Vi siete mai chiesti cosa abbia ispirato il celeberrimo romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa? Ve lo diciamo noi, anzi oggi vi suggeriamo un itinerario di trekking proprio tra quei luoghi. La Sacra di San Michele, simbolo del Piemonte, è un’antichissima abbazia costruita tra il 983 e il 987 sulla cima del Monte Pirchiriano.
La Sacra sorge lungo una via di pellegrinaggio lunga oltre 2000 chilometri, che va da Mont Saint-Michel, in Francia, a Monte Sant’Angelo, in Puglia. oggi non è solamente un cammino per pellegrini, ma anche uno stimolante percorso per sportivi alla ricerca di itinerari di trekking tra natura e cultura.
Il Sentiero dei Principi della Mortera è il più panoramico dei cammini per raggiungere la Sacra. Ecco perché vogliamo proporvi proprio questo cammino che, a differenza degli altri, non parte dal fondovalle bensì da Mortera. Qui parcheggiate e imboccate subito il sentiero che prende il nome da un corteo avvenuto nell’ottobre del 1836, durante il quale vennero trasportate dal Duomo di Torino alla Sacra ben 27 salme dei nobili della famiglia Savoia. Il percorso si snoda su strada sterrata e attraversa il bosco e vi farà scoprire sia la Cascina Pogolotti che Punta dell’Ancoccia e Picco del Faro.
Davanti a te lo spettacolo della Sacra di San Michele si apre pronto a scortarvi; sembra tanto vicina da poterla toccare. Dietro, le montagne, fra cui svetta la punta del Rocciamelone con i suoi 3538 metri. L’ultimo tratto del cammino è in discesa e arriva al Piazzale Croce Nera, dove sorge un ampio parcheggio e da cui, in circa 10 minuti potete raggiungere l’ingresso dell’abbazia con una leggera salita.
Gli altri percorsi per arrivare alla Sacra di San Michele a piedi sono:
Da qui potete ammirare l’incredibile bellezza della Val di Susa, ma sono molti i punti d’interesse che caratterizzano la Sacra di San Michele tra storia, arte, culto e cultura.
La Sacra di San Michele può essere raggiunta in macchina, in pullman, con il treno o a piedi. Il parcheggio si trova a Piazzale Croce Nera e per raggiungere la biglietteria dovete percorrere un tratto in salita. Per arrivare in macchina da Torino prendete l’Autostrada A32 Torino-Bardonecchia direzione Frejus e uscite ad Avigliana Centro.
Se vi muovete in treno, la linea ferroviaria da prendere è la Torino-Susa o Torino-Bardonecchia con discesa alla stazione di Avigliana. Da qui prendete un taxi.
L’abbazia è visitabile tutto l’anno, seppure gli orari sono soggetti a variazioni. Nel periodo invernale da novembre a febbraio:
Da marzo ad ottobre:
A luglio e agosto la Sacra di San Michele è aperta tutti i giorni con orario continuato 9.30-19.00.
Scoprite tutti gli itinerari per attraversare il Piemonte in ciaspole!
Una scenografia verde in cui perdersi tra giochi d’acqua, boschetti, giardino ...
Con l'arrivo della primavera, la natura si desta ridente e con lei anche la voglia ...
Se vuoi tuffarti in un tripudio di colori fra tulipani e mulini a vento allora ...
Esistono luoghi che sembrano arrivare da pianeti lontani, come Marte; e uno di ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur