
C’è un lago in Molise che ti catturerà con il suo fascino suggestivo e il panorama delle maestose vette che fanno da sfondo all’omonimo borgo di Castel San Vincenzo!
Siamo in provincia di Isernia al cospetto delle Mainarde. Proprio qui nel Medioevo sorgevano due piccoli borghi, Castellone e San Vincenzo, che un tempo dominavano l’Alta Valle del Volturno.
Ma ancor prima dei borghi è l’antico complesso monastico a nascere su questo meraviglioso territorio fatto di specchi d’acqua, cascate ed eremi avvolti dal mistero.
Qui potrai fare un tuffo nel passato alla scoperta di una delle perle nascoste del Molise.
Vieni con noi!

Il territorio fu abitato dai monaci sin dall’VIII secolo, lo testimoniano i resti del Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. Furono Paldo, Taso e Tato, tre nobili provenienti dai territori di Benevento a costruire il primo edificio. Grazie a Carlo Magno, San Vincenzo divenne una delle maggiori abbazie in Europa, una vera e propria città monastica che nel IX secolo giunse a contare quasi 400 monaci!
Nell’881 un’orda di Saraceni giunse sin qui portando gravi danni all’abbazia. Si narra che dei monaci presenti solo una trentina scampò all’attacco mentre tutti gli altri venivano trucidati impregnando di sangue la terra e tingendo di rosso le acque del Volturno!

Ma questa non è l’unica leggenda che potrai ascoltare in questi luoghi. Un’altra storia è legata alla costruzione del suggestivo Eremo di San Michele a Foce! Fu proprio il santo ad apparire a un pastore locale ordinandogli di scavare la grotta che oggi avviluppa il piccolo eremo.

Arrivare a Castel San Vincenzo è semplice, dista meno di 40 minuti da Isernia. Una volta qui puoi lasciare l’auto al parcheggio pubblico nei pressi della Villa Comunale. Incamminandoti verso il centro, all’incrocio di Via Colle e Via Cupa puoi decidere se visitare prima il borgo oppure tuffarti direttamente nel percorso natura nei dintorni del lago.
Se deciderai di proseguire lungo Via Colle incontrerai la piccola Chiesa di San Filippo Neri, un edificio risalente al 1723 e consacrato al santo fiorentino.
Da Piazza Umberto I potrai ammirare il bellissimo panorama sul Lago Castel San Vincenzo che ti apparirà con le sue meravigliose nuance turchesi. Procedendo in piazza Guglielmo Marconi, è la Chiesa di San Martino di Tours la tappa successiva. L’edificio in stile tardo barocco è costeggiato da un alto campanile con orologio.

Una volta superata la piccola e suggestiva Chiesa di San Rocco, se hai voglia di scoprire la biodiversità del territorio fai un salto al Centro Visita della Fauna Appenninica. Dedicato a Oscar Caporaso un naturalista e tassidermista locale, l’edificio si colloca proprio lungo la linea di confine che un tempo separava i borghi di Castellone e San Vincenzo!
Per una vista davvero mozzafiato sulle Mainarde e sul lago più bello del Molise, non può mancare il punto panoramico di Piazza Porta Murillo. A due passi da qui si trova la Chiesa di Santo Stefano. L’edificio edificato nel XII secolo conserva una bellissima facciata in pietra e un antico organo. E adesso che fare? Prendi i tuoi bastoni da trekking e tuffati in un percorso in natura attorno al Lago Castel San Vincenzo!

Tornando su Via Cupa puoi cominciare il trekking in natura mediante una panoramica strada in discesa che ti condurrà direttamente al Lago di Castel San Vincenzo! A far da sfondo al bellissimo panorama in cui predomina il color turchese ci sono le alte vette delle Mainarde. Il paesaggio è davvero incantevole! Qui potrai decidere se andare verso la stradina in discesa che tra gli uliveti si inoltra lungo le campagne verso l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, oppure costeggiare il lago. Se opterai per la prima sarà il Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno ad attenderti.
La storia del monastero è ricca di vicissitudini che dal VIII secolo hanno visto l’area trasformarsi e rinnovarsi continuamente. Qui potrai ammirare i resti di questo meraviglioso passato! Si parte dalla suggestiva Cripta di Epifanio e i suoi bellissimi affreschi per poi visitare i resti archeologici di San Vincenzo Minore. Anche la Basilica di San Vincenzo Maggiore, consacrata nell’808, ti lascerà a bocca aperta. Da non perdere di certo l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno risalente al XII secolo!

Rientrando verso il borgo, una capatina la merita di certo la Cascata del Volturno. Molto frequentata soprattutto nei mesi estivi, questo piccolo salto d’acqua è un vero e proprio spettacolo naturale. Qui potrai ammirare la forza dell’acqua che si fa strada tra le rocce e la vegetazione selvaggia. Mi raccomando però, fai attenzione al terreno che potrebbe essere scivoloso!
Hai scelto di continuare il giro intorno al Lago di Castel San Vincenzo? Allora approfitta per fare una deviazione verso il suggestivo Eremo di San Michele a Foce! Incastonato nella roccia, il piccolo edificio in pietra è davvero qualcosa di unico. Dall’alto della sua croce potrai ammirare l’incantevole panorama che si staglia sullo splendido lago turchese del Molise. L’eremo inoltre è la tappa di un avventuroso percorso ad anello che ti farà godere della bellezza delle Mainarde in autunno, scoprilo qui!

Giornalista pubblicista, da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
La Garfagnana è uno dei luoghi più belli della Toscana e nasconde un'area che ...
Se c'è un luogo in Italia dove la natura selvaggia è rimasta la protagonista ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur