D’estate è fiorito, d’inverno affascinante: questo borgo di montagna nel cuore del Piemonte è una vera cartolina della bellezza del territorio

Maria Bolettieri  | 23 Gen 2024
IS_1145010277
Ascolta i podcast
 

In Piemonte, nel suggestivo paesaggio della Val Chisone, vi è un fiabesco borgo di montagna ideale per il trekking urbano: si tratta di Usseaux!
Se la cittadina in estate attira numerosi visitatori che giungono qui per ammirare i balconi fioriti e approfittare della quiete e del relax, visitarlo in inverno è altrettanto affascinante.
Passeggiare per le sue stradine lastricate tra murales e panorami mozzafiato vi farà immergere in un’atmosfera alquanto suggestiva tra figure di personaggi da fiaba, storie locali e bellezze naturali. Fare trekking urbano nel piccolo villaggio alpino sarà un’esperienza davvero unica.
Scopriamolo insieme!

 

1 Usseaux: la gemma della Val Chisone

SH_2028374447
Dove si trova la Val Chisone? Siamo in provincia di Torino, esattamente nelle Alpi Cozie. Il Parco naturale Orsiera Rocciavrè e il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand fanno da sfondo alla splendida Val Chisone nota anche come Val Pragelato.
È proprio qui, nel cuore del Piemonte, a circa 1.400 metri di altitudine che si trova Usseaux il bellissimo borgo di montagna. I territori della valle erano abitati sin dall’Età della pietra. Si pensa che il suo nome uxellos ovvero alto sia di origini celtiche. Persino Giulio Cesare, attraversando le Alpi, lo cita nel “De Bello Gallico” come Occellum. Del borgo si ha testimonianza storica a partire dall’anno 1064. Usseaux faceva infatti parte dei territori dell’alta valle che la Contessa Adelaide donò ai monaci dell’Abbazia di Santa Maria di Pinerolo da lei fondata.

La storia del villaggio, nel corso dei secoli ebbe le stesse sorti dei borghi adiacenti. Tra Valdesi e Occitani, passò quindi dal governo francese al Ducato di Savoia con la parentesi, tra XVIII e XIX, secolo dei Conti Brunetta d’Usseaux. Di questi se ne conservano numerose testimonianze storiche nel Museo dedicato alla famiglia e sito in via Conte Eugenio Brunetta, 53.
Del comune fanno parte altre 4 borgate: Balboutet, Fraisse, Laux e Pourrières. Caratterizzate anch’esse da una cultura rurale. Anche se oggi il villaggio alpino conta meno di 200 abitanti, è ancora un luogo ricco di tradizioni, come quella legata alla panificazione. Una tradizione viva più che mai e impressa nella memoria grazie ai bellissimi murales che narrano pittoresche scene di vita quotidiana. Partiamo insieme per questo trekking nel borgo di montagna fra i più belli del Piemonte!

 

2 Trekking urbano a Usseaux: tra i murales del borgo di montagna più fiabesco del Piemonte

SH_2021661659
La fiabesca Usseaux si raggiunge in circa un’ora e venti da Torino. Visitarla in inverno è davvero magico. Nel 2011 le è stata conferita la Bandiera Arancione dal Touring Club Italiano.
Cosa vedere a Usseaux e dintorni? Fare trekking urbano in questo meraviglioso borgo del Piemonte vuol dire fare un tuffo nel passato tra edifici del XVIII secolo, murales e paesaggi imbiancati. Il suo centro storico infatti conserva, oltre al forno di pietra ancora in funzione, l’antica Parrocchia di San Pietro Apostolo costruita probabilmente su un precedente edificio risalente al 1098. Camminando per le sue strette stradine acciottolate incontrerete le tipiche abitazioni di montagna, edificate in legno e pietra, che a primavera si riempiono di ogni sorta di fiori colorati.
Tra bottegucce artigianali e murales Usseaux è un vero e proprio museo d’arte a cielo aperto.

Sono circa 40 i murales che raccontano la vita rurale del borgo. Le pareti delle case, le porte e le finestre dipinte narrano con maestria le tradizioni contadine e la vita del tempo che fu. Appena fuori dall’abitato è possibile ammirare un vecchio lavatoio e l’antico mulino della famiglia Canton. Per chi desidera esplorare i suoi dintorni a pochi chilometri troverete la vicina Balboutet con le suggestive meridiane dipinte. Per tuffarvi nella natura Laux è perfetta con il suo lago.
Fate un salto anche alla bellissima Pourrières per ammirare l’omonimo specchio d’acqua e non perdete Fraisse se vi appassiona l’artigianato.
Se siete in cerca di altri magnifici trekking in Piemonte date un’occhiata qui per scoprire le destinazioni e i percorsi più belli! 

Maria Bolettieri
Maria Bolettieri

Lucana di nascita e nomade per vocazione, ama viaggiare a 360°. Da sempre affascinata dalla scrittura e dal mondo del turismo, ha realizzato itinerari e audioguide per diversi Tour Operator, agenzie di viaggio e musei. Come web editor racconta le sue passioni (Travel, Food e DIY) collaborando con blog a tema. Dal trekking urbano alle passeggiate nella natura, è sempre un buon momento per godere della bellezza che ci circonda e trasmetterla con le parole.



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur