
A dicembre in Val Gardena riapre la stagione invernale e il territorio si arricchisce di tante attività, eventi e momenti unici.
Nel periodo che anticipa le Festività, la Val Gardena diventa meta da vivere per tre principali ragioni: l’apertura della stagione sciistica, i Mercatini dell’Avvento e le due gare di velocità della Coppa del Mondo di Sci.
La stagione sciistica inizierà il 4 dicembre e, a disposizione di tutti, ci saranno oltre 500 km di piste perfettamente preparate del comprensorio Val Gardena/Alpe di Siusi, compreso il Sellaronda. La novità di quest’anno sarà l’ultimo tratto della pista Ciampinoi n. 3 più ampio e già pensato per le gare dei Campionati del Mondo di Sci nel 2031. In futuro sarà anche costruito un ponte che fungerà da traguardo.
Due settimane più tardi sarà il momento della Coppa del Mondo di Sci, con le due “classiche” gare di velocità, sulla famosa pista Saslong. Per quest’anno il programma 2025 prevede il Super-G il 19 dicembre e la discesa libera il 20 dicembre.

Nel frattempo, in tutta la valle luci, profumi e colori faranno già vivere l’atmosfera di festa, anche perché da anni la Val Gardena è la Valle di Natale, in particolare grazie ai due famosi mercatini di Ortisei e di Selva.
A Ortisei, infatti, il Paese di Natale sarà aperto dal 29.11.2025 fino al 04.01.2026, mentre, a Selva il Mountain Christmas sarà aperto dal 30.11.2025 fino al 04.01.2026 accogliendo tutti con casette in legno dove fare acquisti o assaggiare un piatto tipico.
La proposta per vivere questi giorni che anticipano il Natale è Val Gardena Superpremière, valida fino al 20 dicembre, che prevede 4 pernottamenti, 4 giorni di skipass e 4 giorni di noleggio attrezzatura al prezzo di soli 3. Anche nelle scuole di sci si potranno richiedere 3 ore consecutive di lezioni private, pagandone solo 2. Con 6 giorni pagati, saranno in totale 2 le notti regalate. L’offerta è proposta da tutte le strutture alberghiere aderenti.
Con l’inizio del Natale, poi, la Val Gardena entra nel pieno delle vacanze invernali, regalando momenti unici. In questo periodo ricordiamo una manifestazione sempre molto apprezzata: a Selva Val Gardena, dal 27 al 30 dicembre 2025 si svolgerà il Concorso sculture nella neve, giunto
alla 29esima edizione; un’avventura all’insegna della creatività e dell’originalità, dove i concorrenti si sfidano lavorando una materia tanto affascinante quanto complicata.
La neve, infatti, si trasforma e prende vita, grazie a lavori molto suggestivi creati da scultori e artisti, principalmente della valle, che solitamente scolpiscono nel legno ma che per l’occasione, si divertiranno per tre giorni a realizzare figure scolpite a mano, senza l’utilizzo di strumenti motorizzati, utilizzando blocchi di ghiaccio rettangolare di 3x3x3 metri.

Il giorno seguente, il 31 dicembre, a Ortisei ci sarà l’imperdibile Fiaccolata di Capodanno della Scuola Sci Ortisei (ore 18.15 – Pista Palmer), seguito da uno spettacolo di droni.
Alle ore 21.30, in Piazza Sant’Antonio, la Festa di Capodanno organizzata dal Hockey Club Gardena e Bar aperti dopo mezzanotte.
Silvesterparty anche a Selva, con djset dalle 22.00 alle 02.00, mentre, il 01 gennaio Skishow con 120 maestri di sci e snowboard della Scuola di Sci Selva, con un team composto da ex atleti della Coppa del Mondo, allenatori, istruttori di fondo e freestyle e maestri specializzati per l’insegnamento ai bambini e ai portatori di handicap. Sempre il primo gennaio Show di droni, in uno spettacolo mozzafiato di luce, musica e tecnologia. I droni di Showmatrix trasformeranno il cielo in una tela, con coreografie ed effetti luminosi straordinari.
A S. Cristina, invece, sempre per l’ultimo giorno dell’anno, ci sarà una Festa all’aperto, in Piazza Dosses, dalle ore 22:00 con DJ Ondy.
Infine, ricordiamo il suggerimento di viaggiare in modo ecologico e sicuro con treno e autobus ai mercatini di Natale in Val Gardena. Ci sono collegamenti ferroviari diretti più volte al giorno tra l’Alto Adige e Monaco, Vienna, Roma, Firenze, Bologna, Venezia e Milano. Sono disponibili anche treni notturni da Roma, Amburgo e Düsseldorf.
Nei primi quattro fine settimana dei mercatini di Natale in Val Gardena, Trenitalia metterà a disposizione un treno natalizio speciale, che collegherà direttamente la Lombardia con l’Alto Adige. Le stazioni ferroviarie più vicine sono: Bolzano (40 km), Ponte Gardena (18 km), Chiusa (23 km), Bressanone (34 km). Per gli ultimi chilometri, dalla stazione ferroviaria e degli autobus, è possibile raggiungere la Val Gardena con Val Gardena Guest Pass, che viene fornito dalle strutture ricettive aderenti all’iniziativa e comprende l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblici in Alto Adige, il giorno di arrivo e di partenza, oppure, con le compagnie di taxi locali, con Südtirol Transfer (trasferimento collettivo).
www.valgardena.it + www.facebook.com/VGardena + www.twitter.com/VGardena
Instagram: @dolomitesvalgardena #valgardena #postcardfromvalgardena

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 della gestione editoriale del sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor
Il Monte Soratte mai immagineresti che si possa trovare a circa un'ora di auto dal ...
A soli cinquanta chilometri a nord di Roma, incastonato tra le verdi colline e le ...
©
2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito
Fytur