Se c’è un luogo che incarna la bellezza e la maestosità delle Dolomiti italiane, è Croda da Lago.
Questa meraviglia della natura si trova nelle Dolomiti d’Ampezzo, tra Cortina e San Vito di Cadore, in provincia di Belluno. Immersa in uno scenario mozzafiato, questa meraviglia naturale attrae escursionisti, amanti della natura e viaggiatori da tutto il mondo.
Andiamo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere sulla Croda da Lago: come arrivare, cosa sapere e cosa aspettarsi da questo paradiso lacustre.
La Croda da Lago è una montagna situata nelle Dolomiti orientali, nel cuore delle Alpi italiane.
La sua vetta si erge a 2.343 metri sul livello del mare. Questo offre una vista spettacolare sui paesaggi circostanti, inclusi laghi alpini, boschi di conifere e vette imponenti. Ma ciò che rende questo paradiso così speciale è il suo lago alpino, che si trova ai suoi piedi e aggiunge un tocco di magia a questo luogo già incantevole. Questa regione montuosa è stata abitata fin dall’età preistorica, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati lungo i sentieri e nelle caverne delle montagne circostanti. Tuttavia, la storia e la cultura di questa meravigliosa località sono state plasmate principalmente dalle comunità contadine e alpine che hanno vissuto e lavorato in questa zona per secoli. Oltre alla sua storia militare (che approfondiremo tra poco), la Croda da Lago è stata anche un centro di attività minerarie e estrattive nel corso dei secoli.
Oltre alla sua bellezza naturale, la Croda da Lago è anche ricca di storia e cultura. La zona circostante ha visto abitanti fin dall’età del bronzo, e ci sono numerose testimonianze di antichi insediamenti umani lungo i sentieri che conducono alla montagna. Inoltre, questa località è nota per le sue ricche tradizioni culinarie, con numerosi rifugi e ristoranti che offrono specialità locali e piatti tipici della cucina dolomitica. Questa regione montuosa è stata abitata fin dall’età preistorica, come dimostrano i numerosi reperti archeologici ritrovati lungo i sentieri e nelle caverne delle montagne circostanti. Tuttavia, la storia e la cultura della Croda da Lago sono state plasmate principalmente dalle comunità contadine e alpine che hanno vissuto e lavorato in questa zona per secoli. Una delle caratteristiche più distintive della cultura locale è la tradizione alpina, che si riflette nella vita quotidiana, nelle feste e nelle celebrazioni della comunità.
La pastorizia è stata a lungo un’attività principale in questa regione, con i pastori che portavano il bestiame in pascoli alpini durante i mesi estivi e lo riportavano nei villaggi durante l’inverno. Ancora oggi, è possibile incontrare greggi di pecore e mucche pascolare nei prati verdi intorno alla Croda da Lago, mantenendo viva una tradizione secolare. Inoltre, la cultura gastronomica della regione è una parte integrante dell’esperienza di questo paradiso. I piatti tradizionali sono una goduria: lo speck, i formaggi locali, la polenta, i canederli. Sono tutti cibi ampiamenteapprezzati e diffusi nei rifugi e nei ristoranti della zona. Questi piatti sono spesso preparati con ingredienti locali e seguendo ricette tramandate di generazione in generazione, mantenendo vive le tradizioni culinarie delle Dolomiti. Dal punto di vista storico, la Croda da Lago ha visto molti avvenimenti significativi nel corso dei secoli. Durante la Prima Guerra Mondiale, questa regione fu teatro di violenti scontri. Ciò avvenne tra le forze italiane e austro-ungariche, con numerosi resti di trincee, fortificazioni e cimiteri militari ancora visibili lungo i sentieri escursionistici. Questi siti storici offrono un’opportunità unica per i visitatori di immergersi nella storia e di riflettere sulle tragedie della guerra.
Per coloro che desiderano esplorare la bellezza della Croda da Lago, ci sono diverse opzioni di trasporto disponibili. Ecco alcune delle migliori modalità per raggiungere questa destinazione da sogno:
Croda da Lago è senza dubbio un luogo che incanta e affascina chiunque abbia la fortuna di visitarlo. Con le sue vette imponenti, i suoi laghi alpini e i suoi sentieri escursionistici panoramici, offre un’esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e dell’avventura. Quindi prendi la tua mappa, calza le tue scarpe da trekking e preparati per un viaggio emozionante. Andiamo alla scoperta di questo paradiso lacustre ai piedi delle Dolomiti.
Vuoi scoprire come giungere in questo paradiso con un percorso affascinante? Il trekking da Re Curto a Croda di Lago è davvero l’ideale.
Giornalista pubblicista, laureata in lettere. Scrivo da sempre, prima per passione, poi anche per lavoro, prima sulla carta stampata e ora sul web per raccontare brand, luoghi ed esperienze.
Quante volte durante le nostre escursioni abbiamo detto che ci sembrava di toccare ...
Roma è a due passi, eppure da qui sembra lontanissima. Basta poco più di un’ora ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur