Dal 1600 è il simbolo della città: questo mulino ti farà entrare in un luogo da fiaba tra fiumi e cascate mai viste prima

Alessio Gabrielli  | 04 Mag 2025
2167826279

Refrontolo è una cittadina in provincia di Treviso di neppure 2mila abitanti che serba un gioiello a chi la va a visitare: a circa 2 km di distanza verso nord e verso il paese di Rolle, c’è il Molinetto della Croda, un antico mulino originario del 1600 che sfrutta (ancora oggi) le acque del torrente Lierza, uno degli affluenti del fiume Soligo, proprio ai piedi di una cascatella spettacolare di 12 metri.

Trekking a Molinetto della Croda

È possibile altresì allargare l’itinerario ad anello, allungando il tragitto di un’oretta verso la fattoria Mondaresca che si lascia alle spalle, volgendo i passi in direzione del Monte Pizzoc e della Piana del Cansiglio, inoltrandosi tra boschi e vigneti.

L’obiettivo è raggiungere la Costa Bavera, strada bianca tra i vigneti per ridiscendere verso il Molinetto, in un cammino che porta in un paesaggio boscoso inframmezzato da vigneti, molto evocativo e forse poi non così diverso da quello dei tempi del vecchio mulino.

La bellezza sulla roccia nuda

2445318971

La struttura poggia direttamente sulla roccia nuda, la “croda”, appunto, che le ha regalato il nome, e, usata anche come abitazione, è stata rimaneggiata più volte nella sua lunga esistenza, con uno stato di servizio come mulino che si è fermato nel 1953.

Dopo anni di abbandono, oggi è di nuovo operativa, nel senso che il Comune ha restaurato tutto il complesso, anche l’enorme ruota di legno con tutti i suoi ingranaggi e la macina interna, facendone un museo visitabile che racconta la storia, la cultura della molinatura e la vita dei mugnai di questa parte di Veneto, sempre alle prese non solo con la fatica del lavoro ma pure con la paura delle alluvioni del Lierza che spesso è uscito dal suo letto creando diversi disastri.

Durante una visita guidata (costo di 2 euro) al Molinetto della Croda, simbolo di una civiltà rurale ormai scomparsa, è possibile assistere a una dimostrazione di come veniva macinata la farina del granoturco, poiché ora è tutto funzionante, curiosando nelle stanze interne con vista sulla cascata.

Una location molto suggestiva

2073628781

Il posto è davvero suggestivo anche dal punto di vista naturalistico ed è molto gettonato tra marzo e ottobre per pic nic (ci sono aree attrezzate allo scopo).

Si può salire sopra la collina alle spalle del mulino su un piccolo sentiero (che porta fino al parcheggio) e approfittare dei tanti itinerari che si diramano nei dintorni in mezzo a una flora rimasta abbastanza inalterata nel corso dei secoli.

Oltrepassando il Molinetto, ad esempio, che sta a quota 190 metri, e superando il torrente Lierza su un ponticello di legno, in leggera salita, tra zone pianeggianti a prato, qualche vigneto e tratti in mezzo al bosco misto, si possono percorrere i camminamenti usati dai minatori che estraevano la lignite in zona fino agli anni ’50 del secolo scorso, esplorando le miniere e altri resti di archeologia industriale.

Quindi si può proseguire per raggiungere, dopo un dislivello di circa 200 metri e una lunghezza complessiva di 4 km, il Casinet de Och, anche detto Bivacco Marsini: collocato a un’altitudine di 290 metri, è una vecchia abitazione rurale in mezzo alla vegetazione che ora accoglie i viandanti e da cui c’è una bella vista sulle Prealpi trevigiane, una vera oasi di pace.

Da questo punto si può ritornare verso il Molinetto, magari fermandosi poi in una delle aziende produttrici di Prosecco che aprono le porte per degustazioni.

L’Associazione Molinetto della Croda organizza questi deliziosi tour enologici (info@molinettodellacroda.it – www.molinettodellacroda.it). Da ricordare che nel percorso si incontrano tratti fangosi (quindi vestirsi di conseguenza).

Alessio Gabrielli
Alessio Gabrielli

Sono Alessio Gabrielli, ho 27 anni. Laureato magistrale presso l'Università La Sapienza di Roma in Media, comunicazione digitale e giornalismo. Mi occupo dal 2022 di creare contenuti web per il sito GoodTrekking portando avanti la mia passione per il trekking e l'outdoor



Articoli più letti

©  2025 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur