Se conosci Tropea per la sua famosa cipolla rossa non c’è niente di meglio di un trekking urbano tra storia, architettura e paesaggi marini per ammirare la perla del Tirreno!
Siamo in Calabria in provincia di Vibo Valentia, sulla meravigliosa Costa degli Dei. Questa deve il nome ai miti che ruotano intorno alle sue origini, si dice che fu scelta proprio dagli dei che decisero di stabilirsi qui per la sua straordinaria bellezza.
Il tratto costiero calabro è infatti celebre per le sue incantevoli spiagge, le acque color cristallo e i paesaggi da cartolina. Il territorio, nei suoi 55 chilometri, abbraccia i comuni che vanno da Pizzo a Nicotera. Tra borghi ricchi di storia, panorami mozzafiato e specialità culinarie Tropea è di certo uno dei luoghi da non perdere.
Scoprila con noi!
Tropea vista dal basso
La storia di Tropea affonda le sue radici nell’antichità. La leggenda narra che sia stato proprio Ercole, di ritorno dalla spedizione con gli Argonauti, a fondarla! Ma le vicende ipotizzano che sia stato Scipione l’Africano a darle i natali dopo aver conquistato Cartagine nel 209 a.C. chiamandola Tropea, ovvero trophaeum, in onore della vittoria in Africa.
L’area in cui sorge e i territori circostanti facevano parte della Magna Grecia. Ma è con i romani che Tropea acquisì maggiore importanza sia per la posizione strategica che per l’estrazione del granito.
A lungo contesa tra Bizantini e Arabi, nei secoli si succedettero diverse dinastie dai Normanni ai Borboni passando per gli Svevi, gli Angioini e gli Aragonesi. Fu proprio con i Bizantini che vennero erette le mura per difendersi dagli attacchi saraceni. Ancora oggi è possibile ammirarle insieme ai palazzi storici alle chiese e ai meravigliosi panorami che la circondano!
Come esplorare la perla del Tirreno? Scopri Tropea in questo trekking urbano!
Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea
Esplorare il borgo è semplice. Una volta qui puoi lasciare l’auto al Parcheggio in Via Lungomare, proprio sotto alla collina del santuario. Siediti sulla Panchina gigante con su scritto “Tropea” per godere della splendida vista e non dimenticare di farti scattare una foto! Da qui il Santuario di Santa Maria dell’Isola di Tropea, icona della città, è a due passi.
Collocata su un promontorio roccioso la chiesa è davvero uno splendido esempio di architettura gotica. Lasciati avvolgere dalla quiete dei Giardini del Santuario e godi del belvedere che si affaccia sul mare e sulla città. A pochi metri dal parcheggio è situata una scalinata che ti permetterà di raggiungere il centro cittadino. Fai un salto alla Scala Letteraria! I suoi gradini sono decorati con citazioni di grandi scrittori e opere che raccontano della Calabria.
Cattedrale di Maria Santissima di Romania
Da qui si raggiunge facilmente il Belvedere Piazza del Cannone, così chiamato per via del cannone in essa presente. La tappa successiva è il Palazzo Santa Chiara dove si trova al suo interno il Civico Museo del Mare di Tropea.
Altri due bellissimi punti panoramici sul mare sono l’Affaccio del Corso e il belvedere con un vecchio cannone in bella vista, nei pressi di Palazzo Giffone.
Per concludere lasciati ammaliare dalla Cattedrale di Maria Santissima di Romania. Il suggestivo edificio, in stile romanico-normanno, fu costruito nel XII secolo dai Normanni, e custodisce al suo interno l’icona bizantina della Madonna di Romania, la protettrice di Tropea.
La Spiaggia di Piedigrotta con la sua chiesetta
Se ami la cipolla rossa la Tropea Experience, il Festival della cipolla rossa che si tiene ogni anno a fine settembre è l’ideale per gustare i sapori calabri.
Ma Tropea è anche sinonimo di spiagge deliziose! La Spiaggia della Rotonda situata sotto il Santuario, è la più iconica. La perla del Tirreno non è l’unica attrattiva della meravigliosa Costa degli Dei. Spostandosi un po’ sia sulla costa che nell’entroterra abbiamo infatti spiagge spettacolari e borghi che si raccontano.
La Spiaggia di Formicoli tra sabbia fine e mare trasparente è di certo da non perdere. Si dice vi fosse un antico porto romano! La Spiaggia di Piedigrotta con la sua meravigliosa Chiesetta di statue scolpite nella roccia è situata ai piedi di Pizzo Calabro.
Proprio da Pizzo parte il “Calabria coast to coast”! Si tratta di un avventuroso trekking di oltre 50 chilometri che tra natura selvaggia e piccoli borghi ti porterà dalla costa tirrenica a quella ionica di Soverato.
Se hai voglia di fare un tuffo nella storia un castello medievale degno di nota è il Castello Galluppi, dimora estiva del noto filosofo locale Pasquale Galluppi. È situato a Caria a 15 minuti di auto da Tropea.
Che tu venga in Calabria per ammirare i paesaggi marini o tuffarti in un trekking nell’entroterra non partire senza l’attrezzatura giusta! Scopri qui tutto quello che ti serve per vivere al meglio la tua avventura outdoor!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Il Lago di Como...uno dei più belli d'Italia, una delle location più gettonate per ...
Il Passo di San Giacomo è uno dei percorsi più belli - e impegnativi - della ...
Trekking in Italia, un'idea unica per rallentare il ritmo, prendendosi il tempo ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur