La Val Raccolana è la meta ideale per chi ama passeggiare nell’incanto della natura su sentieri che si imbattono fra gole profonde e cascate.
Qui il fiume Fella forma, lungo il suo corso, uno spettacolare percorso tutto da esplorare e l’esperienza diventa ancora più suggestiva quando il paesaggio si lascia avvolgere dai caldi colori autunnali.
Tra le cascate più belle della valle, di certo il Fontanone di Goriuda saprà conquistarvi con i suoi meravigliosi salti d’acqua. In un’atmosfera quasi fiabesca fra natura e giochi di arcobaleni il visitatore non può che restare ammaliato quando cammina alla scoperta di questo gioiello della Val Raccolana.
Equipaggiatevi per un fantastico trekking d’autunno e partite con noi!
Dove si trova la Val Raccolana? Situata in Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine, la Val Raccolana è una delle zone più belle da vivere per un’escursione all’insegna dei favolosi paesaggi delle Alpi Giulie, tra piccoli villaggi e natura incontaminata. Qui, dalle vertiginose pareti verticali, sgorgano imponenti sorgenti che si tuffano nel fondovalle creando dei veri e propri panorami da cartolina.
Cosa vedere in Val Raccolana? Chi di voi non ha mai sentito parlare del favoloso sentiero delle 13 cascate situato nei pressi di Chiusaforte. L’itinerario è molto ben segnalato, fra passerelle e ponti che permettono al camminatore di accostarsi alle cascate in maniera sicura e godere della vista mozzafiato. I vari salti d’acqua sono poco distanti tra loro se ci si sposta in auto per visitarle in una giornata.
Dalla Cascata Rio Repepeit, a quella della Regina, dal Cjalderon al Rio Montasio, passando per Rio Animis, Belepeit, Cadramazzo, Rio Simon, Macile, Rio di Plis, Rio Chiout Cali e ovviamente al Fontanone di Goriuda, l’esperienza è davvero unica!
Scopriamo insieme questo luogo affascinante tra leggende e creature magiche.
La meravigliosa Cascata del Goriuda è avvolta da storie fiabesche e figure leggendarie. Si narra infatti che la caverna da cui l’acqua sgorga, fosse abitata da un orco di nome Goriuda, il cui passatempo preferito era spaventare gli abitanti locali senza lasciarli avvicinare alla cascata. Su ciò che accadde alla strana creatura ruotano varie vicende. Tra chi dice che fu imprigionato nella grotta e chi attesta che venne scacciato dalla valle, fatto sta che in assenza dell’orco i nani, i famosi Guriuz, divennero i protettori della cascata.
Conosciuta anche come Cascata del Sole, che illumina la nube di gocce d’acqua, il Fontanone di Goriuda nasce direttamente dal centro della terra.
Le acque provengono dallo scioglimento delle nevi dei Monti Canin. Dopo un lungo viaggio, attraversando per svariati chilometri l’interno della montagna, fra le rocce carsiche, si gettano nella vallata per formare questo meraviglioso salto e il suo piccolo lago.
Visitare la cascata è semplice, basta parcheggiare alla “Trattoria al Fontanon”, nei pressi di Pian della Sega, e raggiungerla tramite un comodo sentiero ben segnato di circa quindici minuti.
Attraversando il bosco di faggi, seguirete il suo fragore camminando nella natura, per arrivare sino al laghetto sorvegliato da una Guriuz. È una piccola statua di una nana che sembra infatti vegliare sulle sue acque: sarà come essere in una fiaba. Addentratevi nella grotta per ammirare la cascata da dietro.
Il Parco naturale delle Prealpi Giulie inoltre offre la possibilità di spingersi nelle viscere della terra per seguire da vicino il suo corso interno e le spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti che l’acqua forma scorrendo nella montagna.
Esplorare il Fontanone di Goriuda e le altre cascate della Val Raccolana è di certo il modo migliore per godere appieno di questa splendida regione.
Leggi anche “In Abruzzo ci sono le cascate tra le più alte dell’Appennino centrale: è un salto d’acqua incredibile”!
Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.
Oggi siamo in piena Ciociaria, a sud di Roma in provincia di Frosinone, nell’unico ...
Amatissimi dalla Principessa Sissi, adorati dai turisti. I Giardini di Castel ...
Preparati a vivere un'esperienza indimenticabile a Creta, un'isola che non è solo ...
Nel cuore della Lombardia, tra le vette delle Alpi Orobie, si trova un percorso che ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur