una licenza può pescare nel lago ma non lungo il tracciato escursionistico, ben conosciuto e ben battuto, che rimane una bella passeggiata naturalistica. Se vuoi classico relax e contatto col verde, qua lo trovi, lontano dal rumore, immerso nel bosco, e lontano da tutto.

Dopo che hai finito la Strada dei Pescatori (su Maps lo trovi come Sentiero Dei Pescatori percorso Est) puoi fare ancora mucho. Come anticipato, il bagno: in estate soprattutto devi sapere che le acque del Lago di Levico s0no insignite della Bandiera Blu per la loro qualità. Il lago ha 2 stabilimenti balneari attrezzati e la grande Spiaggia pubblica di Levico che è alberata, con tanto di noleggio barche a remi ed elettriche.

IS_1024003958

A poca distanza puoi goderti con tanto amore il centro di Levico Terme rinomatissimo per le terme arsenicali-ferruginose che in Italia sono uniche e in Europa sono pure rare. D’altronde sei nel pieno del Parco delle Terme di Levico (parco asburgico), il più grosso parco storico di Trento, e la cura per i giardini e degli alberi secolari eccelle. Dai un’occhiata più a fondo qui per una passeggiata che ti ci porta.

Adriano Bocci
Adriano Bocci

Scrivo cose per professione. Paragono dettagli per passione. Accarezzo gatti per amore. Laurea in Comunicazione, classe '94, un uomo semplice: vedo cose belle, metto like. Poi mi incuriosisco, mi informo e vi rendo partecipi di dove crearvi bei ricordi.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur