È il fiore dell’estate e queste 5 location sono perfette per vederli nella loro massima esplosione

Emanuele Ferretti  | 03 Ago 2025
46655941

Sono l’anima gialla dell’estate, l’icona più solare tra le campagne italiane: i girasoli non sono solo uno spettacolo per gli occhi, ma un vero e proprio inno alla vita. Ogni anno, tra giugno e agosto, questi fiori si accendono come torce vegetali, regalando scorci bucolici che sembrano dipinti da Van Gogh. Ma dove vederli nella loro massima fioritura? Ecco 5 location in Italia dove i campi di girasole diventano palcoscenici naturali da non perdere.

Fioriture girasoli, i posti più belli dove fotografarli

Val d’Orcia – Toscana
Se c’è un luogo dove la bellezza del girasole incontra quella del paesaggio, è la Val d’Orcia. Tra Pienza, San Quirico e Montepulciano, i campi si tingono d’oro sotto un cielo limpido che sembra dipinto. Qui ogni curva regala una nuova prospettiva, con casali in pietra sullo sfondo e colline dolci che si rincorrono. I girasoli non sono semplici fiori: sono parte del racconto estetico di una delle vallate più fotografate al mondo.

Le Marche – Colli Maceratesi

2142534295

Tra giugno e luglio, le campagne attorno a Recanati, Treia e Cingoli si trasformano in una distesa giallo acceso. I girasoli sembrano rincorrere il sole tra filari ordinati e colline gentili, in un equilibrio perfetto tra natura e agricoltura. È un angolo ancora autentico, meno battuto dal turismo di massa, ma perfetto per escursioni a piedi o in bicicletta. Il tramonto? Imperdibile: i colori si fondono e il paesaggio si fa poesia.

Umbria – Piana di Castelluccio (non solo lenticchie!)

326606450

La fioritura di Castelluccio di Norcia è celebre per le lenticchie in fiore, ma tra giugno e luglio anche i girasoli fanno la loro comparsa, seppur in modo più discreto. Mentre il fondo si tinge di blu, bianco e rosso, qualche macchia gialla spunta qua e là, creando un contrasto straordinario. Un luogo magico dove il tempo sembra sospeso, dove il trekking si fonde con l’arte visiva.

Piemonte – Langhe e Monferrato

2439809435

Girasoli e vigne: accoppiata vincente. Nelle colline del Monferrato e tra i filari delle Langhe, i campi di girasole compaiono a sorpresa, spesso accanto a casali rustici e borghi medievali. Da Canelli a Nizza Monferrato, passando per Costigliole d’Asti, si apre una dimensione rurale e romantica, ideale per una fuga estiva all’insegna del vino e della fotografia.

Lazio – Tuscia Viterbese

86139391

La Tuscia, terra antica e poco conosciuta, custodisce campi di girasole che esplodono letteralmente tra giugno e luglio. Intorno a Viterbo, Bolsena e Tuscania, l’estate regala scenari mozzafiato dove il colore predominante è il giallo. Un luogo dove il Medioevo incontra la natura, perfetto per chi cerca percorsi slow e un contatto diretto con il paesaggio.

In conclusione, seguire la scia dei girasoli è un po’ come inseguire la luce: un viaggio che profuma d’estate, di libertà e di bellezza. Ma attenzione: i campi non sono parchi giochi. Rispettare le coltivazioni e osservare da fuori è il primo passo per continuare a godere, ogni anno, di questo spettacolo unico.

Zaino in spalla, macchina fotografica al collo, e via: l’estate è un campo di girasoli che aspetta solo di essere scoperto.

Emanuele Ferretti
Emanuele Ferretti

Emanuele Ferretti, per gli amici Manè, è da sempre un grande appassionato di viaggi e avventura. La passione per la fotografia e per la natura lo ha portato a scoprire il mondo con i mezzi più disparati: dalla canoa, alla moto, al paramotore, al trekking.

In evidenza


Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur